I trattori da vigneto sono i mezzi agricoli "tipici" del mese di giugno, semplicemente grazie a un evento: parliamo di Enovitis in Campo 2023 che come ogni anno raccoglie le principali novità in fatto di trattori (e in generale attrezzature e soluzioni) specializzati per il vigneto.
Quest'anno tocca alla azienda agricola Erian – Cantina Bottenago di Polpenazze del Garda (BS) a ospitare l'evento che si terrà nelle giornate del 7 e 8 giugno 2023.

Enovitis in Campo: ormai una tradizione
Anche per il 2023 l’appuntamento con i mezzi e le soluzioni per la viticoltura è quindi Enovitis in Campo, l’esposizione open air tra i filari che quest’anno si svolge a ridosso delle rive del lago di Garda.
E in attesa che si aprano i cancelli dell’azienda agricola Erian - Cantina Bottenago, OmniTrattore.it vuole provare a darvi un’anteprima, marchio per marchio, dei trattori specializzati che quasi certamente troverete all’interno di questa manifestazione dedicata.

Ovviamente non sarà una guida completa di tutti i modelli in mostra, soprattutto per quello che riguarda possibili novità dell'ultimo secondo che vi racconteremo con i nostri video che realizzeremo per voi durante l’evento e che pubblicheremo su OmniTrattore.it
Antonio Carraro
Iniziamo la nostra rassegna con Antonio Carraro che a Enovitis in Campo 2023 porta il TONY 8700, un outsider rispetto agli isodiametrici soliti del marchio, perché ha configurazione da trattore classico, con ponte anteriore oscillante.

Nato per lavorare in vigneti stretti e con attrezzature ventrali, ha gestione load sensing delle pompe e circuito a sezione maggiorata per ridurre le perdite di carico e operare a elevate portate idrauliche.
E anche grazie a una trasmissione molto compatta, gli ingombri sono contenuti, con larghezze inferiori al metro.
BCS
Non si tratta di una novità assoluta ma di un trattore su cui BCS punta tantissimo.
Parliamo del Eagle 85 dotato di motore Stage V, frizione Easy Plus, sistema Dualsteer e cabina cat. 4 sospesa su silent block, un pool di soluzioni difficile da trovare un trattore a ruote differenziate con motore a sbalzo, disponibile anche con arco di protezione abbattibile.

Carraro Tractors
Enovitis in Campo 2023 è la prima volta anche per l’Agricube Pro di Carraro Tractors, che rinnovato lo scorso anno è stato in assoluto il primo trattore agricolo a montare il nuovo 4 cilindri FPT F28.
Il vantaggio di questo motore è che sono stati eliminati tutti i moduli di post trattamento tra cabina e ruote, concentrati ora in un unico box nella parte superiore del motore.

In tutto le versioni degli Agricube Pro sono sei 6 e vanno dalle versioni cabinate a quelle con piattaforma e arco di protezione, passi differenti e versioni standard o ribassate.
CLAAS
Non sono certo una novità gli specializzati di CLAAS, i NEXOS che sono però già motorizzati Stage V, oltre a nuove aggiunte tecniche. A partire dalla trasmissione basata su cinque marce in tre gruppi.
Con i due rapporti TWINSHIFT powershift, sono quindi disponibili 30 marce avanti e 15 retromarce.

Novità per il 2023 è l’aggiunta della combinazione di servizi - garanzia estesa MAXI CARE già presenti sui trattori da pieno campo di Claas.
DEUTZ FAHR
Motori FARMotion 35 e 45 a 3 e a 4 cilindri Stage V con potenze fino a 126 CV, trasmissione TTV a variazione continua e la sospensione opzionale anteriore idropneumatica a controllo attivo e ruote indipendenti.

Tutto questo e molto altro sono i DEUTZ FAHR Serie 5 DF, DS e DV TTV, a partire dalla pompa idraulica di 84 litri al minuto che su richiesta è disponibile in versione Load Sensing da 100 l/min.
Fendt
Modello che vince non si cambia: a Enovitis 2023 Fendt riproporrà il 211 Vario in versione F: parliamo del più performante dei Fendt 200 da vigneto/frutteto, grazie al DynamicPerformance, che aumenta la potenza a 124 CV.

