Nel walkaround attrezzature di OmniTrattore andiamo a raccontare della gamma Fendt Rotana, una nuova generazione di rotopresse a camera variabile con cui il marchio tedesco amplia la propria offerta, completandola con ben 4 varianti. Con questo walkaround andremo a scoprire quanta tecnologia si nasconda all'interno di una rotopressa a camera variabile.

Nello specifico abbiamo avuto a disposizione, grazie alla concessionaria Reni Macchine di Argelato (Bologna), la Fendt Rotana 160 V Xtra di Fendt che, sebbene non l’abbiamo potuta provare per ovvie ragioni stagionali, è in grado di produrre balle di qualità, con ogni tipo foraggio, contando su una immediata facilità di utilizzo e, soprattutto, su una grande adattabilità a ogni condizione di raccolta.
Nello specifico, la rotopressa a camera variabile Fendt 160 V Xtra punta a garantire elevate prestazioni per l’utilizzo continuo anche su terreni collinari, grazie a una dotazione potenziata e comandi molto intuitivi che andiamo ad analizzare insieme.

La Fendt Rotana 160 V Xtra, oltre a quella robustezza tipica del DNA Fendt, aggiunge un equipaggiamento che può includere unità di taglio con fino a 25 coltelli, una camera di pressatura da 70 cm a 1,6 metri di diametro e un peso che non supera le 4 tonnellate: numeri che si traducono in tanta maneggevolezza operativa e un’elevata capacità di pressatura.
Pick up con struttura inedita
Chi ha progettato la Fendt Rotana 160 V Xtra sa benissimo che il cuore della produttità della rotorpressa è il suo pick up e il segreto per questa Rotana sta nella geometria speciale dei segmenti in lamiera oltre all’angolo dei denti extra lunghi che hanno eliminato la necessità delle camme, che corrispondono a un numero minor di componenti in movimento, quindi meno usura e manutenzione ridotta.
Fendt Rotana 160 V Xtra | |
Pick up | 2,25 m |
File di denti | 5 |
Distanza tra i denti | 64 mm |
Lunghezze di taglio | 90/70/45 mm |

Non ci sono gli alberi a camme
Sulla Fendt Rotana 160 V Xtra mancano completamente i tradizionali alberi a camme: questa soluzione ha liberato spazio a favore del pick up che, oltre ad essere più silenzioso e robusto, ora può contare ben cinque barre portadenti, molto ravvicinati tra loro e soprattutto assai flessibili.

Questo comporta che l’impatto sul manto erboso dei denti sia delicato e grazie alla loro conformazione a V la camera di pressatura viene riempita uniformemente.
Con queste caratteristiche, il pickup della Rotana si trova molto vicino al rotore, e ciò semplifica il passaggio del foraggio alla camera di pressatura, un grande vantaggio soprattutto se il prodotto è corto o sfaldabile.
Versione con coltelli se serve produttività
La Fendt Rotana, a livello di gamma, presenta 4 rotori diversi, con denti disposti a V. A seconda del tipo di utilizzo il rotore può avere 13, 17 o 25 coltelli per riuscire ad aggredire volumi di raccolto via via più elevati.
Non dimentichiamo poi che tutte le rotpresse Fendt a camera variabile e apparato di taglio, sono dotate di finti coltelli che permettono di lavorare anche senza tagliare, oltre a prevenire le perdite e proteggere il piano di taglio dall’ usura.
Ma non è tutto. Il piano di taglio della Fendt Rotana è disponibile in configurazione flessibile Hydroflex Control: si tratta di un vero e proprio sistema anti-ingolfamento, utilissimo se le produzioni giornaliere sono elevate.
È realizzato con una sospensione agganciata al piano di taglio che interagisce con due cilindri idraulici: insieme possono far aprire aprire idraulicamente il piano dalla cabina premendo un tasto dedicato, così eliminare gli ingolfamenti diventa un fioco da ragazzi.

