Fascicolo elettronico agricoltura entra nel vivo. L’INPS ha esteso il nuovo sistema di comunicazione bidirezionale per velocizzare gli scambi anche ai lavoratori autonomi agricoli.
In particolare lo scorso 30 giugno 2023, l'INPS (attraverso il messaggio n. 2447) ha annunciato l'arrivo di un nuovo fascicolo elettronico agricoltura dedicato ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali (IAP).
Si tratta di un innovativo strumento di comunicazione, realizzato nell'ambito del PNRR, che permette di accedere a numerose funzionalità utili.
Nuovo fascicolo elettronico agricoltura: i servizi offerti
Partiamo in primis dall’estensione dell’utilizzo del Cassetto Previdenziale del Contribuente ai lavoratori del settore agricolo e agli autonomi.
Con i seguenti servizi offerti: inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della nuova Comunicazione Bidirezionale; implementazione della funzione “Agenda Appuntamenti”; accesso al Portale delle Agevolazioni (“ex DiReSco”) attraverso la sezione “Telematizzazione”.
Nello specifico, il nuovo cassetto previdenziale del contribuente viene, dunque, esteso anche ai lavoratori autonomi agricoli inquadrati come Coltivatore Diretto (CD) o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), e ai relativi intermediari.

Al contempo l'INPS comunica che saranno inibite le eventuali funzioni corrispondenti utilizzate finora per inserire nuove richieste nel Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi: Comunicazione pagamento effettuato; Rateazione – pagamento prima rata.
Mentre la sezione “Domande Telematiche” sarà inibita limitatamente a: Riemissione F24 e Regolarizzazione spontanea; che saranno presenti nell’elenco della nuova comunicazione bidirezionale.
Tuttavia, gli altri modelli di comunicazione bidirezionale attualmente operativi continueranno a essere inviati attraverso la funzione del vecchio cassetto previdenziale, disponibile sul sito internet dell’Istituto (richieste di Esonero Contributivo CD e IAP; Compensazione versamento in eccesso rata Emissione a seguito riconoscimento esonero under 40; Rateazione – Estinzione Anticipata; Richiesta rateazione integrativa).
Solo successivamente si passerà alla migrazione di tutte le funzioni del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi nel Cassetto Previdenziale del Contribuente.
Come accedere alle funzioni: la guida
Per accedere alle funzionalità, alle applicazioni, alle informazioni e ai servizi, sarà necessario utilizzare il menu dinamico del cassetto previdenziale: in un unico luogo saranno disponibili una moltitudine di servizi.
Dalla sezione “Telematizzazione” del cassetto previdenziale, poi, sarà possibile presentare le domande per richieste di rimborso, compensazioni contributive, sospensioni ed esoneri contributivi (in caso di calamità), rateazione e riduzione delle sanzioni civili, finora presenti nella sezione “Domande Telematiche” del vecchio cassetto previdenziale.

Inoltre, all'interno della stessa area, saranno disponibili anche i seguenti modelli di domanda telematica: Rettifica DMAG; Rateazione – Richiesta Estinzione anticipata; Richiesta Autorizzazione Accentramento Contributivo; Richiesta Codice Autorizzazione Adempimenti TFR 1R; Richiesta Codice Autorizzazione Adempimenti TFR 2R; Richiesta Rateazione integrativa. L’applicazione sarà disponibile nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” del sito INPS (gli intermediari per essere abilitati alla funzione devono essere muniti di delega).
Per accedervi, il contribuente dovrà utilizzare credenziali come CNS, SPID o CIE.