Le capacità operative della serie Fendt 200 verranno esposte nella versione più evoluta quella che lo avvicina alla viticoltura di precisone garantita grazie alle funzioni di guida automatica e adattativa, svolte in capezzagna incluse.
Goldoni/Keestrack
Enovitis 2023 può essere l’occasione per vedere in movimento per la prima volta la Serie Q di Keestrack Goldon, nella versione semicingolata QTRACK, in variante Q100 o 110 con cingolo posteriore.
Le ruote direzionali e i rulli di appoggio garantiscono un‘ampia aderenza al suolo e distribuiscono il peso in modo tale da ottimizzare il compattamento del terreno.

Il nastro di gomma da 300 mm, dotato di un battistrada agricolo, permette di raggiungere i 40 km/h riducendo al minimo le vibrazioni.
John Deere
Enovitis in Campo anche per John Deere dove probabilmente non vedremo, come inizialmente sembrava essere, la nuova gamma di specializzati Serie 5ML, caratterizzati da un corpo stretto e dalla presenza di un pacchetto tecnologico rinnovato per l’agricoltura di precisione.

La partecipazione di John Deere alla manifestazione, legata alla presenza di Agribertocchi come espositore alla manifestazione, si concentrerà sulle macchine della Serie G, in particolare GN e GF.
Kubota
Fresca di lancio a Eima 2022 la serie Kubota M5002 Narrow ha un design votato alla compattezza, ideale per le manovre nei filari stretti.
Viene equipaggiata con un motore Kubota a 4 cilindri Stage V ed è disponibile con cinque livelli di potenza che vanno da 74 CV a 115 CV.

Due le trasmissioni: una 18 più 18 oppure in opzione la Dual Speed, con la quale è possibile raddoppiare ogni marcia premendo un pulsante.
A richiesta il trattore monta una sospensione dell'assale anteriore che può̀ essere regolata facilmente in diverse modalità̀.
Landini
Landini a Enovitis in Campo ripropone la veste Stage V dei propri trattori Rex 4 disponibili anche in versione piattaforma attualizzata con gli stilemi del marchio di Fabbrico che hanno toccato tutta a gamma dei trattori big.
I motori sono Deutz da 2,9 litri 4 cilindri con potenze da 75 fino a 112 CV.

Quattro le versioni disponibili a seconda della specifica vocazione di utilizzo: la F adatta al frutteto abbiamo, la GE e GB con assetto ribassato alle serre o frutteti a tendone per poi passare una versione più larga GT utilizzabile sia nei frutteti più generosi che in campo aperto.
Massey Ferguson
Repetita juvant! Sì perchè questo Massey Ferguson ve l’abbiamo raccontato in lungo e in largo su OmniTrattore.it.
Sono i Serie MF3 opzionabili in 6 differenti dimensioni, dalla ‘VI’ (Vigneto) con larghezza di appena 1 m, a salire fino alla ‘AL’ (Alpine) da 1,70 metri per la migliore stabilità su terreni in pendenza.

Le versioni sono declinabili, in funzione del modello, sono declinate in cinque livelli di potenza da 75, a 120 CV ottenute grazie ai motori FPT F36 da 3,6 litri di cilindrata, a eccezione degli esemplari da 75 CV che adottano invece l’unità F34 da 3,4 litri.
New Holland
Spazio anche ai cingolati puri a Enovitis in campo, come il TK4 MY 2023: il New Holland che si rinnova con il nuovo motore Stage V e una inedita cabina premium.
L’opzione è tra i modelli speciali, concepiti per le lavorazioni tra i filari, e quelli da campo aperto, in versione Standard o Montagna in variante sia ROPS sia con cabina originale.

I primi sono disponibili con potenza di 80 cavalli, mentre I tre modelli più grandi mettono invece a disposizione potenze di 90, 100 e 110 CV. Tutti, ovviamente, stage V
Valtra
Chiudiamo questa rassegna con un trattore da vigneto tra i più recenti lanciati sul mercato, si tratta della Serie F di Valtra, presentata in occasione di EIMA 2022.
Sui nuovi specializzati finlandesi c’è il nuovo motore compatto FPT a 4 cilindri da 2,8 litri Stage V grazie all’SCR.

Si tratta di una macchina estremamente maneggevole con un'altezza ridotta di soli 2.450 mm con cabina che scendono a 1450 se si sceglie la variante con piattaforma, per lavorare sottochioma senza nessuna difficoltà.