C'è anche un Merlo eWorker, un sollevatore telescopico elettrico, agli Electric Days 2023.

Al maxi-festival di Roma dedicato alla mobilità elettrica non ci sono quindi solo vetture e mezzi per il trasporto di persone, ma si tratta anche la transizione energetica nel settore della meccanica industriale e in questo caso in campo agromeccanico.

Il programma degli Electric Days 2023 preannuncia questo e molto altro per la tre giorni promossa da Motor1 e InsideEVs, che quest’anno anima il parco del Laghetto dell’EUR (dal 5 al 7 maggio).

Parte dell'evento la mostra #ItaliaElettrica, che presenta 5 eccellenze italiane nell’ambito della mobilità a batterie, con Totem GT Electric, Microlino, Maserati GranTurismo Folgore, Vespa Retrokit e Merlo e-worker, esempio di applicabilità dell'elettrico all'interno della movimentazione in agricoltura, presente alla manifestazione organizzata da Motor1, InsideEVs.it con la partecipazione di OmniTrattore.it.

foto Merlo eWorker: Electric Days 2023

Il Merlo eWorker 4WD 25.5-90 agli Electric Days

Il Merlo elettrico

Il Merlo eWorker esposto agli Electric Days è il modello 4WD 25.5-90 con propulsione 100% elettrica e dotazioni avanzate rendono il mezzo versatile e utilizzabile in ogni contesto.

La trazione è fornita da 3 motori elettrici. I primi due azionano le due ruote anteriori. Il terzo è installato sull’assale posteriore. Quest’ultimo è coperto da brevetto e consente di avere un’elevata mobilità anche in contesti complessi. Ogni motore sviluppa 30 cv per un totale, dedicato alla traslazione, di 90 cavalli.

foto Merlo eWorker: Electric Days 2023

Il pacco di batterie al piombo acido ha massa di 1.500 Kg

La durata delle batterie collegate ai motori è aumentata anche dalla frenata rigenerativa che, a differenza di un convenzionale sistema di frenata, sfrutta l'energia cinetica in arresto trasformandola in energia elettrica.

Il pacco di batterie al piombo acido, dal peso complessivo di 1.500 chilogrammi, è installato nel lato destro dell'eWorker 4WD 25.5-90 in posizione ribassata, per massimizzare la stabilità, ed è provvisto di sgancio rapido per la sostituzione in poco più di 10 minuti.

La propulsione 100% elettrica permette di abbattere drasticamente rumorosità e vibrazioni. Per ridurre ulteriormente il rumore prodotto dal sollevatore, l'impianto idraulico è stato ulteriormente silenziato grazie a una nuova pompa a ingranaggi elicoidali.

foto Merlo eWorker: Electric Days 2023
foto Merlo eWorker: Electric Days 2023
foto Merlo eWorker: Electric Days 2023
foto Merlo eWorker: Electric Days 2023
foto Merlo eWorker: Electric Days 2023

Nonostante le dimensioni di 154 centimetri di larghezza, 197 di altezza e 332 di lunghezza, il nuovo compatto Merlo solleva 1.500 chili alla massima altezza di 4,8 metri. 

La gestione idraulica è demandata ad un impianto idraulico Load Sensing Flow Sharing da 42 litri al minuto a 210 bar con abbassamento del braccio per gravità per aumentare l’autonomia delle batterie.

Massima manovrabilità e omologati per la strada

L'assale posteriore è libero di oscillare fino a 7 gradi e la pendenza massima superabile è del 12% a carico massimo. La sterzatura avviene unicamente sulle ruote posteriori ma, con un angolo di sterzo di 85 gradi, il telescopico ruota quasi sul posto facendo perno sul pneumatico anteriore interno.

foto Merlo eWorker: Electric Days 2023

La cabina dell'Worker è una delle più spaziosedella categoria

Infine, tutti i modelli eWorker possono essere omologati per la circolazione stradale e dotati di serie di dispositivo Tac-lock che assicura il massimo comfort operativo, bloccando idraulicamente gli attrezzi compatibili come ganci, pale, piattaforme, pinze e forche.

Stabilità e sicurezza

L'eWorker possiede anche il sistema e-holder, che impedisce al mezzo di muoversi quando si rilascia il pedale dell'acceleratore in pendenza. Tutti i modelli sono equipaggiati con sensori antiribaltamento integrati nell'assale posteriore garantendo così sempre la massima stabilità.

foto Merlo eWorker: Electric Days 2023

L'eWorker solleva 1.500 chili e 4,8 metri

Disponibili di serie, 4 fari a led sul tetto della cabina, certificata Rops e Fops, illuminano l'area circostante per consentire il lavoro in sicurezza anche in ambienti poco luminosi o di notte. L'elevata ergonomia dei comandi, il volante inclinabile, il bracciolo e l'interfaccia semplificata riducono ulteriormente l'affaticamento dell'operatore.

Come tutti i telescopici Merlo, anche gli eWorker supportano il sistema telematico MerloMobility che permette di geolocalizzare le macchine, gestire da remoto le aree di lavoro ed eseguire diagnostiche in tempo reale.

Fotogallery: Foto - Merlo eWorker: Electric Days 2023