A EIMA 2022 Maschio Gaspardo presenta la seminatrice di precisione ad alta velocità CHRONO 800 dotata di telaio trainato ad ali pieghevoli flottanti, caratterizzata da prestazioni ai massimi livelli con la nuova tramoggia centralizzata per seme e concime con grande capacità operativa grazie al telaio ad ali pieghevoli da 12 a 16 file.
Gamma ancora più ampia
Maschio Gaspardo arricchisce la gamma delle seminatrici ad alta velocità con il modello CHRONO 800.
Equipaggiata con un’unità di semina a trasmissione elettrica e un esclusivo sistema di trasporto pneumatico del seme, CHRONO 800 permette di operare ad una velocità di 15 km/h e oltre, con uno standard di precisione garantito secondo lo standard ISO 7256/1.

Con CHRONO si può lavorare in molteplici condizioni differenti: dalla lavorazione convenzionale alla minima lavorazione fino alla semina diretta. L’elevata precisione di deposizione del seme viene sempre garantita, indipendentemente dalla dimensione dello stesso.
Semi al solco con delicatezza
Il sistema di trasporto pneumatico regolabile accompagna i semi dal sistema di distribuzione direttamente al solco di semina senza rimbalzi contro il tubo di semina. Sono presenti due sistemi indipendenti: il primo gestisce la depressione del dosatore per la selezione dei semi, il secondo è costituito da un compressore d'aria che eroga un flusso a pressione variabile per il trasporto dei semi in modo uniforme attraverso il tubo di mandata fino al solco nel terreno.
Il flusso d’aria che trasporta il seme è generato da un compressore volumetrico a lobi (indipendente dal sistema in depressione del distributore) che può essere regolato secondo la tipologia di seme, la velocità di lavoro e la profondità di semina desiderati.
Questo assicura il perfetto posizionamento del seme, anche quando la velocità di lavoro è ridotta o si utilizzano semi di piccole dimensioni (ad esempio colza o barbabietola che richiedono profondità inferiori).

Aspirazione precisa
L’aspirazione applicata al distributore attraversa i fori del disco di semina e cattura i semi; il doppio selettore poi assicura che ciascun foro trattenga un solo seme alla volta.
La regolazione micrometrica del selettore consente di adattarsi ad ogni forma e dimensione di seme, offrendo sempre la massima precisione (ad esempio con soia, mais, girasole, colza, barbabietola e pisello).
L’unità di distribuzione è stata progettata per ridurre al minimo l'usura delle componenti e garantire la massima affidabilità in ogni condizione di lavoro, limitando i costi di manutenzione ordinaria e aumentando il tempo impiegabile per altre attività in azienda.
I motori elettrici privi di spazzole che azionano i distributori di semina si caratterizzano per la comprovata affidabilità e non richiedono alcun tipo di manutenzione.
Il distributore di semina CHRONO di Maschio Gaspardo è stato progettato in modo che i semi vengano rilasciati e cadano liberamente nel tubo di semina grazie al piano rotazione inclinato del disco di semina (15°).
Serbatoi rinnovati
L’ergonomia dei serbatoi seme e micro granulatore degli elementi di semina CHRONO è stata rivista e migliorata. L’apertura del serbatoio seme dista soli 115 cm dal suolo agevolando le operazioni di riempimento mentre l’apertura del serbatoio dei prodotti micro granulati (posteriore all’unità di semina) è ancora più accessibile. Il micro granulatore è azionato elettricamente e gestito con protocollo di comunicazione ISOBUS.
L’unità di semina CHRONO può sviluppare fino a 300 kg di pressione al terreno permettendo di lavorare anche in condizioni altrimenti proibitive.

L’operatore può regolare facilmente il sistema AIR SPRING dal terminale ISOBUS del trattore per garantire che gli assolcatori mantengano il contatto con il suolo e una profondità di semina uniforme anche lavorando a velocità elevate su terreni non finemente lavorati.
Integralmente ISOBUS
CHRONO 800 di Maschio Gaspardo è equipaggiata con sistema di comunicazione ISOBUS, il protocollo universale che permette una semplice connessione dell’attrezzatura a qualsiasi trattore ISOBUS, garantendo così il controllo e la regolazione dei parametri di semina, il monitoraggio e l’analisi delle performance dell’attrezzatura (anche da remoto) uniti a semplicità e comodità di utilizzo.

