Fiegl ha prodotto il prodotto il primo carro autocaricante Cargos, un tempo prodotto a marchio Claas.
Poco più di sei mesi dopo aver acquisito da Claas i diritti per la fabbricazione e commercializzazione dei carri autocaricanti Cargos Fliegl ha festeggiato l’uscita della prima unità prodotta da Fliegl Grünlandtechnik dalla linea di montaggio dello stabilimento di Kirchdorf nell’Alta Baviera.
L'accordo in primavera 2022
L'azienda tedesca Fliegl Agrartechnik annunciava così di essere subentrata nella produzione dei rimorchi autocaricanti e insilati Cargos.

Giudicando la modalità di raccolta con rimorchio autocaricante meno interessante rispetto all'utilizzo della trincia semovente, e considerando che la quantità di macchine continua a diminuire nel mondo sempre a favore delle trince semoventi, Claas aveva deciso all'inizio di maggio di interrompere la produzione dei suoi rimorchi Cargo alla fine della stagione 2022.
Fortunatamente, dopo molti anni di ricerca e sviluppo, il progetto non è stato completamente abbandonato poiché Claas ha ceduto tutti i suoi diritti di fabbricazione Fliegl, che si è impegnata a commercializzarli a proprio nome.
Il nome del prodotto Cargos non è cambiato. La produzione è stata spostata da Bad Saulgau, nel sud della Germania, a Kirchdorf, sempre in Germania, una cittadina vicina al confine austriaco.
Claas, invece, ha sfruttato lo spazio liberato a Bad Saulgau dalla chiusura dei suoi autocaricanti e rimorchi per insilati per aumentare la sua capacità produttiva per la produzione di testate per mais Orbis per trince.

La serie Cargos di Claas è composta dai semirimorchi autocaricanti serie 8000 e 9000 (volume di carico da 30 a 50 m3 DIN) e dai rimorchi per insilato Cargos 700 (volume di carico da 36,5 a 51 m3).
Produzione di un centinaio di unità nel 2023
Nel 2023 Fliegl prevede la produzione di un centinario di carri con il proprio marchio nei tre modelli 750 (trasporto foraggio) e 8400 e 8500 (autocaricanti combinati). Per il resto della gamma bisognerà aspettare l’inizio del 2024.
Alla produzione dei Cargos sono destinati al momento 25 salariati e il montaggio finale avviene in quattro tempi.
I primi Cargo dovrebbero essere in consegna all'inizio del 2024.
Verrà, tra l'altro, creata una nuova rete di vendita per commercializzarli. L'azienda afferma di essere aperta a colloqui con i partner Fliegl esistenti e con nuovi partner di vendita interessati.