Delle mietitrebbie “Premium” di Fendt la IDEAL 8T è sicuramente quella più tagliata per il mercato italiano.
In prova con OmniTrattore.it e Giulia Tonello abbiamo scelto la versione sicurmente più innovativa, la IDEAL Drive, quella che rinuncia alla preasenza del volate in ragione di due joystick con cui, in pratica, si manovra e gestisce tutta la macchina.

Design unico
Per chiunque veda per la prima volta la mietitrebbia Fendt IDEAL, l’impatto lascia immancabilmente il segno, tanto che in molti l’hanno assimilata a un incrociatore imperiale di Guerre Stellari, anche per via di linee squadrate e di quella colorazione grigio/nero che solo in Fendt hanno avuto l'ardire di osare, e per fortuna aggiungiamo noi.

La IDEAL 8T è un po’ la regina delle mietitrebbiatrici Fendt, un ruolo che sta mantenendo fin dal suo lancio nel 2017; con la prova di OmniTrattore la maxi-semmovente di Fendt è stata messa alla sbarra direttamente nel suo ambiete naturale: il campo da trebbiare.
Bella da far paura, ma anche funzionale
La Fendt IDEAL 8T è stata messa alla prova durante la raccolta della soia nelle campagne cremonesi. Questa prova assume ancora più importanza se pensiamo che le Ideal lavorano in tutto il mondo, ma al tempo stesso provarne una non è cosa facile. Noi di OmniTrattore.it abbiamo avuto la possibilità di testare quella appena consegnata all’azienda agricola Anselmi, di propietà di Renato Anselmi, che vogliamo ringraziare fin da subito per la disponibilità nel supportarci durante la prova.

Esteticamente parlando, la IDEAL è “Bella da far paura”, non fosse per la sua colorazione grigio scuro che riesce ad incutere persino un po’ di soggezione. E poi allo stile classico a cui siamo abituati sulle macchine da raccolta, lasciano il posto a linee spigolose e filanti ma proporzionate tanto che la IDEAL 8T può rimanere in sagoma con soli 3,29 metri di larghezza in base al tipo di allestimento di pneumatici o cingolo.
DIMENSIONI | |
Lunghezza | 9.130 mm |
Larghezza | 3.290 mm |
Altezza | 3.990 mm |
Cabina IDEAL: il regno dell’ergonomia
Una volta saliti al posto di comando della IDEAL 8T si nota subito un’ingombrante assenza, ovvero manca totalmente il volante di guida che è stato sostituito dal joystick Ideal Drive, posizionato sul bracciolo sinistro; quest’ultimo può essere ripiegato verso l’alto per un facile accesso al sedile del conducente mentre le funzioni del joystick del bracciolo destro rimangono invariate.
Il vantaggio è chiaro: consentire una visuale totale della testata durante la trebbiatura o nella guida su strada senza l'intralcio della colonna dello sterzo. Del resto il sistema di sterzo con joystick viene utilizzato già da tanti anni in altri settori come ad esempio nei caricatori o nelle pale gommate edili.

Alla guida, lo sterzo della IDEAL, è comodo e soprattutto preciso: sulla sinistra il joystick che include sterzata, frecce, clacson, attivazione della guida e luci, sulla destra quello classico multifunzione di Fendt.
Bastano un paio di giri di campo con relative svolte in capezzagna per prendere completamente confidenza col sistema di sterzo senza volate, mentre nel trasporto su strada la Ideal drive si adatta proporzionalmente alla velocità nelle trasferte su asfalto.

Passando al confort, la cabina della IDEAL ripropone la VisionCab per un maggiore isolamento acustico, nuovi vani portaoggetti qui dietro e un frigorifero che può raffreddare fino a 0° C, senza contare che sul bracciolo sono ora disponibili due prese di ricarica USB e un secondo supporto per i terminali.
Motore da 12 litri e mezzo Stage V
Se la IDEAL 10T è stata la grande novità per il 2021, soprattutto grazie al nuovo mastodontico motore da 16,2 litri e 790 cavalli, la trebbia meglio proporzionata per la grossa impresa agricola o agromeccanica italiana è proprio questa IDEAL 8T, a partire dal suo motore ovviamente in fase Stage V della normativa sulle emissioni.

Sono 536 i cavalli garantiti dal 6 cilindri MAN da 12,4 litri che permettono produttività molto alte, mentre il sistema di AirSense Cooling è composto da un ventilatore reversibile da 950 mm e un’area di raffreddamento enorme, col ventilatore che all’occorrenza cambia automaticamente il senso di rotazione e pulisce il radiatore senza bisogno di interventi manuali.
La trazione integrale in movimento è gestita in modo automatico. Col bloccaggio differenziali inserito, la doppia trazione è sempre attiva mentre durante la sterzata, il bloccaggio differenziali si stacca e al termine della manovra si riattiva da sola.
MOTORE MAN | |
Cilindrata | 12.400 cc |
Cilindri | 6 in linea |
Potenza nominale | 401/538 kW/CV @1.900 rpm |
Emissioni | Stage V |
La cingolatura Track Ride
Chi apprezza la cingolatura sulle semoventi non può che riscontrare i tanti vantaggi e le prestazioni dei semicingoli di Fendt. Sull’esemplare in prova di OmniTrattore.it era infatti allestita la cingolatura anteriore TrakRide con larghezza di 760 mm.

Sono dotati di un sistema di tensionamento basato su un cilindro idraulico che spinge in avanti la ruota direttrice, la quale quindi tende il cingolo.
C’è poi la sospensione triangolare aperta, che consente al rullo del cingolo di oscillare da +15 a meno 10 gradi, e questo sistema non fa altro che incrementare il comfort di marcia.
Barra di taglio per lavori puliti
Davanti la Fendt IDEAL 8T che abbiamo provato montava, per scelta del proprietario, una barra di taglio Dominoni Top Drap flessibile, capace di un’escursione di 200 mm.
I suoi denti lavorano radenti al suolo per consentire la raccolta anche dei baccelli vicino al terreno o di prodotti allettati.

