AGRO-MASZ realizza un coltivatore ad ancore, il RUNNER 40, tanto semplice quanto efficace per l’interramento dei residui colturali nelle minime lavorazioni, nonché un affinamento ideale e rapido per chi vuole risparmiare e seminare in tempi brevi.
Abbiamo già avuto a che fare con AGRO-MASZ; è stato uno dei primi Test Attrezzatura effettuati da OmniTrattore.it, su una dischiera pesante per la minima lavorazione, capace di grandi prestazioni.

Non da meno lo è un coltivatore ad ancore con sicurezza no-stop denominato Runner, ideale per chi vuole agire più in profondità nelle minime lavorazioni ed avere un interramento totale di residui colturali e fertilizzanti. Nella versione 4 metri portata la sfida è stata muovere grossi quantitativi di terreno: promosso a pieni voti.
PIACE | DA MIGLIORARE |
Interramento e lavorazione | Apertura non veloce |
Sistema no-stop a molla | Peso |
Impressioni
Il coltivatore RUNNER 40 di AGRO-MASZ è la macchina perfetta per chi vuole gestire la minima lavorazione a media profondità dai 15-20 cm fino a 35 cm, con un solo passaggio con un attrezzo accessibile anche per le aziende agricole.
Il suo limite più evidente non è di certo il costo, ma la potenza richiesta per trainarlo con un allestimento dell’ancora come in questo Test, ossia completa di ala doppia e versoio longitudinale. Lavorazione su residuo di mais recentemente insilato, per una successiva ed immediata semina del sorgo.

Essendo prodotti destinati al biogas è normale che su questi appezzamenti ritornino ingenti quantitativi di fertilizzante organico, solido e liquido. Oltre che dover affrontare un terreno mediamente compattato in seguito al passaggio di dumper e rimorchi per il trasporto dell'insilato, il Runner deve impegnarsi per rimescolare uno strato cospicuo di refluo solido e liquido, quest'ultimo distribuito poche ore prima della lavorazione del terreno.
Questo potrebbe comportare notevoli complicazioni al risultato finale e compromettere la semina nell'immediatezza, ma non è così.

Difatti, la lavorazione in un solo passaggio consente con la massima tranquillità di procedere alla successiva semina senza ulteriori passaggi. L'idea migliore sarebbe quella di agire con una seminatrice combinata, così da migliorare ulteriormente il letto di semina e livellare velocemente quel poco che potrebbe non essere perfettamente pianeggiante; ma anche con una seminatrice semplice si otterrebbero buoni risultati.
L'interramento eccellente è dato da 3 file di ancore montate su supporto a molla per un lavoro con sicurezza no stop in tutti i terreni, anche in forte presenza di scheletro e ghiaia.
Il versoio longitudinale di ciascun elemento consente un ribaltamento della porzione di terra lavorata, così da incrementare l'interramento e consentire ai residui colturali nonché ai fertilizzanti distribuiti di finire negli strati sottostanti a qualche centimetro di profondità, ma non rimanere mai in superficie.

L'importante peso dell'attrezzo, anche se nella versione portata, consente di arieggiare qualsiasi tipo di terreno; anche dove sono state create le strade di passaggio dei carribotte il Runner in due passaggi - in alcuni casi ne è bastato uno - ha lasciato un risultato eccellente.
Un attrezzo molto distinto per il suo rapporto qualità/prezzo, un lavoro soddisfacente per quanto riguarda l’interramento delle sostante organiche e una velocità notevole che permette la completa sostituzione dell’aratro, anche per ridurre ingenti costi di coltivazione spesso ancora troppo elevati.
Peso | 3.800 kg |
Ancore | 13 |
Larghezza di lavoro | 4 m |
Profondità di lavoro min | 100 mm |
Profondità di lavoro max | 350 mm |
Organi di Lavoro
Il RUNNER 40 si compone di 3 file sfalsate di ancore, nella sequenza 4-4-5 per coprire completamente i 4 m di lavoro. Ogni ancora si equipaggia del sistema no stop meccanico a doppia molla caricata a una pressione di 750 kg e un’istallazione al telaio tramite bulloni che consente di spostare nonché rimuovere ciascun elemento individualmente.

