Fendt si presenta in grande stile l'appuntamento di EIMA 2022, con le gamme trattori ma anche con tante novità sulle altre linee di prodotto.
E se del Fendt 700 Vario Generazione 7 e Fendt Katana 850: ve le abbiamo raccontate in questi mesi in tutte le salse sul nostro sito e sul nostro canale di OmniTrattore.it, ecco perchè dell'EIMA 2022 di Fendt ci concentreremo sulle altre novità del costruttore tedesco che ne fanno uno dei full liner più in crescita tra i vari brand.

Fendt 900 col tricolore
Partiamo con una "non novità", però importante per tutto il marchio: si tratta del Fendt 942 Vario, "vestito” col tricolore per celebrare e festeggiare il 50esimo anniversario di Fendt in Italia, un traguardo importantissimo, soprattutto se si considerano i risultati commerciali della filiale italiana, tra le più importanti del mercato europeo.

Fendt Cargo anche in Italia
Impossibile non notarlo nello stand Fendt, è il Cargo costruito in collaborazione con SENNEBOGEN. Un telescopico alternativo in gradi di coniugare i vantaggi di un sollevatore telescopico tradizionale con le caratteristiche prestazionali di una pala gommata della stessa classe di peso.

In particolare si tratta della versione più compatta, il Fendt Cargo T740 con motore da 3,8 litri, 100 kW di potenza e una capacità di carico di 4 tonnellate per altezza a 6,5 metri.
L'innovazione per il settore agri non è indifferente poichè la cabina può essere sollevata fino a 4,25 metri di altezza.

Il Cargo T740 dispone quindi di una cabina unica nel suo genere: basta alzarla di soli 20–30 cm per avere la migliore visibilità a 360°
Macchine da raccolta in pole position
Un salto all’esterno per raccontare le novità di Fendt in fatto di macchine da raccolta riviste e aggiornate anche sul segmento delle semoventi per la raccolta.
Per il 2023 sono disponibili numerose novità per le mietitrebbie di grandi dimensioni della serie IDEAL.

La novità più importante è il sistema automatico di sterzata in capezzagna Variotronic Turn Assistant con cui la mietitrebbia svolta autonomamente in base alle indicazioni di sterzata precedentemente calcolate e specificate.
Sotto i riflettori anche la Fendt 5275 C SL, progettata per pendenze estreme. Il livellamento idraulico consente di compensare le pendenze trasversali fino al 38% e quelle longitudinali in salita fino al 35% e in discesa fino al 8%. Il terminale touch permette di regolare la reazione del sistema.

Per la Fendt 5275 C SL sono state messe a punto piattaforme di taglio speciali delle serie FreeFlow e PowerFlow. La peculiarità di queste piattaforme di taglio è la presa di forza posizionata più in alto, grazie alla quale è possibile raggiungere una compensazione laterale delle pendenze del 38%.