Questa seminatrice applica a pieno le funzionalità dell’Agricoltura di Precisione: la dose variabile e il controllo delle unità di semina consentono all’operatore di gestire al meglio gli input produttivi in funzione delle mappe di prescrizione per la massima resa e il conseguente profitto finale.
L’esportazione dei dati di lavoro consente un’analisi dettagliata da remoto anche dopo la semina per programmare le strategie agronomiche future.
Il nuovo telaio ad ali pieghevoli e flottanti è stato progettato per garantire elevata produttività e una riduzione degli ingombri durante il trasporto.
Questo tipo di telaio assicura la massima stabilità e libertà di movimento delle singole unità di semina grazie al sistema flottante fino a 10° di inclinazione, permettendo ai singoli elementi di seguire in maniera fedele il profilo del terreno.
Tramoggia pressurizzata
La grande tramoggia pressurizzata garantisce un’elevata efficienza sia nel trasporto del prodotto che nella sua omogeneità di distribuzione lungo tutto il fronte di lavoro (da 9 a 12 metri).
L’utilizzo di un sistema di trasporto pressurizzato consente inoltre la riduzione del carico di lavoro sulla soffiante ad azionamento idraulico quindi un minor assorbimento di potenza dal trattore e una riduzione del consumo di carburante.

Grazie all’architettura modulare del telaio è possibile allestire CHRONO 800 in base alle proprie esigenze. La seminatrice, dotata di una tramoggia avente capacità di 3.000 litri per la distribuzione del fertilizzante, può essere equipaggiata con una seconda tramoggia centralizzata e indipendente, per la distribuzione centralizzata del seme.
Nella versione con tramoggia addizionale per la distribuzione centralizzata del seme (Central Seed Delivery), un serbatoio da 960 litri sostituisce i tradizionali serbatoi installati sui singoli elementi rendendo così le operazioni di ricarica più veloci grazie al boccaporto di grandi dimensioni, ideale per il riempimento anche con BIG BAGS.
Sistema di concimazione
Il sistema di concimazione di CHRONO 800 è dedicato: il trasporto avviene per via pneumatica utilizzando una girante dedicata e due testate di distribuzione per ala (4 in tutto). In questo modo si garantisce una perfetta uniformità di distribuzione del prodotto lungo tutto il fronte di lavoro. L’elemento assolcatore è a disco singolo con scarico diretto dell’aria a terra ed è dotato di elementi di connessione a bracci indipendenti.

La regolazione della profondità e della pressione avvengono tramite una serie di martinetti meccanici connessi agli elementi assolcatori. Queste soluzioni garantiscono il maggior grado di movimento possibile per operare efficacemente anche su terreni non regolari o non lavorati.
CHRONO 800 permette inoltre la distribuzione di prodotti micro granulari grazie ad una serie di tramogge da 16 litri, con dosatore ad azionamento elettrico, installate sugli elementi seminatori.
L’architettura modulare della macchina permette inoltre agli utilizzatori di incrementare la capacità operativa aumentando la larghezza di lavoro fino a 12 metri. Le ali pieghevoli delle seminatrici a 12 file sono predisposte per l’installazione di due telai addizionali con 4 elementi seminatori.
CHRONO 800 | FILE (n°) | INTERFILA (cm) | CONFIGURAZIONE | LARGHEZZA TRASPORTO (m) |
812/70 | 12 | 70 | TRASFORMABILE | 3 |
812/75 | 12 | 75 | TRASFORMABILE | 3 |
816/70 | 16 | 70 | TRASFORMABILE | 3 |
816/75 | 16 | 75 | TRASFORMABILE | 3 |
Stabilità su strada
Per garantire una buona stabilità durante gli spostamenti su strada, lo sviluppo del serbatoio avviene in lunghezza e con un baricentro basso, soluzione che permette di piegare le due ali laterali limitando l’ingombro in fase di trasporto a soli 3 metri.
La manovrabilità in campo è assicurata dal nuovo timone che permette un elevato angolo di sterzata, unitamente all’assale posteriore telescopico e alle ruote posteriori di grande diametro che garantiscono una corretta impronta a terra riducendo anche il compattamento.