Maschio Gaspardo introduce gli aggiornamenti 2023 per la gamma spandiconcime PRIMO EWH ISOTRONIC.
Le versioni E/EW ISOTRONIC presentano importanti novità come la capacità della tramoggia fino a 4.450 litri e il controllo fino a 32 sezioni.
La nuova versione PRIMO EWH ISOTRONIC introduce la nuova trasmissione dei dischi con 2 motori idraulici indipendenti. Questo consente sempre la massima precisione di distribuzione in tutte le parti del campo grazie al protocollo di comunicazione ISOBUS.

Regolazione elettrica e automatica
Lo spandiconcime Maschio Gaspardo PRIMO E/EW ISOTRONIC è proposto con allestimento EXCLUSIVE con la regolazione elettrica e automatica del punto di caduta del concime sul disco con 32 sezioni (al posto di 8) e doppio punto di lettura su mappa di prescrizione (sistema che permette di distribuire due dosi differenti per ogni disco), i sensori tramoggia vuota e le palette dei dischi HEAVY DUTY per aumentare l’efficienza di PRIMO (quest’ultima disponibile in opzione sugli altri modelli).
La tramoggia viene presentata con un sistema di congiunzione dei rialzi impilabili tramite supporti brevettati in plastica.

Per aumentarne ulteriormente l’autonomia operativa, è stata sviluppata una versione ad alta capacità con portata massima di 4.500 kg e capacità tramoggia di 4.450 l. Per consentire le operazioni di carico prodotto, sarà disponibile un telo copri tramoggia curvo ad apertura elettrica su tutte le versioni PRIMO ISOTRONIC, azionabile sia dal monitor ISOBUS che a bordo macchina.
Azionamento dei dischi inedito
L’azionamento dei dischi di spandimento è una delle principali novità di PRIMO ISOTRONIC. Oltre alla classica trasmissione cardanica, viene ora resa possibile anche quella con PTO idraulica; una pompa idraulica azionata dal distributore del trattore permette l’azionamento dei dischi, soluzione più semplice e veloce.
Ma è la versione EWH, disponibile solo nell’allestimento top di gamma EXCLUSIVE, a presentare il più importante aggiornamento. La nuova trasmissione, completamente idraulica, utilizza due motoriduttori a controllo indipendente azionati dall’impianto idraulico del trattore: questi permettono un miglior controllo della velocità dei due dischi per uno spandimento più preciso ed efficace.

I vantaggi derivanti dalla nuova trasmissione sono molteplici: indipendenza del regime di rotazione dei due dischi rispetto ai giri motore del trattore e della velocità di avanzamento, miglior controllo delle sezioni, risparmio di carburante e minor rumorosità.
Inoltre, per garantire una maggiore gestione della larghezza di spandimento soprattutto quando si opera a ridosso di zone sensibili (corsi d’acqua o centri abitati), è stato anche introdotto il kit limitatore centrale di bordura che opera a cavallo dei due dischi (per concimazione da bordo campo verso l’interno).
Barra luci VISION
Le funzionalità di PRIMO EW/EWH ISOTRONIC vengono amplificate anche dal design: oltre al già noto telo curvo, è ora disponibile la nuova barra luci VISION, anch’essa frutto della collaborazione con il SID (Scuola Italiana di Design). Essa è parte integrante del family feeling dei prodotti ISOTRONIC, iniziato con l’innovativo e pluripremiato erpice rotante a protocollo di comunicazione ISOBUS, TORO ISOTRONIC.
Il software a gestione ISOBUS, interamente sviluppato dal team di ingegneri MASCHIO GASPARDO, permette all’operatore di regolare tutti i parametri di spargimento al fine di ottenere modelli di distribuzione di alta qualità: distribuzione a rateo variabile del concime (VR) e il controllo a 8 sezioni (allestimento EFFICIENT) o a 32 sezioni (allestimenti EXCLUSIVE).

Il sistema di distribuzione è la parte più importante della macchina e consiste in un agitatore rotovibrante (montato su cuscinetti) che convoglia il fertilizzante al punto di caduta mobile senza rotture del concime.
Doppia serranda
Le caratteristiche principali di PRIMO rimangono quelle già conosciute e consolidate con il sistema a doppia serranda - TSS (Twin Shutter System) per apertura/chiusura dello spargimento e la regolazione del dosaggio.
L’attività combinata e contemporanea delle due serrande assicura la massima precisione di spargimento in tutte le parti del campo, anche in quelli più irregolari e difficili da raggiungere come durante le manovre di capezzagna.
La sostituzione dei dischi è semplice e veloce grazie al sistema a sgancio rapido (brevettato) e si effettua con un solo utensile fornito in dotazione. Sono disponibili due dischi di spargimento differenti: uno per larghezze di lavoro da 12 a 21 metri e uno da 21 a 36 metri.

La sezione del punto di caduta del fertilizzante, oltre ad avere una particolare forma a tre lobi che garantisce una distribuzione omogenea anche con volumi richiesti molto bassi, permette di ottenere uno dei flussi concime più elevati sul mercato: 640 kg/min! Questo consente di arrivare ad eccellenti produttività giornaliere.
Infine, attraverso l'APP MY MASCHIO GASPARDO è possibile impostare le regolazioni per tutti i modelli in pochi minuti rendendo il lavoro più semplice e preciso. La funzione SPREADER SMART SET aiuta l’operatore a visualizzare tutte le regolazioni di PRIMO comodamente dal proprio smartphone.
Inserendo i valori dello spargimento richiesto (tipologia di concime, larghezza di lavoro e dose richiesta) è possibile ottenere i corretti parametri di settaggio e un rapido riepilogo delle specifiche del fertilizzante utilizzato.