Sollevatori telescopici 2023, la guida "definitiva"; abbiamo voluto chiamare così questa raccolta che intende segnalare le soluzioni più interessanti presenti sul mercato italiano in fatto di mezzi dedicati alla movimentazione e al sollevamento.
Del resto il sollevatore telescopico negli ultimi anni si è ritagliato un ruolo di prestigio nell’azienda agricola arrivando, in alcuni casi a rubare mansioni che erano compito del trattore tradizionale.

Alla base di questo successo, c’è la capacità di movimentare e posizionare con precisione pesi in quota, districandosi in spazi stretti. Al braccio dei telehander si possono agganciare poi forche, benne, pinze, spazzatrici.
Insomma, una lista di accessori illimitata, grazie a cui i telescopici possono svolgere i lavori più disparati come la pulizia delle stalle, il sollevamento di persone, la movimentazione delle biomasse, persino la rimozione della neve.

L'offerta 2023 in telehanders
Nella Guida definitiva di OmniTrattore.it, che definitiva non può essere, vista l’abbondanza di modelli presenti sul mercato, abbiamo cercato di raccogliere i telehanders e le pale gommate telescopiche più interessanti per questo 2023, incluse le macchine più piccole, abbastanza leggere da poter essere rimorchiate da un pick-up oltre a una selezione di modelli più grandi, nuovi e migliorati.
Avant
Iniziamo questa rassegna con Avant costruttore finlandese che ha allargato verso l’alto la propria gamma di pale articolate ultracompatte.
I modelli 645i e 650i hanno un'altezza di sollevamento di 2,83 m e una capacità di 1 t, che è pari a quella dei modelli esistenti.

Ma i nuovi arrivati hanno il vantaggio di una potenza molto più elevata (grazie alle motorizzazioni Kubota da 44 CV contro i 26 CV) e di una maggiore forza idraulica, con 75 litri/min contro 44 o 50 litri/min.
Bobcat
È stata invece presentata alla fine dello scorso 2022 la versione agricola del nuovo sollevatore telescopico compatto Bobcat TL25.60 da 2,5 t.
La capacità di sollevamento è di 1,8 t fino all'altezza massima di 5,91 m e la potenza della trasmissione idrostatica a una sola velocità proviene dal motore Doosan da 75 CV.

CLAAS
Gli aggiornamenti 2023 per i CLAAS Scorpion includono un aumento della potenza a 142 CV del motore Deutz da 3 litri e 6 e un sistema di frenata con disinnesto automatico del freno di stazionamento.
I nuovi Scorpion hanno impianto idraulico rigenerativo per il braccio, che disaccoppia l'abbassamento dal regime del motore per cicli di carico più rapidi.

DIECI
Le versioni aggiuntive dei sollevatori telescopici Dieci Agri Max sono le prime a essere dotate di una nuova trasmissione a variazione continua Power Split, sviluppata con Dana che consente di raggiungere una velocità di 50 km/h e di risparmiare carburante.
Il motore è l’ultima versione da 172 CV del NEF da 4,5 litri di FPT.

Faresin
La nuova generazione di sollevatori Faresin si caratterizza ha cabina e comandi rinnovati e da una carrozzeria ridisegnata per migliorare la visibilità.
Il 7.32 Compact offre 2,5 t all'altezza massima di 7,1 m e una portata massima di 3,2 t. Monta un motore Deutz da 115 CV e una trasmissione idrostatica a due gamme.

Nuovo anche l'8.40 Excellence Vario 1100, ha un motore da 136 CV e un sistema di trasmissione a due motori per la regolazione continua della velocità.
È una macchina da 8 metri che trasporta 3,5 tonnellate a quell'altezza e 4 tonnellate da terra.
Fendt
Con il Cargo T Fendt ha proposto un mezzo alternativo in grado di combinare un telehander tradizionale a una pala gommata.

L'innovazione per il settore agri non è indifferente poichè la cabina può essere sollevata fino a 4,25 metri di altezza per avere la migliore visibilità a 360°, esattamente come un movimentatore da riciclaggio.
JCB
Con una capacità di sollevamento massima di 1,4 t, il nuovo 514-40 Agri di JCB ha dimensioni tali da poter essere trainato su un rimorchio leggero.
Alimentato da un diesel Perkins da 25 CV con trasmissione idrostatica a due gamme, presenta una delle cabine più spaziose per questa classe di macchine.

Manitou
Trasportabilità agevole anche per tutti i sollevatori ULM di Manitou: basta un rimorchio da 3,6 m per spostarlo rapidamente in luoghi diversi.
La gamma arriva ad altezze di sollevamento di 4,3 m, e il cilindro del braccio conferisce capacità di carico fino a 1,5 t .

Massey Ferguson
I sollevatori telescopici Massey Ferguson serie TH sono disponibili in variante compatta o standard, hanno motore Stage V da 3,4 litri per potenze da 100 a 135 CV.
Il vero e proprio punto di forza, l'impianto idraulico Load Sensing con portata, fino a 190 litri al minuto.

Merlo
E come non citare la serie Turbofarmer TF42.7 di Merlo, facente parte della gamma "media" del costruttore di Cuneo e caratterizzata per dimensioni compatte si accompagnano a prestazioni di categoria superiore, mentre l’ampia cabina garantisce comfort, visibilità e produttività di livello.
Alimentata da un diesel Kubota da 21 CV, è considerata una macchina versatile in ambienti ristretti, solleva a 7 metri 4.200 kg tipiche di un mezzo di classe superiore.
MultiOne
Fabbricata in Italia anche MultiOne che ultimamente ha lanciato la nuova serie 11 di pale articolate compatte, caratterizzate per la consueta disposizione del posto a sedere anteriore e motore posteriore.

Le potenze vanno da 57 CV a 75 CV e un impianto idraulico da 84 litri/min a 95 litri/min per sollevare fino a 2,62 t.
New Holland
E chiudiamo la nostra rassegna con il New Holland serie TH in livrea gialla e grigia, allineandosi di fatto alle colorazioni dedicate a fienagione e foraggio.
Si tratta di una gamma di cinque modelli, da 5,7 a 9,1 metri, è declinata in dieci versioni, suddivise nelle varianti Compact, Standard, Plus ed Elite.
