MTA, per il 2023 lancia tre novità interessanti per il settore off-highway, incluso il segmento agromeccanico: una nuova piattaforma veicolare integrata, una centralina intelligente e un inedito caricabatterie di bordo.

In occasione di EIMA International MTA ha innanzitutto lanciato il suo sistema human-to-machine interface specificamente sviluppato per applicazioni off-highway.

Si tratta di Agri SIC, una piattaforma veicolare integrata che riunisce tutta la potenza di calcolo in un'unità centrale intelligente in grado di gestire e controllare quadro di bordo e display presenti in cabina.

Questa architettura dà la possibilità di spostare dinamicamente le applicazioni grafiche sul display preferito, raggiungendo un elevato grado di configurabilità utente e condividendo su più schermi informazioni e dati provenienti da un’unica unità di elaborazione centrale.

Agri SIC è un prodotto nuovo dal punto di vista dell’architettura e del design che segue i trend del settore auto, pur assicurando quell’elevata resistenza alle sollecitazioni tipiche dell’off-highway.

MTA: centralina intelligente e caricabatterie di bordo

Anche nel mercato agricolo e movimento terra, infatti, i clienti chiedono soluzioni che “replichino” l’esperienza d’uso dei tablet e ricercano display di alta qualità e dal forte appeal estetico, particolarmente sottili e dalle dimensioni ridotte rispetto ai tradizionali display con logica integrata. Caratteristiche, queste, assicurate dal fatto che l’unità centrale contiene tutta la potenza di calcolo.

La presenza di tale unità fa sì che i display e il quadro di bordo diventino periferiche del sistema, consentendo così agli OEM di sostituirli facilmente nel passaggio da un'applicazione a un'altra o di poter apportare significativi cambiamenti nel tempo ai terminali stessi e introdurre nuove caratteristiche e funzioni in linea con un mercato che si evolve rapidamente, senza modificare il “cuore” del sistema.

L’unità centrale sviluppata da MTA è basata su una architettura flessibile e potente che fa uso di un microprocessore multicore dall’elevata potenza di calcolo e si distingue per un tempo di accensione rapido e un'architettura di sicurezza a più livelli.

Agri SIC può pilotare fino a 4 display Full HD all’interno della cabina, raccogliere e trasmettere le informazioni provenienti dal veicolo stesso e le immagini delle telecamere attraverso la tecnologia BroadR-Reach.

Agri SIC ha un'architettura software basata su Linux, un sistema open molto flessibile che consente di personalizzare l'unità in base alle esigenze specifiche dell'applicazione del cliente, supportando ad esempio applicazioni ISOBUS. Tuttavia, tale flessibilità non va a scapito della conformità con rigorosi standard di sviluppo software, poiché MTA sta lavorando ai suoi sistemi di infotainment secondo il processo Automotive Spice richiesto da tutti i principali OEM.

MEC 97: la centralina elettrica modulare

MTA, ha presentato, sempre a EIMA 2022 come novità per il 2023, MEC 97, la centralina elettrica modulare per applicazioni off-highway, oggi interfacciabile con un modulo CAN Bus plug-in.

MEC 97, è una centralina plug & play, progettata per l’installazione nel vano motore e realizzata con la logica di circuito stampato (PCB) e modalità di inserimento press-fit. Ha un design razionale e compatto, consente l’integrazione di tutte le funzioni in un’unica unità e presenta un elevato livello di personalizzazione.

La presenza del modulo CAN Bus plug-in permette il collegamento di MEC 97 alla rete CAN del veicolo, caratteristica sempre più richiesta dagli OEM, rendendola un’unità “intelligente”.

MTA: centralina intelligente e caricabatterie di bordo

Attraverso tale rete, infatti, il modulo trasmette i comandi per pilotare i relè e generare le attuazioni necessarie, oltre a veicolare le informazioni diagnostiche.

Il modulo CAN è programmabile grazie a MTA Studio, un tool software sviluppato dall’azienda che consente anche ai clienti meno esperti di personalizzare in modo semplice e rapido tutti i quadri di bordo, display e centraline elettroniche proposti da MTA, sia off-the-shelf sia custom.

Ciò rappresenta un grande vantaggio per coloro che già utilizzano i prodotti dell’azienda, che possono così beneficiare delle migliori sinergie possibili.

Carica di bordo sempre a disposizione

Ma le novità 2023 di MTA non finiscono qui.

EDN, realtà italiana parte di MTA e leader a livello globale nello sviluppo e produzione di caricabatteria di bordo e convertitori di potenza, slancia per quest'anno i nuovi caricabatteria di bordo BHP19 (per il mercato USA) e BHP22 (per l’Europa) destinati ad applicazioni elettriche e ibride plug-in del mondo off-highway.

BHP19 e BHP22 sono leggeri e compatti; hanno classi di potenza pari a 19,2 kW e 22 kW rispettivamente, con corrente alternata monofase o trifase; si distinguono per una tecnologia di conversione che migliora la densità di potenza e la potenza specifica e per la loro bidirezionalità che consente il flusso di energia in due direzioni, da e verso la batteria.

La bidirezionalità di BHP19 e BHP22 permette loro di poter essere impiegati in applicazioni quali: V2L (vehicle-to-load) dove l’OBC viene utilizzato per alimentare carichi elettrici standard; V2V (vehicle-to-vehicle) per ricaricare un altro veicolo; V2G (vehicle-to-grid), per essere collegato a una rete intelligente e assicurarne la stabilità.

MTA: centralina intelligente e caricabatterie di bordo

BHP19 e BHP22 si caratterizzano per l’elevata resistenza in condizioni ambientali particolarmente impegnative e per l’isolamento galvanico che assicura una netta separazione del mezzo dalla rete, garantendo la massima sicurezza operativa.

Entrambi gli OBC sono testati e validati per essere conformi agli standard e alle normative internazionali e qualificati in base alle severe specifiche richieste dagli OEM.

BHP19 e BHP22 vanno ad aggiungersi alla vasta gamma di OBC compatti, robusti e affidabili che EDN produce con tensioni fino a 1.000 V e potenze fino a 22 kW destinati a veicoli full electric o ibridi plug-in impiegati in svariate applicazioni heavy-duty.

Grazie ai prodotti offerti da EDN, MTA (che ne detiene l’80% delle quote) è oggi in grado di offrire ai propri clienti un’offerta più variegata e diversificata per l’elettrificazione veicolare, con un portfolio prodotti che spazia dalla componentistica elettrica all’elettronica di potenza.