Ritorna Enovitis in campo 2023 e per l'edizione tra i filari, che si terrà il 7 e l'8 giugno prossimi, toccherà ai filari della Valtenesi, al confine con la Franciacorta, sulle rive lombarde del Lago di Garda.

L'edizione di Enovitis in campo 2023 verrà anticipata, rispetto al solito, a inizio giugno, ma resterà inalterato quel format vincente di manifestazione open air in vigneto dedicata alle macchine, attrezzature e soluzioni per la viticoltura evoluta.

Sul numero di espositori che presenzieranno all'evento non ci sono ancora dati ufficiali. Sicuramente l'obiettivo degli organizzatori è quello i eguagliare, se non superare, i quasi 7mila partecipanti e 171 espositori presenti a Enovitis in campo 2022 (le cui immagini riportiamo in questo articolo).

Enovitis in Campo 2023: ci siamo quasi (tutte le info)

Si torna in Lombardia

Abbiamo detto nuova location e nuove date per l'edizione numero 17 di Enovitis in campo

Dopo il grande successo dell'edizione numero 16 del 2022 in Friuli Venezia Giulia, Enovitis in campo torna in Lombardia, Comune di Polpenazze del Garda, il 7 e l'8 giugno 2023.

Si tratta di un comune situato nella provincia di Brescia, nella zona della Valtenesi, poco più a Nord del comprensorio della Franciacorta.

È conosciuto principalmente per la produzione di Vino della Valtenesi e di Olio del Garda. Tutti gli anni vi si tiene la "Fiera del Vino", dall'ultimo fine settimana di maggio ai primi giorni di giugno, tra le vie del centro storico.

Enovitis in Campo 2023: ci siamo quasi (tutte le info)

E attraverso il sito della Cantina Bottenago vine descritto un territorio, quello di Polpenazze del Garda, ricco di tradizione vitivinicola millenaria:

Dolci colline, larghe spianate, fertile vigore di terreni ricchi di un passato contadino culla di una storia che iniziata coi romani mai doma, un passato di vigneti narrato dai mille nomi che ricordano le origini.  (fonte Unione Italiana Vini)

Vigneti nel Gardenese

Venticinque anni fa, nel 1998, esordiva le prima edizione di Enovitis in Campo e più precisamente nei territori dell'Oltrepò Pavese, proprio in Lombardia.

Ma ancora oggi l'evento itinerante organizzato da Unione Italiana Vini e dedicato al settore della viticoltura, raccoglie le maggiori novità tecnologiche per un settore in costante crescita e sempre all'avanguardia.

Enovitis in Campo 2023: ci siamo quasi (tutte le info)

Quest'anno tocca al territorio della sottozona Valtenesi afferente alla Doc Riviera del Garda. Qui l’azienda agricola Erian - Cantina Bottenago aprirà i filari a espositori e visitatori provenienti da Italia e resto d'Europa, visto che Enovitis in campo assume di anno in anno caratura sempre più extraconfine, con particolare interesse per paesi quali Francia, Germania e Spagna.

Format di successo

La formula è quella di successo che accompagna Enovitis in campo da tante edizioni: una fiera itinerante, con location differente di anno in anno che avviene sul campo per un mercato, quello delle macchine italiane per l’agricoltura e la viticoltura, che vale quasi in 1 miliardo di euro di export e che sarà espresso dagli espositori di Enovitis in tutti i suoi aspetti: dalla meccanica tradizionale per la vigna alla viticoltura di precisione passando per la sostenibilità fino ad arrivare al ruolo giocato da innovazione e robotica.

Enovitis in Campo 2023: ci siamo quasi (tutte le info)

Enovitis in campo agricoltori, agronomi, tecnici, viticoltori, enologi e operatori delle aziende vitivinicole, potranno toccare con mano un settore caratterizzato da un crescente progresso tecnologico che negli anni ha trasformato il ruolo delle macchine all'interno dei vigneti.

Prove e dimostrazioni live in vigneto caratterizzeranno i filari con le proposte più innovative per le operazioni agronomiche sul fronte delle tecnologie, delle attrezzature e naturalmente dei trattori.

Enovitis in Campo 2023: ci siamo quasi (tutte le info)

In attesa di Enovitis Extrême

Enovitis in campo non è l'unico evento dedicato alla viticoltura previsto per il 2023.

Dopo 5 anni dall'ultima edizione, il 13 luglio 2023 si terrà a Chiusa (Bz) Enovitis Extrême, appuntamento a cadenza biennale dedicato alle soluzioni per i vigneti di montagna caratterizzati da alte pendenze e ristretti spazi di manovra.

Evento di riferimento per viticoltori "eroici", Enovitis Extrême si propone come un approfondimento specifico sull’utilizzo di trattori e attrezzature destinate all’impiego in condizioni impervie, dove la produzione è tradizionalmente associata a elevatissimi costi di produzione.