Il trattorino rasaerba per giardino è una attrezzatura da scegliere con cura per ogni tipo di impiego, dall'amatoriale al professionale.

Vogliamo analizzare le gamme "ride on", quelle che meglio rispondo alle esigenze di manutenzione del verde su larga scala.

Rasaerba giardino: quale scegliere per ogni impiego

Inverno mite e gli sfasci sono alle porte

Quello che ci sta abbandonando è tutto sommato un inverno mite e l’anticipo della primavera hanno spinto il mercato di macchine, attrezzature per giardinaggio e cura del verde.

Nelle prossime settimane l’accelerazione del ciclo vegetativo delle piante farà accrescere la domanda di rasaerba, piccoli trattori “ride-on” che toccano più da vicino l'impiego nelle municipalizzate per la gestione del verde pubblico e meno l'uso hobbisti saltuario.

Questo perché il taglio dei tappeti erbosi è tanto più impegnativo quanto maggiore è l’estensione e quanto più frequente è l’intervento.

Quando la superficie raggiunge e supera la dimensione di 2000 metri quadrati, il ricorso a un rasaerba con conducente a bordo diventa quasi d'obbligo, in quanto
l’impegno lavorativo umano passa la soglia di "pesantezza" e usura della salute umana. Non solo, il tappeto erboso ha esigenze che devono essere rispettate, specie per quanto attiene frequenza e altezza di taglio.

Rasaerba giardino: quale scegliere per ogni impiego

Il rasaerba diventa strumento essenziale per soddisfare nel miglior modo possibile, il connubio tra qualità, tempestività del lavoro, e comfort dell’operatore. La categoria dei tagliaerba con conducente a bordo a lame orizzontali, è praticamente adatta in tutte le tipologie di tappeto erboso.

È comunque la più diffusa, non solo nel nostro paese ma, più in generale, in tutto il sud e centro Europa. I rasaerba a lame elicoidali, molto diffusi nel nord Europa, e a rotore con flagelli, trovano da noi applicazione per determinate tipologie di tappeto erboso e in particolari situazioni.

Nei rasaerba con conducente a bordo a lame orizzontali, si distinguono sostanzialmente due tipologie di macchine: quella con motore posto anteriormente al conducente, che prende il nome di lawn tractor  quella con motore posto posteriormente al conducente, denominata rider-on.
 

Si fa sempre più spazio l'elettrico

La "taglia" di queste macchine è generalmente legata all'apparato di taglio che presenta larghezza compresa tra i 65 cm e i 300 cm.

Tradizionalmente endotermico il motore, alimentato a benzina o a gasolio, con potenza che va dai 6 kW, per i modelli di minor dimensione, ai 40 kW per quelli altamente professionali.

Z6 EGO

Negli ultimi anni sono sempre più presenti nella gamma dei costruttori i modelli con motore elettrico alimentato a batteria, dotato di piatto di taglio ventrale (80 cm) e cesto di raccolta.
Lavorano per 3,5 ore mentre il tempo di ricarica è di circa 5 ore.
 

Spuntatine d'elica

L’apparato di taglio che caratterizza l’intera categoria è costituito da una o più lame orizzontali rotanti su un perno verticale, al regime di 2.000-2.500 giri/min. L’erba tagliata può essere scaricata lateralmente o posteriormente, oppure raccolta posteriormente in un cesto di raccolta di capacità variabile, o anche rilanciata all’interno del carter e proiettata nella cotica erbosa (taglio mulching).

Rasaerba giardino: quale scegliere per ogni impiego

L’altezza di taglio può essere scelta entro una gamma che va dai 2,5-3 cm ai 10-12 cm e, come tale, rispondente alle esigenze di taglio di quasi tutte le tipologie di tappeto erboso.
 

Roba da professionisti

I modelli altamente professionali utilizzati sostanzialmente dai manutentori del verde , in particolar modo per le municipalizzate, si caratterizzano per le alte capacità
di lavoro e per le elevate potenze dei motori quasi sempre endotermici. Si tratta di macchine con le due ruote posteriori direttrici, ma a volte anche motrici, e le due ruote anteriori motrici. Ci sono anche modelli con una sola ruota posteriore direttrice.

Le larghezze di lavoro coprono un’ampia gamma. Si può cioè passare da larghezze di 120 cm con un solo piatto, a larghezze che superano anche i 400 cm. Ovviamente lo chassis, il motore, gli organi di propulsione e di direzione e lo stesso sistema
di frenata, risentono di tale variabilità.

Rasaerba giardino: quale scegliere per ogni impiego

La potenza del motore varia dai 14 kW a oltre 40 kW (sopra i 30 kW vengono impiegati quasi esclusivamente motori a ciclo Diesel). La
trasmissione del moto all’apparato di taglio può essere meccanica o idraulica. Sotto i 210 cm il piatto portalama è monoblocco e porta da 2 a 3 lame; superando questa misura al piatto frontale si accompagnano due piatti laterali rialzabili in modo da permettere al conducente di modulare la larghezza di lavoro.

Per larghezze superiori ai due metri sia la trasmissione del moto, sia quella per l’avanzamento sono di tipo idrostatico. In quasi tutti i modelli professionali lo scarico del cesto avviene a
comando idraulico, con possibilità di sollevamento dello stesso in modo da consentire lo scarico dell’erba entro un rimorchio.

Su questi modelli la corrente d’aria che si crea durante il taglio non è sufficiente a fare convogliare l’erba nel cesto, per cui nel canale di convogliamento viene inserita una turbina che la funzione di fornire forza aspirante supplementare sufficiente per lo scarico nel cesto. Da non sottovalutare la scelta del piatto di taglio flottante idraulicamente che permette di seguire perfettamente le eventuali ondulazioni del terreno.

