Antonio Carraro trattori: ora è tutta di proprietà di Maschio e Polo.

La notizia è stata data dalla stessa Antonio Carraro indicando l’avvio del programma di investimento che porterà il Gruppo Maschio/Polo, già presenti nella compagine azionaria dell'azienda di Campodarsego al 50%, all’acquisizione della totalità delle azioni della Antonio Carraro S.p.A.

Antonio Carraro: Trattori elettrici o ibridi?

Aumenta lo spessore imprenditoriale

L’esperienza imprenditoriale di Maurizio Maschio, attuale Presidente della Società, sarà messa al servizio dell’azienda per il raggiungimento dei più alti obiettivi di business, nel rispetto delle sue origini e della mission del suo fondatore Antonio Carraro.

Maurizio Maschio commenta:

Il piano di investimenti che verrà messo in atto sarà una sfida per il futuro a conferma di quanto io personalmente creda che l’Antonio Carraro S.p.A. sia una eccellenza nel panorama italiano ed internazionale e che la stessa abbia ancora molto potenziale da esprimere. 

La figura di Marcello Carraro resterà in azienda con un ruolo istituzionale.

A Salonvert 2022 a gamma trattori Antonio Carraro

Marcello Carraro ha infine aggiunto:

Sono orgoglioso di essere partecipe del nuovo percorso intrapreso dalla Antonio Carraro S.p.A. Ringrazio il Dott. Maschio e il Dott. Polo per la rinnovata fiducia. 

Hanno iniziato con un 50% di partecipazione

L'acquisizione da parte di Maschio/Polo su Antonio Carraro non è arrivata all'improvviso ma con un percorso intrapreso a fine 2016 con l'ingresso nel Brand in rosso di una partecipazione al 50%.

Il gruppo Milleuno-Imoco è attivo in diversi settori: tipografie, editorie, concessioni di monopolio di Stato, fino alla pallavolo (come proprietario della squadra femminile di Imoco Volley), oltre alla ristorazione e al Prosecco.

Antonio Carraro: Trattori elettrici o ibridi?

L'accordo con il fondatore Antonio Carraro intende valorizzare la società attraverso un cospicuo aumento di capitale atto a finanziare un piano industriale quinquiennale con l’obiettivo di un incremento del fatturato.

Il partner industriale privato ha fin da subito partecipato alla governance e al rischio d’impresa supportando la crescita dell’azienda in termini di potenziamento delle linee produttive, sviluppo di nuovi prodotti e conquista di nuovi mercati a livello internazionale per avviare un processo nell'ottica di una futura possibile quotazione in borsa.