La Subaru XV e-Boxer è il crossover ibrido che piace ali agricoltori grazie a vere doti da fuoristradista vero e puro.

Per la prima volta su OmniTrattore.it, non parliamo di trattori, attrezzature o macchine da raccolta ma ci dedichiamo a un segmento certo di nicchia come quello delle vetture a trazione assistita che trovano impiego nel settore agricolo come veicolo da appoggio ad uso lavorativo, ma in alcuni casi anche sfruttabile come vettura da decade a un uso privato e al tempo libero. 

E la nostra prima prova non poteva che essere dedicata a Subaru che tradizionalmente viene apprezzata da agricoltori e contoterzisti per le sue doti riconosciute da fuoristrada che tanto si prestano all'ambiente fuoristradistico tipico delle campagne, soprattutto in quelle dove pendenze e terreni sdrucciolevoli o fango rendono più complicata la vita ai veicoli 2WD.

Foto - Subaru XV e-Boxer: il crossover ibrido che piace ali agricoltori

La XV in campagna

Abbiamo guidato la Subaru XV e-Boxer è la versione ibrida del crossover più compatto del marchio delle Pleiadi. Abbiamo avuto l'occasione di provarla alle prese con stradine di campagna e capezzagne senza spingerla (per ora) in un ambiente più impegnativo.

La Subaru XV è il modello più venduto a livello mondiale del marchio giapponese e, con questa motorizzazione, il marchio punta ad incrementare ancor di più  la percezione di veicolo d tutti i giorni ma fondamentalmente adatto all'off road anche spinto.

Foto - Subaru XV e-Boxer: il crossover ibrido che piace ali agricoltori

I tratti della Subaru XV e-Boxer

La Subaru XV e-Boxer non ha particolari novità a livello estetico, rispetto alla versione con motore termico, visto che sono state introdotte solamente le cornici cromate dei fari fendinebbia, così come la targhetta ‘e-Boxer’ sui lati e sul posteriore.

Rispetto al modello con motore termico, aumenta il peso a 1.553 kg, con +50 kg all’anteriore e +60 kg al posteriore.

Anche all’interno dell’abitacolo non ci sono particolari novità, se non nelle cuciture arancioni dei sedili. La plancia è ben assemblata e focalizzata sul sistema Subaru StarLink con schermo touchscreen 8”, tramite cui possono essere gestite dalla radio alla navigazione, la connettività mobile con Apple CarPlay o Android Auto.

Foto - Subaru XV e-Boxer: il crossover ibrido che piace ali agricoltori

Sul cluster c’è un piccolo schermo con le informazioni di guida, tra tachimetro e contagiri, mentre sopra l’infotainment c’è un altro piccolo schermo a colori, con una nuova funzionalità per verificare il funzionamento del sistema ibrido durante la guida.

Il mild-Hybrid della XV e-Boxer

La Subaru XV e-Boxer è spinta dal motore endotermico 2.0 litri benzina da 150 CV e 194 Nm di coppia, abbinato al motore elettrico da quasi 17 CV e 66 Nm ed alla batteria agli ioni di litio da 13,5 kWh posizionata nel bagagliaio.

Si tratta di un mild-hybrid, ma si comporta anche da full hybrid con 1,6 km di autonomia 100% elettrica al massimo a 40 km/h.

Foto - Subaru XV e-Boxer: il crossover ibrido che piace ali agricoltori

Durante la guida, il crossover ibrido lavora solo con il motore termico con minor spinta, mentre entra in funzione anche l’elettrico quando si pigia più sull’acceleratore e va in rigenerazione di energia in discesa o in frenata.

La partenza avviene solitamente in elettrico, tranne se si spinge a fondo sull’acceleratore, mentre in caso di fermata entra in funzione il motore termico solo se c’è necessità di ricarica della batteria.

La guida in campo 

Lasciando l'asfalto per lo sterrato pianeggiante, la Subaru XV e-Boxer si è mostrata fluida e piuttosto confortevole, così come quando abbiamo affrontato terreni a scarsa aderenza doveva coppia del motore elettrico si è fatta sentire ed ha garantito quella spinta in più.

Le cambiate della trasmissione Leartronic (CVT) a sette rapporti sono a volte un pochino lente a regime un po' troppo sostenuto, il tuto a svantaggio dei consumi.

Foto - Subaru XV e-Boxer: il crossover ibrido che piace ali agricoltori

La xV rimane sempre incollata terra, lo sterzo è preciso e le sospensioni garantiscono un’ottima risposta quando si affronta la piena campagna. Così come la sicurezza è ai massimi livelli, grazie ai sistemi di assistenza alla guida EyeSight efficienti ed efficaci.

La Subaru XV e-Boxer va bene anche nei tratti in off-road anche abbastanza impegnativi, dove si comporta come un SUV o un fuoristrada. Ha affrontato senza alcun problema dossi laterali, tratti fangosi e pendenze importanti, dando sempre una sensazione di stabilità e sicurezza. 

Occhio ai consumi

Subaru dichiara 7,9 litri ogni 100 chilometri in un tratto misto. Di poco più alti alla realtà con una guida parca sia su strada urbana che in autostrada.

Nei tratti off-road più impegnativi il computer di bordoindica quasi 13 litri ogni 100 km percorsi. 

Fotogallery: Foto - Subaru XV e-Boxer: il crossover ibrido che piace ali agricoltori