Manitou protagonista del Gran Premio di Imola dell'Emilia-Romagna. Non solo contesti lavorativi in azienda agricola per il costruttore francese che si conferma partner per una attività fondamentale per la sicurezza nel circuito principale delle corse sportive, quello della Formula 1.
Nel contesto motoristico nazionale per eccellenza, la sede di Manitou Italia a Castelfranco Emilia e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari a Imola distano circa 60 km, pienamente inseriti nella cosiddetta Motor Valley, questa storica collaborazione tra due leader dei rispettivi settori consente una sinergia e cooperazione che al marchio Manitou permette di ampliare le possibilità di intervento operativo, grazie alla particolare versatilità delle proprie macchine che, ricordiamo sono famose anche per gli impieghi in ambito edile.

Tanto lavoro a Imola
Manitou è stata pesantemente impegnata in occasione del Gran Premio dell’Emilia Romagna di Formula 1 tenutosi domenica 24 Aprile, per garantire lo svolgimento della corsa e la sicurezza in pista, con la rapida rimozione delle monoposto incidentate.
Si conferma quindi la la ormai consolidata partnership tra Manitou Italia e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si è concretizzata con l’intervento di diversi sollevatori telescopici intenti a movimentare alcune monoposto (di cui la Beneamata che tutti avremmo volentieri evitato).

Manitou leader nelle piste di F1
A bordo pista, si rinnova quindi l'appuntamento con le "rosse" semoventi del gruppo francese. E non solo per la "massima serie" delle competizioni motoristiche.
Tutti gli eventi motoristici del 2022 vedranno coinvolti i sollevatori telescopici fissi francesi, dal GT World di qualche settimana fa, fino ai Finali Mondiali Ferrari di Ottobre, passando per l’appena trascorso Gran Premio di Formula 1.

Ad essere particolarmente coinvolti i sollevatori telescopici di alta potenza della gamma MLT. In particolare i Manitou MLT 730-115 V, MLT 733.115 e MLT 741-130 PS+) nati per il mondo dell’agricoltura e, nel nuovo contesto, posizionati nei pressi di ogni curva o punto critico, in cui possono garantire la corretta forza di sollevamento unita all’agilità nel muoversi tra i prati e la ghiaia del circuito.
Fotogallery: Manitou: sollevatori agricoli al GP di Imola