Specie nei modelli semiprofessionalie professionali va considerata la facilità di scarico del cesto
di raccolta, in particolare l’altezza di elevazione e lo sbalzo posteriore dello stesso.

Figli dei trattori


Questa versione di rasaerba è derivata dai trattori di piccola dimensione a cui è stato applicato in posizione ventrale l’apparato di taglio a lame orizzontali. In seguito la macchina si è evoluta divenendo sempre più rispondente al taglio del tappeto erboso. Si chiamano Lawn Tractor e sono macchine con motore anteriore al conducente.

L’unità motrice poggia su un assale posteriore con ruote motrici e un assale anteriore con ruote direttrici. In funzione della larghezza di lavoro, compresa fra i 65 cm e i 150 cm, la potenza del motore endotermico, tra 7 e 20 kW. L’apparato di taglio è costituito da un piatto che porta da 1 a 3 lame azionate generalmente con trasmissione meccanica.

Rasaerba giardino: quale scegliere per ogni impiego

Normalmente l’erba tagliata viene scaricata posteriormente in un cesto di raccolta attraverso un canale di scarico posto centralmente. Esistono anche versioni a scarico laterale a terra e quelle con kit mulching. Il fatto di avere il motore in posizione frontale limita la visibilità anteriore del conducente di avere una visione completa.

Inoltre la manovrabilità della macchina non è buonissima, anche se vengono realizzati modelli con raggio di sterzata molto ridotto (60-70°), per i quali al
momento della sterzata la ruota posteriore interna va in folle evitando così di danneggiare la cotica erbosa.

Se serve trazione massima

In alcuni casi può essere necessario disporre della trazione integrale. Le 4 ruote motrici permettono infatti grande maneggevolezza, evitando anche gli interventi di rifinitura. Inoltre offrono la possibilità di operare anche su tappeti scivolosi e in pendenza.

Discorso a parte va fatto per i trattori compatti a 4 ruote motrici a trasmissione completamente idrostatica. In questi modelli (con potenze medie attorno ai 35 kW e ciclo Diesel) trovano posto anche i trattori compatti con guida reversibile.

Rasaerba giardino: quale scegliere per ogni impiego

In pratica il piatto di taglio viene montato posteriormente sull’attacco a 3 punti del sollevatore idraulico e in alcuni casi il pianale di carico viene posto sul cofano
in modo da potervi collocare il cesto di raccolta. Per cui il conducente, ruotando il sedile, si trova ad avere il motore in posizione posteriore come nei rider-on.
 

I cavalli dietro

Sono le macchine col motore posteriore al conducente, quelle dette ride-on. In questi rasaerba il motore si trova in posizione posteriore anche rispetto all’apparato di taglio,
sistemato in posizione frontale o ventrale.

Ne deriva una macchina compatta che offre buona visibilità al conducente che può così meglio valutare le diverse situazioni, non avendo l’ingombro del motore anteriore. Sono le macchine perfette per operare in spazi ridotti. Molto spesso le ruote direttrici sono le posteriori, che consentono raggio di sterzata zero.

La grande maneggevolezza è incrementata dal fatto che, non solo una ruota motrice può essere bloccata ma può anche essere fatta ruotare all’indietro, mentre l’altra ruota motrice gira verso l’avanti (automatismo pari al cingolato).

Rasaerba giardino: quale scegliere per ogni impiego

La quasi totalità di queste macchine non. Ecco perchè spesso il volante di guida è sostituito dalle leve di sterzo direzionali. Il piatto che porta le lame (da 1 a 3) ha larghezza di 80 – 180 cm e può essere in un solo blocco o anche articolato. Le macchine sono azionate da motori con potenza compresa tra i 10 kW e i 25 kW, nella versione sia a benzina e sia a gasolio.

La trasmissione del moto all’apparto di taglio è quasi sempre meccanica. Come anticipato queste macchine si muovono bene per i tappeti con presenza di ostacoli, quali aiuole, alberi o cespugli, per cui con la stessa macchina si può effettuare rifinitura.

Se le ruote ruote direttrici sono anteriori, le larghezze di lavoro vanno da 65-70 cm a 150 cm con motori a benzina o a gasolio, con potenze da 7 a 20 kW. La trasmissione del moto è meccanica, specie per le basse potenze, non manca però il ricorso alla trasmissione idrostatica.

Vademecum per l'acquisto del rasaerba

Da quanto detto fin qui si può affermare che più sono grandi e aperte le zone d'erba, più è importante che la macchina abbia una generosa larghezza di taglio. Se l’area presenta molte ostruzioni quali alberi e cespugli, è più importante che la larghezza di taglio sia contenuta quanto basta per far passare il trattore attraverso i passaggi più stretti.

Un buon compromesso per l'impiego professionale è prevedere l'acquisto di un trattore con piatti di taglio da 80 fino a 130 cm.

Rasaerba giardino: quale scegliere per ogni impiego

Quando si deve raccogliere per un risultato pulito e ordinato, ci si dovrebbe indirizzare verso un modello con cesto integrato. Per un taglio rapido ma efficiente, si potrebbe optare per un trattore con scarico laterale. Il trattore allestito per mulching è un must quando il prato ha bisogno di fertilizzazione.

I trattori tosaerba possono essere equipaggiati con un’ampia gamma di accessori per aumentarne la versatilità durante tutto l’anno, ad esempio un raccoglitore per le foglie, un erpice, uno scarificatore e uno spandiconcime per la preparazione del prato, una spazzolatrice frontale, una lama spartineve o uno spazzaneve per la pulizia di vie di accesso e sentieri ed un rimorchio per rendere più facile il lavoro nel tuo giardino.