Ancora nulla di fatto per la revisione trattori agricoli. Le revisioni dei macchinari immatricolati entro il 1983 avrebbero dovuto svolgersi entro il 30 giugno 2021. Una scadenza (ovviamente, ndr) non rispettata a causa della mancanza di un quadro di riferimento che delineasse le modalità di applicazione della revisione. È per questo motivo che Confagricoltura ha richiesto, e ottenuto all’interno del Milleproroghe, un emendamento che posticipasse tale scadenza.

revisione trattori agricoli

La nuova data utile per procedere alla revisione dei trattori sarà (udite, udite) il 31 dicembre 2022!. Nel frattempo, si spera che si proceda rapidamente a definire il quadro attuativo, a partire dalle modalità di esecuzione della revisione fino alla tipologia di controlli da svolgere sulle macchine.

revisione trattori agricoli

Intanto gli incidenti a bordo di trattori datati non accennano diminuire, anzi incrementano di settimana in settimana, a sottolineare la necessità di aumentare i livelli di sicurezza nelle aziende agricole e agromeccaniche. Serve comunque prevedere un sistema organizzativo che sappia superare gli ostacoli tutt’oggi presenti: l’elevato numero di macchine coinvolte (oltre 2 milioni) e le loro specificità meccaniche; le difficoltà nel raggiungere le officine autorizzate, spesso ubicate soltanto nei centri urbani più grandi.

Categorie di macchine agricole di cui all’art. 1, comma 1, lettera a) Tempi inizialmente predisposti
Immatricolati entro il 31.12.1973 Revisione entro il 31.12.2017
Immatricolati dal 1.01.1974 al 31.12.1990 Revisione entro il 31.12.2018
Immatricolati dal 1.01.1991 al 31.12.2010 Revisione entro il 31.12.2020
Immatricolati dal 1.01.2011 al 31.12.2015 Revisione entro il 31.12.2021
Immatricolati dopo il 1.01.2016 Revisione al 5° anno entro la ne del mese di prima immatricolazione

 

Revisione trattori il racconto di un'odissea

Il Codice della Strada ha istituito l’obbligatorietà della revisione dei trattori agricoli soggetti ad immatricolazione, con tempistiche determinate dall'età dei trattori (vd tabella)
La revisione dei trattori agricoli è una prassi obbligatoria per chi possiede un mezzo di questo genere: a prevederlo è il Codice della Strada. Sul tema, come avrete capito, c’è ancora molta confusione: ad oggi, manca infatti ancora un provvedimento attuativo sulla revisione delle macchine agricole che battezzi regole chiare e universali, tenuto conto anche e soprattutto della complessità del parco circolante.

revisione trattori agricoli

Come funziona la revisione trattori

La prima cosa da sapere è che la revisione dei trattori agricoli, come quella delle auto e delle moto, è obbligatoria per legge, con l’obiettivo di verificare i requisiti per l’idoneità alla circolazione su strada e la sicurezza, visto che si tratta, nella maggior parte dei casi, di mezzi obsoleti. Un Decreto Ministeriale del 2015 stabilisce che la revisione delle macchine agricole va ripetuta ogni 5 anni e, allora, battezzava per la prima volta scadenze, che successivamente sono state più volte prorogate.
I rinvii sono dovuti alla complessità della revisione dei trattori, in particolare alla difficoltà nel trovare luoghi adatti e definire le modalità tecniche per effettuarla. Proprio per questo, si attende il provvedimento attuativo.

Chi deve fare la revisione mezzi agricoli

I mezzi che devono per legge effettuare la revisione sono i trattori agricoli, ma anche macchine agricole operatrici semoventi a due o più assi. Sono inclusi anche i rimorchi agricoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate e con massa complessiva inferiore a 1,5 tonnellate, se le dimensioni d’ingombro superano i 4 metri di lunghezza e 2 metri di larghezza.

revisione trattori agricoli

Dove si fa

La revisione trattori e mezzi agricoli segue una precisa procedura che deve essere effettuata nelle officine autorizzate per la revisione dei trattori agricoli. Il problema è proprio legato al fatto che per il momento queste ultime non sono ancora state individuate, né tantomeno sono state identificate officine mobili per la revisione a domicilio.

Le sanzioni per chi non fa la revisione mezzi agricoli 

Le sanzioni per la mancata revisione dei trattori agricoli sono già previste dal Codice della Strada: si tratta di multe da 85 euro a 338 euro e ritiro della carta di circolazione finché la revisione non viene effettuata.

Indipendentemente dal peso o meno di eventuali sanzioni, ciò che deve far riflettere è una riflessione rispetto allo stato dell'arte del parco macchine italiano: se sulle nostre campagne girano ancora trattori agricoli immatricolati negli anni Settanta e Ottanta, allora la revisione non è solo un obbligo, ma diventa una prassi necessaria in ottica di sicurezza.

revisione trattori agricoli

Si tratta di mezzi pericolosi, soggetti ad incidenti quasi quanto le auto: basti pensare che dal 2010 al 2020 si sono verificati  4200 incidenti gravi con le macchine agricole, che hanno causato quasi duemila morti: è un numero inaccettabile per qualsiasi settore produttivo.

Standardizzare la revisione significa, quindi, prima di tutto verificare lo stato dei trattori pensare all’incolumità di chi li guida tutti i giorni.