A seguire una fila di 10 dischi montati a coppie su silent-block (tranne i due esterni che simangono singoli) pareggiatori completa l’interramento dei residui e migliora il livellamento del terreno.
Al posteriore un rullo cracker pesante con pulitori regolabili, da 600 mm di diametro e di tipo pesante che permette di assestare e finire la lavorazione. Al posteriore, ancorata al rullo, si trova una fila di denti strigliatori regolabile meccanicamente per permetterne una maggior aggressività, l’esclusione o la sua completa rimozione.

Ogni ancora ha una struttura stretta della punta da 80 mm sovrastata dal versoio e due esplosori rimovibili come ali laterali.
Telaio e struttura
L’attacco al trattore è di tipo portato a tre punti, con la struttura principale a trave centrale su cui si fissano le due ali laterali con dei perni per la loro apertura e i relativi 4 pistoni, due per parte.

Come anche per la BT, sono poche le saldature mentre si preferisce per ovvie ragioni di robustezza e tenuta piegare il ferro come la struttura che sostiene il rullo.
Ciascuna ala di 2 m di larghezza ha una struttura a 4tubolari paralleli su cui si installano le file di ancore e quella di dischi pareggiatori. Come opzione è ovviamente possibile optare per la versione semi-portata.
PTO ed elettronica
Sono solo due i doppi effetto idraulici necessari alla gestione dell’attrezzo: uno per il movimento di apertura dell’attrezzo e il secondo per la regolazione dell’altezza del rullo posteriore, il quale però viene bloccato con dei fermi per evitare che sollecitazioni e vibrazioni ne modifichino la sua regolazione.

Meccanicamente si possono regolare velocemente sia l’altezza di lavoro dei dischi pareggiatori che quella dei denti strigliatori posteriori.
Manutenzione
Pochissimi punti di ingrassaggio: i cuscinetti dei dischi a lunga durata sono esenti da manutenzione ordinaria, si interviene con l’ingrassaggio solo sui cuscinetti posteriori del rullo e ai pistoni idraulici.

La sostituzione di ciascuno dei 4 componenti della singola ancora è rapida: ognuno di essi – tranne la punta - è infatti imbullonato alla struttura tramite due bulloni, per una sostituzione rapida di qualsiasi elemento indipendentemente che si voglia rimpiazzare uno o tutti e quattro.
Sicuramente un pregio che va a vantaggio di una manutenzione snella e rapida. Relativamente al rullo Cracker i pulitori interni alle sezioni circolari sono regolabili per avvicinamento al rullo e sostituibili con due bulloni ciascuno.
Prima e Dopo
Terreni impegnativi, elevata quantità di residui e concimazione organica: l’interramento e il rimescolamento sono ottimi, anche sopra alle aspettative.

Bene il rivoltamento del terreno grazie al versoio longitudinale, un componente da non sottovalutare e che migliora di molto il lavoro di questo coltivatore rispetto anche ai classici ripper con esplosori.
Lavori complementari
Il coltivatore RUNNER 40 di AGRO-MASZ si sposa bene con la fertilizzazione organica.
Con un coltivatore di questo tipo è naturalmente possibile lavorare con risultati buoni anche senza nessuna distribuzione di concime organico.

Ma dato che quest’ultima non influisce negativamente sulla lavorazione, ma positivamente sulla produzione, allora perché non effettuarla?
In fase di semina, in un solo passaggio il letto è uniforme e ben preparato. Senza ulteriori passaggi si semina, con le attrezzature adeguate. Risparmio di tempo e costi nel mirino, oltre che un’emergenza rapida grazie all’umidità che rimane nel terreno in seguito al passaggio del rullo cracker.