EIMA 2022 sancisce un record assoluto: si chiude con lo straordinario numero di 327.100 visitatori la 45ma edizione della rassegna mondiale della meccanica agricola, che migliora il record del 2018 (317.000) e si consacra come evento “top” nel panorama internazionale.
C'era da aspettarselo del resto, considerato che già dal secondo giorno, ancora riservato agli operatori, l'affluenza ai tornelli e negli stand è stata altissima.

Risultato storico
L’edizione 2022 di EIMA International raggiunge quindi il suo massimo risultato storico, con più di 327mila visitatori, dei quali 57.300 esteri.
Nei cinque giorni dell’esposizione il numero di presenze ha superato il record segnato nell’edizione 2018, prima della crisi determinata dalla pandemia.
La rassegna bolognese supera dunque di slancio il biennio più critico per gli eventi fieristici (2020-2022), determinato prima dall’emergenza sanitaria e poi dalla difficile congiuntura economica, e rafforza la propria leadership nel panorama fieristico.
C'è anche un aspetto non di poco conto, a nostro parere, da considerare.
Ovvero la poco lungimirante decisione da parte della fiera francese dedicata all'agromeccanica, il SIMA di Parigi, di posizionarsi da febbraio a una settimana prima l'inizio di EIMA.

Decisione questa che ha costretto molti espositori a dover scegliere tra una e l'altra manifestazione, con conseguente impatto anche sul dubbio, da parte di agricoltori e contoterzisti, se visitare la fiera di Parigi o quella di Bologna.
Internazionalizzazione assodata
Il carattere internazionale è il punto di forza di questa rassegna – sottolineano gli organizzatori – è l’elemento che la identifica e la rende riconoscibile rispetto ad ogni altra.

I visitatori esteri, provenienti da ogni continente, coprono il 18% del totale delle presenze, e 80 sono le delegazioni ufficiali di operatori economici - organizzate grazie ad ICE Agenzia - che hanno animato gli incontri d’affari nel Padiglione delle Delegazioni Estere appositamente allestito.
Il successo dell’EIMA conferma l’interesse crescente per tecnologie agricole di nuova generazione che consentano di coprire i fabbisogni alimentari di una popolazione globale che entro i prossimi dieci anni crescerà di quasi un miliardo di unità – dichiara il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti – e conferma come in ogni regione del mondo si lavori per innovare i metodi di coltivazione, cercando di utilizzare in modo scientifico e sostenibile le risorse idriche e la fertilità dei terreni”. “In questa prospettiva – ha aggiunto Malavolti – una fiera come l’EIMA ha una missione importante anche per gli anni futuri.


Il risultato di questa edizione è frutto di un monitoraggio molto rigoroso che realizziamo come Federazione, cercando di offrire alle case costruttrici e al pubblico degli operatori servizi fieristici sempre più efficienti – ha sostenuto il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella – ed è frutto di una strategia ben precisa che riguarda il brand Eima e i contenuti della rassegna, oltre che di un investimento importante che abbiamo realizzato per promuoverla e per coinvolgere tutti i target strategici.
Investimenti ai quali si aggiungono quelli realizzati da BolognaFiere per migliorare le strutture del quartiere fieristico - ha concluso Rapastella - che continueranno anche nei prossimi anni al passo con una rassegna che ha un grande presente e un grande futuro.

OmniTrattore.it in diretta dall'EIMA
Ed è stato un risultato convincente anche la partecipazione di OmniTrattore.it all'evento fieristico bolognese; OmniTrattore.it è stato infatti media partner dell'esibizione con 15 video di aggiornamento sulle novità presenti in fiera, la copertura media giornalistica e social e la nostra "Giornalancer" Giulia Tonello impegnata a moderare numerosi incontri tecnici di settore.

Appuntamento al 2024 e ad Agrilevante 2023
La prossima edizione di EIMA International è già fissata dal 6 al 10 novembre 2024, ma un evento di grande rilievo per la meccanica agricola ci sarà anche l’anno prossimo, con il ritorno di Agrilevante by EIMA, la rassegna dedicata alla meccanizzazione per le colture dell’area mediterranea che si svolge alla fiera di Bari dal 5 all’8 ottobre 2023.