Il mod. 243 di falciatrice prodotto da BCS negli anni 40 è una vera e propria icona delle attrezzature del costruttore si Abbiategrasso.
La nomea di BCS nel segmento delle motofalciatrici non è casuale proprio grazie al mod. 243 che è stata a ragione riconosciuta storicamente come la "Regina delle motofalciatrici".

La svolta dalla falciatura manuale alla meccanizzata
La falciatura dell’erba eseguita manualmente con la falce da prato rappresentava per l’operatore un lavoro molto gravoso, come del resto l’intera filiera della fienagione condotta con attrezzature manuali.
Da qui l'idea dell’Ing. Luigi Castoldi di progettare e costruire una motofalciatrice semovente dotata di un motore a scoppio di bassa potenza supportato da un telaio auto-portante dove sono ospitati anche la trasmissione ed il sistema di taglio.
La 243: la rivoluzione nello sfalcio
Nasce così nel 1943 la motofalciatrice BCS 243: un'autentica rivoluzione nel panorama agricolo del tempo sia per la sua enorme capacità di lavoro che per il concreto miglioramento della vita dei contadini non più obbligati a faticose giornate di falciatura manuale.

Nel suo progetto l’Ing. Luigi Castoldi coinvolse Camillo Bonetti e Severino Speroni, valente meccanico. Dalle iniziali dei cognomi nacque l'acronimo ‘BCS’.
La motofalciatrice BCS Mod. 243 ha ruote di ferro, la trasmissione meccanica è monomarcia e come motorizzazione adotta, tra l’altro, i motori "Condor" dei Fratelli Guidetti, all'epoca era uno dei pochi motori quasi interamente in alluminio. L'avviamento è a manovella.
La prima di una stirpe
BCS è ancora oggi sinonimo di motofalciatrice e il modello 243 fu la capostipite di un’intera gamma di falciatrici che, rivoluzionando radicalmente la falciatura, sono diventate in tutto il mondo le vere protagoniste della falciatura dei prati.

Sfogliando i depliant BCS dell'epoca del Mod. 243 si scopra quanto veniva evidenziata la grande capacità di lavoro della motofalciatrice: 4.000 m² in un’ora contro 2.000 m² della falciatrice a traino animale e 250 m² della falciatura manuale.