Convoglia flussi importanti di prodotto verso la coclea SuperFlow, che ha un diametro di oltre 76 cm e garantisce l'alimentazione per l'intera lunghezza delle dita retrattili.
Tutta la barra può essere gestita dal modulo di attacco Fendt AutodockTM che attacca e stacca automaticamente la piattaforma di taglio in 5 secondi. Non serve neppure scendere dal sedile di guida.
Gestone automatica in fase di lavoro
Per la gestione della barra c’è il sistema di guida TerraControlTIM che istruisce la piattaforma di taglio in modo automatico, mantenendo sia distanza che inclinazioni ideali rispetto al terreno.

Con il TerraControlTIM si possono scegliere diversi settaggi, tra cui la regolazione dell’altezza di lavoro, la pressione al suolo, varie altezze di taglio, il sollevamento in caso di retromarcia, o ancora la scelta della velocità dell’aspo.
Sistema di trebbiatura “heavy duty”
La IDEAL 8T si basa sugli stessi telaio-cabina della Ideal 7 con cui condivide anche tutta la tecnologia disponibile. Quello che cambia, oltre alla potenza del motore, sono le performance del sistema di trebbiatura e di quello di pulizia visto il maggior flusso di prodotto.

La IDEAL 8T condivide però lo stesso rotore delle versioni 9 e 10: si tratta del Dual Helix che riceve il prodotto dal tamburo di alimentazione RotorFeeder che lo convoglia dal basso verso i rotori.
Ogni rotore ha un diametro di 600 millimetri e una lunghezza di ben 4,84 metri, così la azione centrifuga di separazione dei chicchi è meno violenta. E con la superficie di controbattitura di 4,4 metri quadrati, si ottiene una separazione ancora più elevata.
GRUPPO TREBBIANTE | |
N° rotori | 2 |
Lunghhezza rotore | 4.837 mm |
Diametro rotore | 600 mm |
Crivelli inediti
La versione 2022 della IDEAL ha anche un sistema di pulizia completamente nuovo, in cui la granella raggiunge il crivello superiore attraverso due gradini ricurvi.
Si chiama IDEAL balance e in pratica questa forma ricurva gestisce la granella riportandola al piano preparatore e garantendo la giusta stratificazione dell’aria: così la granella pesante si raccoglie nella parte inferiore del gradino, mentre le parti più leggere del prodotto trebbiato rimangono nella parte superiore.
La maggior parte della paglia corta e della pula viene separata dalla granella nel primo gradino di caduta. Il secondo gradino di caduta spazza via tutte le impurità residue.

Serbatoio granella maxi
La fase di lavoro della IDEAL si chiude qui con il serbatoio della granella. Su questa macchina è in versione Streamer 210 con una capacità di ben 17.100 litri e una velocità di scarico di 210 litri al secondo.
Il diametro della coclea di scarico è enorme e tutto il serbatoio granella viene completamente svuotato nel tempo record di 81 secondi.
SERBATOIO GRANELLA | |
Tipo | Streamer 210 |
Velocità scarico | 210 L/s |
Capacità serbatoio | 17.100 L |
Scarico con lunghezze variabili
L’elevatore del serbatoio granella è concepito per una produttività di 200 t/h. Sono 40 le palette convesse che garantiscono una cura attenta al prodotto che non viene danneggiato.

Sulla Fendt IDEAL 8T si possono scegliere tre lunghezze del tubo di scarico e qui oggi abbiamo la versione ripiegabile in posizione di trasporto, dietro la mietitrebbia: il flap alla sua sommità viene aperto o chiuso automaticamente da un cilindro idraulico, quando si passa alla fase di carico allo scarico, per evitare perdite di granella.
GESTIONE PAGLIA/PULA | |
Tipo | Base Cut |
File coltelli | 8 |
N° coltelli | 56 |
La gestione efficiente con l’IDEAL Harvest
L’automazione sulla Fendt IDEAL è quella di ultima generazione che però non deve spaventare perché risulta intuitiva in tutti i suoi settaggi, e questo grazie all’Ideal Harvest, con cui si può scegliere in modo semplice e rapido fra diverse strategie di raccolta: massima produttività, minime perdite di granella o migliore pulizia.
In questo modo la Ideal gestisce da sola la velocità del ventilatore e del rotore, le aperture del crivello superiore e inferiore e la velocità di avanzamento per adattarsi alla strategia selezionata.

Qui, sul terminale viene visualizzato anche il flusso di prodotto nella macchina in tempo reale o valutare i volumi di trasferimento e le perdite di granella sulla base di valori in tempo reale dei sensori installati, inoltre col “Grain Quality Cam” si ottimizza la qualità della granella.
IDEAL: quale versione scegliere?
La scelta di una Ideal e la sua configurazione meritano una attenta riflessione perché l’investimento per una macchina di questo segmento è importante, così come il suo rendimento.
Questa versione 8T ha un listino base di circa 635.000 euro. La scelta tra una IDEAL 7 o una 8 va ben ponderata.

Per quanto riguarda le impressioni conclusive di questo breve test possiamo affermare che Fendt con la IDEAL ha centrato perfettamente l’obiettivo: confermare tutte le aspettative dei clienti abituati ad utilizzare le macchine da raccolta del gruppo AGCO, alzando al contempo gli standard qualitativi di una macchina cresciuta nei contenuti tecnologici, nella produttività, e nel confort, senza dimenticarsi il contenimento dei costi che su queste macchine sono una voce fondamentale.