Da sempre la mietitrebbiatrice rappresenta un grande impegno economico per l’azienda agricola, sopportabile solo se questa garantisce una grande mole di lavoro e un’affidabilità e durata esprimibili in decenni.
D’altra parte, la raccolta è il più delicato degli impegni: va eseguita al momento giusto e con la massima cura; sprecare o danneggiare anche una frazione minima del raccolto può vanificare il lavoro dell’annata.
Perciò il coltivatore cerca di eseguire in proprio la raccolta: anche una macchina non recente, se ben manutenuta, assicura prestazioni più che soddisfacenti per la salvaguardia del prodotto e per la capacità di lavoro.
I modelli che di seguito andiamo a descrivere possono essere considerati dei veri "Youngtimer" della raccolta, che possono essere acquistate con cifre al di sotto dei 10mila euro per essere messe al lavoro o collezionate in futuro, perchè modelli storici che hanno caratterizzato la meccanizzazione della raccolta degli ultimi decenni.
Sono trebbiatrici che hanno dato ampia soddisfazione agli utilizzatori e ancora oggi si distinguono per le loro prestazioni e un'affidabilità non secondaria.

Arbos 140
La Arbos 140 è una delle mietitrebbiatrici più affermate del fu marchio Italiano. Ancora oggi ha numerosissimi estimatori e chi l’ha usata ne decanta le grandi capacità lavorative, l’ottima trebbiatura e pulizia del prodotto.
Non è raro sentire dire, chi l'ha posseduta, che l’Arbos 140 non aveva tutti i sistemi elettronici che ci sono oggi, ma come trebbiava lei….
Non ci sono molti esemplari di Arbos 140 nel mercato dell’usato ma rintracciarne uno ancora in buono stato è senz’altro un ottimo investimento per chi ha un’azienda a conduzione familiare.
Motore | PERKINS Diesel iniezione diretta - 6 cilindri 140 HP |
Larghezza di taglio | fino a 420 cm |
Dimensioni battitore | larghezza cm 150, diametro cm 60 |
Numero scuotipaglia | 5 |
Capacità tramoggia | 4.000 litri |
Trasmissione | idrostatica |
Anno di produzione | 1978 - 1986 |
Laverda M100
La Laverda M100 si è affacciata sul mercato alle fine degli anni ’60 ed è diventata sinonimo di “mietitrebbiatrice piccola di grande produttività”. Ed infatti è un gioiellino, molto agile nelle manovre a fine campo, lavora egregiamente anche nei piccoli appezzamenti.

Il gruppo trebbiante è ben congegnato e i sistemi di separazione e ventilazione del prodotto sono molto efficienti. È particolarmente consigliata alle piccole aziende e ai piccoli allevamenti in cui si coltivano cereali dalle cui granelle sono prodotte farine da utilizzare nell’alimentazione del bestiame.
Motore | Perkins 87 HP oppure OM 4 cilindri 85 HP |
Larghezza di taglio | fino a 310 cm |
Dimensioni battitore | larghezza cm 86, diametro cm 56 |
Numero scuotipaglia | 4 |
Capacità tramoggia | 2000 litri |
Trasmissione | meccanica 3 marce avanti e 1 retromarcia |
Anno di produzione | 1967 – 1976 |
CLASS MERCATOR 75
La mietitrebbia CLASS MERCATOR 75 è una “compatta” che a metà degli anni ’70 ha contribuito notevolmente all’affermazione del marchio Claas tra i leader della raccolta.

Considerata la grande qualità complessiva di questa macchina, non dovrebbe essere difficile reperirne modelli in buono stato nel mercato dell’usato. Vanta un ottimo sistema di separazione e pulizia del prodotto.
La trasmissione meccanica offre velocità ideali anche per raccogliere prodotti allettati. Il sistema di scarico ha un cardano esterno che muove la coclea, questa potrebbe essere considerata come l’unica “pecca” della Mercator 75.
Motore | PERKINS Diesel iniezione diretta - 6 cilindri 105 HP |
Larghezza di taglio | fino a 420 cm |
Dimensioni battitore | larghezza cm 125, diametro cm 45 |
Numero scuotipaglia | 4 |
Capacità tramoggia | 3.000 litri |
Trasmissione | meccanica 3 marce avanti e 1 retromarcia |
Anno di produzione | 1975 - 1980 |