Azo Smart di Agriges è un formulato microbico a base di un consorzio di microorganismi isolati e registrati da Agriges all'interno di una collezione microbica di riferimento internazionale che è la risposta pratica a specifiche problematiche di campo.

Produrre meglio con meno

Il rincaro dei prezzi dei fertilizzanti, le instabilità climatiche, la scarsa disponibilità di alcuni fattori di produzione e la necessità di continuare a produrre in modo abbondante, mantenendo alti gli standard di qualità, di sicurezza e salubrità dei prodotti finiti sono le principali criticità che deve affrontare oggi l'agricoltore.

Azo Smart di Agriges

Agriges da anni cerca di trovare soluzioni concrete alla necessità della moderna agricoltura e lo fa attraverso il suo progetto Green Path con il quale si impegna per lo sviluppo di soluzioni che massimizzino i risultati produttivi delle colture e siano sostenibili per l'ambiente e sicuri per l'utilizzatore finale.

Microrganismi per la pianta

È nell'ambito di tale progetto che nasceil prodotto Azo Smart, un formulato microbico a base di un consorzio di microorganismi isolati e registrati da Agriges all'interno di una collezione microbica di riferimento internazionale.

Il prodotto Azo Smart è più di un comune prodotto a base di batteri azotofissatori poiché contiene una complessità microbica che gli permette di svolgere più attività benefiche per la pianta.

Azo Smart di Agriges

I microorganismi Azotobacter chrococcum LS132 ed Azospirillum brasiliense AGS 608 sono azoto-fissatori liberi che rendendo l'azoto atmosferico disponibile per le piante riducendo la quantità di azoto da dare al suolo e prevenendo così le perdite per lisciviazione, immobilizzazione e volatilizzazione ed aumentando la quota di tale elemento disponibile direttamente per il metabolismo vegetale.

Promotori dello sviluppo vegetale

Il Bacillus amyloliquefaciens AGS282 è un batterio termoresistente promotore dello sviluppo vegetale, ha un'azione biostimolante diretta sulla pianta conferendole anche maggiore resistenza agli stress abiotici.

Il Trichoderma longibrachiatum AGS 799 è un fungo dalle capacità di adattamento molto spiccate e dalla notevole velocità di crescita che aumenta l'assorbimento di acqua e nutrienti da parte della pianta e le conferisce maggiore resistenza agli stress esogeni.

La presenza delle micorrize del genere Glomus, infine, aumenta il volume di suolo esplorato dalla pianta e quindi l'efficienza di assorbimento di acqua e nutrienti, inoltre è fondamentale nell'aumentare la quota di fosforo assorbita dall'apparato radicale.