La trattrice Ferguson TE20, conosciuta anche come "Little Grey Fergie", è stata la protagonista assoluta della meccanizzazione agricola del decennio compreso tra il 1946 e il 1956.
È stata l’orgoglio di Harry Ferguson il quale in questo progetto ha inglobato 30 anni di continuo sviluppo del Ferguson System: l’attacco a tre punti posteriore con sollevatore idraulico a controllo automatico che è diventato standard internazionale e oggi equipaggia (con varianti sopraggiunte nell’arco degli anni) quasi tutte le trattrici agricole.

Il controllo sulla posizione dell’attrezzo accoppiato al sollevatore e sullo sforzo richiesto alla trattrice durante il lavoro erano esercitati tramite il terzo punto.
TE come Tractor England
Nel 1945 Harry Ferguson stipulò un accordo con la Standard Motor Company di Coventry, in Inghilterra, per produrre questa trattrice Ferguson contraddistinta dalla sigla TE20, cioè Tractor England.
La Standard Motor Company produceva automobili e sviluppò un nuovo motore 4 cilindri in linea raffreddato ad acqua e alimentato a petrolio di 23,9 HP che fu utilizzato anche per l’automobile Standard Vanguard però con alimentazione a benzina.

La produzione della “Little Grey Fergie” non si limitò solo allo stabilimento di Coventry. Grazie ad un accordo informale concluso tra Harry Ferguson e Henry Ford, già nel 1939 negli stabilimenti Ford di Detroit era iniziata la produzione di una trattrice simile alla Ferguson TE20 denominata "Ford Ferguson" di cui furono prodotti 300 mila esemplari.
Il motore Continental da 23,9 HP
Successivamente il patto informale venne meno e Harry Ferguson, in attesa di nuova fabbrica Ferguson a Detroit, incrementò e modificò la produzione dello stabilimento di Coventry allestendo la versione TO20 Tractor Overseas, in sostanza simile alla TE20 ma con un motore Continental, sempre però di 23,9 HP, destinata ai mercati americani e dei Paesi dell’Impero britannico.

Le Little Grey Fergie vantavano, inoltre, una trasmissione meccanica a 4 rapporti e due velocità di retromarcia; un rapporto peso/potenza di 46,7 Kg/HP che le rendevano agili in ogni impiego sia in campo aperto che nei lavori aziendali. Complessivamente la produzione di queste trattrici, includendo anche la produzione dello stabilimento Ford di Detroit, raggiunse la stratosferica cifra di un milione di esemplari.

Di fatto la sua livrea grigia divenne uno status symbol per gli agricoltori di tutto il mondo e furono create attrezzature che riprendevano la sua stessa colorazione proprio in omaggio alla Little Grey Fergie, da molti considerata “il capolavoro di Harry Ferguson”.