John Deere a EIMA si focalizza su un tema in particlare: quello della sostenibilità. E questo il filon rouge, anzi vert, in tutti i sensi, di John Deere qui a EIMA 2022, dove mette in mostra un'ampia gamma di soluzioni per supportare l'agricoltura e raggiungere al contempo gli obiettivi ambientali.

Trince Serie 9000 John Deere
John Deere a EIMA 2022 procede con l’aggiornamento della gamma di trince Serie 9000 per l’anno 2023.
Similmente alle trince 9500 e 9600, in particolare, il modello 9700 disporrà del motore JD18X, che non necessita dell'additivo per emissioni diesel (DEF). Il motore John Deere da 18 litri, oltre ad aumentare le prestazioni della trincia, introduce il concetto di HarvestMotion™ Plus, che è in grado di generare un incremento di coppia eccezionale e ancora più potenza ai bassi regimi motore.

Di conseguenza, la trincia 9700 erogherà fino a 825 CV. Inoltre, tutte le trince semoventi della Serie 9000 saranno dotate del nuovo tubo di lancio lungo 20 cm in più rispetto alla versione precedente. Grazie al profilo e al design ottimizzati, incrementa il rendimento e garantisce una visuale migliore durante la trinciatura.
Le aperture aggiuntive inoltre, ne agevolano la manutenzione. Per usufruire a pieno della potenza John Deere, Kemper ha sviluppato il nuovo pick up per erba 30R con una larghezza di lavoro di 2,7 metri. Dotati di una coclea dal grande diametro di 80 cm, spire della coclea più grandi da 20 cm e 6 barre portadenti con denti da 6,5 mm, i nuovi pick up della Serie R sono progettati per garantire un rendimento elevato.

Inoltre, per ottenere le massime prestazioni nelle prossime stagioni di trinciatura, il 30R presenta una trasmissione senza catena e componenti soggetti a usura rinforzati, che riducono i costi di manutenzione. John Deere offre inoltre una gamma di soluzioni per aumentare il comfort dell'operatore durante l'intensa stagione di trinciatura, fra cui AutoSetup, tramite cui è possibile di configurare, pianificare e monitorare i flussi di lavoro in modalità wireless e gratuita con il John Deere Operations Center™.
Utilizzando John Deere AutoSetup è dunque possibile inviare queste informazioni alle trince direttamente sul campo.
Aggiornamento trattori Serie 5GL John Deere
La serie 5G di trattori John Deere è stata sottoposta a un aggiornamento completo per tutti i trattori con cinque nuovi modelli più potenti nelle configurazioni GV, GN, GF e GL.
Quest’ultima, presente a EIMA 2022, cresce con il modello 5105GL da 105 CV, che oltre a fornire una maggiore versatilità in termini di potenza propone un sedile conducente più largo per un maggiore comfort di guida nel lavoro tra i frutteti.

Una delle nuove caratteristiche principali dei 5G è la trasmissione Eco PowrReverser™ Hi-Lo a cinque velocità che permette di procedere a 40 km/h con un regime motore ridotto, rendendo i trattori più efficienti dal punto di vista dei consumi di carburante e più confortevoli da guidare.
I trattori possono essere equipaggiati con sistema ISOBUS opzionale ed essere adattati successivamente con il modulo telematico JDLink™ per la connessione alla piattaforma John Deere Operations Center, che permette di risparmiare tempo e denaro. Per gestire in modo ancora più efficace il lavoro su pendii ripidi e filari stretti, i trattori possono essere dotati di funzionalità complete quali Dynamic Steering e AutoClutch.
Con il primo, la resistenza alla sterzata cambia automaticamente al variare della velocità di avanzamento.

Alle velocità più basse, lo sforzo di sterzata richiesto è significativamente ridotto, soprattutto durante le svolte strette, mentre alla velocità di trasporto, durante la guida su strada, la coppia di sterzo è più elevata. La funzione AutoClutch facilita invece le manovre sui pendii, poiché la frizione viene innestata con il pedale del freno.
Trasmissione elettrica IVT con eAutoPowr per trattori 8R
A EIMA 2022 anche la prima trasmissione elettrica IVT™ al mondo con distribuzione della potenza elettromeccanica, che è ora un'opzione per il top di gamma 8R 410 ed è disponibile per tutte e tre le configurazioni della macchina: 8R gommato, 8RT e 8RX. Si tratta di un passo significativo nel percorso di John Deere verso l'elettrificazione sviluppata in collaborazione con Joskin.

Grazie a molti anni di ricerca e sviluppo nell'ambito dell'elettrificazione John Deere propone ora una soluzione altamente duratura che offre una trasmissione a variazione continua nella classe di potenza superiore a 400 CV. Per la nuova eAutoPowrTM, John Deere ha sostituito interamente i componenti idraulici con un percorso a energia elettrica.
I due motori elettrici brushless sono praticamente esenti da usura e la durata del gruppo propulsore è superiore a qualsiasi altro concetto offerto in precedenza nel settore. Inoltre, ciò semplifica il design della trasmissione e permette la diagnosi tecnica da remoto in tempo reale.
La trasmissione elettrica è progettata in modo tale da fornire non solo la potenza di azionamento ma anche 100 kW di energia elettrica per le attrezzature esterne tramite corrente alternata trifase a frequenza variabile da 480 V.

Una prima applicazione è stata sviluppata da John Deere insieme a Joskin. Insieme alla trasmissione per assali Joskin, due assali della cisterna spandiliquami vengono azionati elettricamente e pertanto il peso della cisterna viene utilizzato per la trazione. Ciò significa maggiore trazione, meno slittamento e migliore precisione del tracking.
John Deere HarvestLab 3000 per mietitrebbie
John Deere a EIMA 2022 mostra anche l'HarvestLab 3000 sulle mietitrebbie Serie S e T ed estende così l'utilizzo del sensore NIR a quattro applicazioni, consentendo l'analisi dei costituenti per la granella e per i semi di colza. HarvestLab 3000 è ben noto per le trince semoventi, l'utilizzo stazionario e il sistema Manure Sensing, e ora offre per le mietitrebbie un’opzione denominata “Grain Sensing”.

Questa funzione misura in modo continuo e in tempo reale importanti parametri di qualità del grano, dell'orzo e della colza. Oltre all'umidità, è ora possibile determinare il contenuto proteico del prodotto, registrare il livello di amido dell'orzo e il contenuto di olio dei semi di colza.
Ciò significa che gli agricoltori ricevono informazioni sulla qualità della raccolta per ogni specifica zona dei propri campi. Grain Sensing è una soluzione completamente integrata che viene montata sull'elevatore della granella pulita. I componenti necessari al sistema sono sensore NIR HarvestLab 3000, Kit post-vendita per installare il sensore e l'hardware necessario, Attivazione Grain Sensing, Display Gen 4, Sistema gestionale per l'agricoltura JDLink e Ricevitore StarFire.
Prima di entrare nella tramoggia, la granella passa proprio davanti al sensore HarvestLab 3000 con l'aiuto di una coclea elettrica. Grazie al preciso posizionamento rilevato dal ricevitore StarFire, è possibile generare dati sito-specifici sul display Gen 4, che possono essere automaticamente sincronizzati con il John Deere Operations Center tramite JDLink. I risultati di raccolta possono essere esaminati con funzionalità come Analyze (Analisi) e Field Analyzer (Analizzatore di campo).