Maschio Gaspardo per il 2023 punta sull'erpice rotante Jumbo Isotronic Isobus, attrezzatura presentata in occasione di EIMA 22, lo scorso novembre.
Il nuovo Jumbo Isotronic si inserisce nella gamma di erpici rotanti per la preparazione del terreno, una tra le più complete e affidabili sul mercato, perchè in grado di soddisfare le differenti esigenze di tutte le tipologie di clienti, dal piccolo agricoltore alle aziende di grandi dimensioni.
Erpice a controllo elettronico
Jumbo Isotronic di Maschio Gaspardo è quindi il nuovo erpice rotante pieghevole di alta gamma con protocollo di comunicazione ISOBUS. Evoluzione del modello JUMBO si presenta con molteplici innovazioni meccaniche, strutturali ed elettroniche, tali da renderlo un’attrezzatura unica nel mercato.
È possibile visualizzare tutti i parametri di lavoro attraverso il terminale del trattore: in questo modo si semplifica l’utilizzo dell’attrezzatura per l’operatore e si ottimizza il ciclo vita dell’erpice.
Conoscere in tempo reale tutti i parametri di lavoro e poterli modificare permette di risparmiare tempo, migliorare la resa in campo e contenere i costi. È possibile esportare i dati di lavoro per effettuare diagnosi o elaborazioni con lo scopo di aumentare l’efficienza di utilizzo.
Sensori disseminati ovunque
Una serie di sensori applicati alla macchina permette di monitorare costantemente le funzioni principali per il pieno controllo dell’attrezzatura.
In particolare, l’operatore può controllare la potenza assorbita, la temperatura dell’olio nelle scatole cambio, la velocità di rotazione dei rotori, lo slittamento dei cardani, la profondità reale di lavoro, il disallineamento dei rulli, il corretto posizionamento dei giunti cardanici in chiusura (“Salvacardani” che è una innovazione brevettata), le ore e gli ettari lavorati.
Una soluzione dedicata con due nuovi brevetti, permette ad una cella di carico di tenere sotto controllo la potenza assorbita per aumentare l’efficienza durante il lavoro.
JUMBO ISOTRONIC | POTENZA RICHIESTA (CV) | LARGHEZZA DI LAVORO (m) | PROFONDITÀ DI LAVORO (cm) | COLTELLI (n°) | PESO (kg) |
6000 | 270 – 550 | 6 | 29 | 48 | 4.950 |
7000 | 290 – 550 | 7 | 29 | 56 | 5.100 |
8000 | 310 – 550 | 8 | 29 | 64 | 6.050 |
Lo sforzo della scatola cambio centrale viene monitorato in tempo reale permettendo un’immediata reazione dell’operatore in caso di necessità. Visualizzare gli indicatori di performance e programmare le eventuali manutenzioni è ora più intuitivo. I dati sono facilmente esportabili tramite chiavetta USB oppure via web.
L’agricoltore, grazie alle funzioni di un’attrezzatura di ultima generazione, con una gestione dei parametri di lavoro via web (telemetria) può usufruire anche dei benefici fiscali del Credito d’Imposta previsti.
Inoltre, le soluzioni tecnico-strutturali brevettate (4 nuovi brevetti) garantiscono la massima robustezza e un affinamento del terreno ottimale e sostenibile, gestendo al meglio anche l’assorbimento di potenza.
Telaio robusto
Jumbo Isotronic di Maschio Gaspardo assicura robustezza grazie al telaio rinforzato e agli innovativi miglioramenti strutturali. Uno fra tutti è il POWER HUB, sistema composto da cuscinetti e supporti capace di salvaguardare gli elementi di trasmissione dei rotori.
Tale soluzione permette di sopportare sia un maggiore carico di potenza sia una maggiore tenuta, requisiti necessari quando si opera in condizioni gravose come terreni duri.
Anche i rulli hanno beneficiato di importanti novità in questo ambito: i nuovi cuscinetti denominati BLINDATO proteggono la meccanica interna da qualsiasi tipo di contaminazione e permettono un incremento della costanza della qualità di lavoro in campo a prescindere dalle condizioni del terreno.
Il castello centrale ospitante il terzo punto e la mensola della scatola di trasmissione sono stati migliorati.
Le loro sezioni presentano ora delle parti cave che riducono l’accumulo di terra e ne facilitano lo sfogo, limitando l’innalzamento della temperature della scatola cambio e lo sforzo delle ali in chiusura o in flottazione negativa.
Dispersione del calore
Sempre in ottica di riduzione della temperatura della scatola centrale, è stato progettato anche un nuovo sistema a ricircolo d’olio che sfrutta un serbatoio ricavato all’interno del castello del terzo punto, azionato tramite una pompa a ingranaggi.
I vantaggi che ne derivano sono molteplici: oltre alla già citata riduzione delle temperature di esercizio del riduttore centrale, è possibile ottenere un minor degrado delle proprietà dell’olio, un aumento dell’intervallo di tempo per la sostituzione, un minor rischio di fermo macchina e una maggior produttività.
Tutte queste innovazioni tecniche nascono per garantire un’affidabilità meccanica da primi della classe e una totale protezione da eventuali contaminazioni esterne.
Le novità appena elencate si aggiungono a soluzioni ben collaudate, come il dispositivo di raffreddamento ad aria delle scatole del cambio centrali e il sistema di sgancio rapido dei coltelli aventi spessore di 16 mm.
Il corpo di trasmissione rinforzato in acciaio alto-resistenziale è costituito da una struttura a doppia cassa: con uno spessore della lamiera interna di 6 mm ed esterna di 5 mm si riescono a garantire maggiore rigidità e robustezza.
Tutto ciò consente di ottenere elevate prestazioni in molteplici condizioni d’utilizzo.
La macchina è abbinabile a trattori fino a 550 CV ed è disponibile con tre larghezze di lavoro: 6, 7 e 8 metri. La profondità massima di affinamento è invece regolabile idraulicamente fino a 29 cm mediante l’azionamento del rullo.
Il trasporto stradale risulta sicuro grazie ad agganci idraulici di sicurezza con una larghezza di trasporto di soli 2,4 metri.