I trattori d'epoca invadono per un giorno Col San Martino la frazione di Farra di Soligo, in provincia di Treviso, facendola diventare centro di interesse per il vintage di valore dell'agromeccanica. 

Chi ha partecipato all'evento parla di una giornata indimenticabile per Col San Martino e per gli appassionati dei mezzi agricoli storici: domenica alla terza sfilata organizzata dalla Pro Loco guidata da Luciano Stival è stato inoltre possibile toccare tanti trattori storici e una rarissima trebbiatrice di inizio '900.

Trattori d'epoca: la grande sfilata a Col San Martino

Trattori d’epoca e figuranti di arti e mestieri antichi hanno fatto rivivere le tradizioni contadine locali in un’atmosfera d’altri tempi.

L'interesse della Regione Veneto per i trattori d'epoca

L’evento organizzato a Col San Martino incentrato sui trattori d'epoca fa parte del programma della 66^ Mostra del Valdobbiadene docg inaugurata il 3 maggio dal governatore Luca Zaia.

Alla giornata di domenica 15 maggio hanno partecipato ben 55 trattori d’epoca da tutta la provincia di Treviso, immatricolati tra gli anni ’40 e ’60. Hanno infatti sfilato per le vie del centro, risvegliando l’entusiasmo dei presenti, i Landini L45 (risalente al 1952) e R3000, i gloriosi Same, Fiat, Ford, Massey Ferguson, Steyr e perfino un Porsche d’epoca.

Trattori d'epoca: la grande sfilata a Col San Martino

L’evento, giunto alla terza edizione, e rimasto orfano dell'edizione 2021 ha oltrepassato i confini regionali per la sua particolarità: infatti ha partecipato alla sfilata anche il Gruppo amatori macchine agricole d’epoca di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia).

Partiti dalla zona industriale di Col San Martino, i trattori d’epoca hanno sfilato in corteo per il paese, per poi fermarsi in piazza preceduti dal sindaco Mattia Perencin, alla guida di un Fiat 250 del 1968.
Una bella manifestazione che unisce passato e presente del Quartier del Piave, fortemente legato da secoli alla sua vocazione agricola e vitivinicola.

Trattori d'epoca: la grande sfilata a Col San Martino

C'era anche una "Sgarbapanoche" del 1912

Ad attenderli oltre a un buon numero di appassionati, anche la gigantesca trebbiatrice " Sgarbapanoche” delle Officine Costruzioni Macchine Agricole Marinoni di Pavia, senz’altro la macchina regina che regnava incontrastata nelle campagne nei primi anni del Novecento.

Trattori d'epoca: la grande sfilata a Col San Martino

Si racconta infatti che le famiglie della contrada si aiutassero a vicenda e, rispettando il turno, si adoperassero per piazzare la trebbia nella propria aia al fine di riempire sacchi di grano.

Uno splendido scenario che ha dato la possibilità a grandi e piccini di scoprire il territorio e le tradizioni locali di un tempo.

Alla giornata hanno partecipato gli studenti dell’Istituto professionale agrario di Valdobbiadene, con lo scopo di sensibilizzare lo sviluppo rurale, la valorizzazione dei prodotti del territorio e la gestione delle risorse forestali e montane in un territorio da proteggere e salvaguardare.

Fotogallery: Trattori d'epoca: la grande sfilata a Col San Martino