Faresin lancia la FS Middle, la seconda serie della Next Generation dei telescopici che rappresentano una gamma adatta a tutte le situazioni, grazie anche alle motorizzazioni da 55 a 100 kW.
In occasione della Convention dedicata al 50° anniversario “Celebriamo il Futuro”, Faresin ha presentato in anteprima la seconda serie della Next Generation che sarà svelata al pubblico il prossimo novembre all'Agritechnica di Hannover (12-18 Novembre 2023).
Si tratta di una gamma pensata per essere agile e versatile in ogni contesto agricolo ed edilizio, e comprende macchine con bracci estensibili che vanno da 7 a 10 metri di altezza con portate da 3,5 a 4 tonnellate, e con motorizzazioni Deutz Stage V.

Estetica e trasmissioni
Dal punto di vista estetico, il Faresin FS Middle si presenta con il design evolutivo e funzionale della serie FS, lanciato nel 2021 con la serie Compact, caratterizzato da nuove cofanature con inclinazione rastremata sulla ruota anteriore destra, e da una cabina rivista, per una migliore visibilità.
Gli interni sono stati ridisegnati per favorire una ergonomia ottimizzata dei comandi e un utilizzo più intuitivo. C’è inoltre un display da 5” o 7” da cui poter gestire tutte le funzioni, e si fa notare una potente fanaleria full led per la circolazione stradale e per i fari lavoro sulla cabina e sul braccio.
La nuova FS Middle può disporre di trasmissioni idrostatiche single speed, dual speed o a variazione continua (HVTronic). La nuova trasmissione idrostatica a variazione continua HVTronic assicura spostamenti confortevoli fino a 40 km/h, senza strappi.
Combina la variazione infinita di cilindrata dei due motori idrostatici con la variazione del rapporto meccanico, grazie ad un cambio a doppio rapporto e a una frizione multidisco che permette di non avere interruzioni di coppia durante la cambiata.
Il tutto per una maggiore fluidità di marcia e per una migliore efficienza energetica.

Quattro modalità di guida
Sono quattro le modalità di guida selezionabili: ecodrive, per gli spostamenti fino a 40km/h con controllo di tipo automotive; slow: velocità limitata a 15km/h e curva di risposta dell’acceleratore più dolce per avvicinamenti o lavori di precisione; creeper: velocità limitata a 15km/h e regolazione dei giri del motore diesel indipendente dalla velocità di spostamento della macchina; forklift: controllo dei giri del motore diesel direttamente dal joystick in funzione dei movimenti del braccio telescopico, il tutto ottimizzato per il massimo rendimento e risparmio energetico.
Non mancano trasmissioni idrostatiche monomarcia o con cambio meccanico a due marce, che consentono di raggiungere velocità massime rispettivamente di 30 km/h e 40 km/h.
Ci sono poi tre modalità sterzanti di serie, un raggio di sterzata di soli 4.15 metri ed un passo di 2.95 metri con un ridotto effetto di sbalzo del posteriore.

Braccio intelligente di FS Middle
Tutti i modelli della FS Middle sono dotati di un robusto braccio in acciaio S420 con struttura a doppia C con altezze che vanno da 7 a 10 metri con portate da 35 a 40 quintali.
La valvola Ecofast-E (disponibile in alcune versioni) garantisce fluidità e velocità dei movimenti anche a bassi regimi.
Inoltre, grazie alla compensazione elettronica del carico, viene migliorata la sicurezza di lavoro, garantendo un ottimale controllo del mezzo. È anche possibile limitare in altezza i movimenti del braccio quando si lavora in ambienti ristretti (come soffitti bassi o impedimenti a terra), e regolarne la velocità.
Il controllo di alcuni accessori, come la benna, viene facilitato grazie ad alcune funzioni come il rientro automatico del braccio o lo scuotimento della benna stessa.
La funzione di braccio flottante è necessaria quando si utilizzano accessori che devono adattarsi alle asperità del terreno.

Infine è possibile settare dei rallentamenti di sicurezza quando si è a fine corsa dei movimenti più gravosi per la struttura della macchina, in modo da garantire una maggiore vita utile dei componenti.
Motori con potenze da 55 kW a 100 kW
Per quanto riguarda infine i motori, la gamma dispone, come anticipato, di motorizzazioni Deutz Stage V 4 cilindri, con potenze che vanno da 55 kW a 100 kW e dotati di DOC+DPF+SCR (ad eccezione del 55 kW che ha DOC+DPF).
La disposizione longitudinale del motore Diesel e dei componenti idraulici collegati consente un migliore rendimento nella trasmissione della potenza e un’efficiente gestione del sistema di raffreddamento.
Lo scambiatore integrato posto orizzontalmente, lontano da fango e polvere, integra un sistema di ventilazione a controllo elettronico che si attiva in caso di necessità e può invertire il flusso d’aria per tenere sempre pulito il sistema.
Il preriscaldamento dell’aria di aspirazione, mediante candelette, è di serie su tutti i motori montati dalla serie FS e permette avviamenti a freddo fino a -25°.
Tuttavia, in caso di temperature più rigide è disponibile come optional, per tutte le motorizzazioni, il preriscaldamento dell’acqua del motore attraverso un sistema elettrico esterno (110/220 V).