La camera di pressatura
Non dimentichiamoci poi che sulla rotopressa camera variabile Fendt Rotana 160 V Xtra c’è un efficace sistema anti-ingolfamento HydroflexControl costituito, su ogni lato della rotopressa, da un cilindro idraulico e da una molla collegate al piano di taglio, che così è in grado di oscillare per adattarsi a quantità variabili di foraggio o per eliminare un ingolfamento, il che rende costante la resa produttiva.

Per garantire la rotazione della balle in ogni condizione, tutte le rotopresse a camera variabile Fendt hanno l’Additional Drive System o ADS se vi piacciono le sigle: in pratica le quattro cinghie e il rullo motrice superiore sono azionati da un rullo trazionato addizionale, mentre nella camera di pressatura c’è sempre un angolo di avvolgimento bello ampio, che genera una sicura aderenza fra cinghia e rullo, evitando qualsiasi slittamento.
Diametro camera pressatura | 0,7 – 1,6 m |
Largh. camera pressatura | 1,23 m |
Volume camera di pressatura | 2,5 m3 |
Cinghie senza fine | 4 |
Il Costant Pressure System
La densità della balla sula rotopressa Fendt Rotana 160 V Xtra è controllata dal Constant Pressure System che comporta che al crescere del diametro della balla in via di formazione aumenti la pressione e quindi la densità della balla stessa.
Prima di tutto la tensione della cinghia, prodotta da grandi molle, assicura l’avvio della balla con un'alta velocità e strati interni molto compressi.
Inoltre, al crescere delle sue dimensioni, i due cilindri collegati all'impianto idraulico chiuso rafforzano proporzionalmente la tensione della cinghia, fino a raggiungere la densità impostata: risultato? Gli strati esterni sono quindi perfettamente pressati.
Altezza | 3,05 m |
Lunghezza | 5 m |
Larghezza | 2,7 m |
Peso | 3.950 kg |
Potenza richiesta | 55/80 kW/CV |
Pneumatici | 15/55/-17 |
La legatura VarioNet
Una volta che la balla è formata arriva il momento della legatura: qui qualità e velocità vanno a braccetto per garantire elevate produzioni giornaliere, senza rinunciare alla struttura stabile della balla.

Questo top di gamma per la Fendt Rotana 160 V Xtra è dotata del sistema di legatura VarioNet a rete, adatto a tutte le larghezze di rete sul mercato.
Per quel che riguarda il cambio-rete invece, su qualunque rotopressa Fendt, questa operazione è facilitata dal sistema EasyLoad.
In cosa consiste? Basta inserire il rotolo di rete nell'EasyLoadSystem e chiuderlo, ci penserà poi una manovella di centraggio a posizionare automaticamente il rotolo di rete nella sede ideale.
Massima gestione dl trattore
Passando al controllo della rotopressa Fendt Rotana 160 V Xtra, questo è affidato al E-Link Control che fornisce tutte le informazioni chiave della Rotana, consentendo di leggere direttamente dal terminale tutte le istruzioni di funzionamento dell’attrezzatura.

In cabina, basta infatti collegare l’ISOBUS al mezzo per ottenere così il pieno controllo sulla pressa mediante i terminali integrati nel trattore, come il Fendt Varioterminal. Sono poi presenti numerosi settaggi, tra cui differenti impostazioni di raccolta predefinite, oppure per selezionare la funzione di centro morbido o anche per scegliere tra 10 impostazioni di pressatura.
La trasmissione Power Split pesca il moto dalla presa di forza con velocità di 540 giri/min e si sdoppia in due direzioni: sul lato destro delle rotopresse Fendt è alloggiata la trasmissione del rotore e il moto viene trasmesso da una catena doppia, con la trasmissione dedicata alla camera di pressatura che è invece sul lato sinistro.
Manutenzione manuale o automatica facilitate
Passando invece al capitolo manutenzione, gli ampi portelloni laterali della Fendt Rotana 160 V Xtra facilitano il raggiungimento dei punti strategici della macchina, mentre il sistema automatico di lubrificazione delle catene applica in modo affidabile la quantità d'olio necessaria.

Infine, i cuscinetti della trasmissione e dei rulli guida vengono lubrificati efficacemente con l'ausilio della barra di ingrassaggio centralizzata dedicata.