Si chiamava Landinetta, fu prodotta dal 1957 al 1961 e traghettò Landini verso nuove soluzioni tecniche di tutto valore. Purtroppo non fu pienamente compresa dal mercato italiano. Vediamone i motivi.

Anni 50: non semplici per la meccanica agricola

Negli anni ’50 si assiste ad una progressiva diminuzione del mercato delle trattrici e al contempo a una costante progressione del loro contenuto tecnologico.

Landinetta trattore epoca

Case costruttrici leader nel settore delle trattrici “testa calda” come l’italiana Landini e la francese Vierzon vedono i loro prodotti perdere quote di mercato ed essere considerati obsoleti dagli utilizzatori più esigenti.

Il mercato italiano presentava elementi di maggiore complessità rispetto ai rimanenti omologhi europei. I Landini “testa calda” pur essendo secondi nelle vendite “perdevano terreno” rispetto ai concorrenti ed era indispensabile per Landini rinnovare completamente la propria gamma di prodotti.

Arriva la Landinetta

La risposta della Casa di Fabbrico a tutte queste complessità fu la Landinetta: una trattrice con motore monocilindrico verticale a due tempi a precamera con candelette di riscaldamento, cilindrata di 1236 cm³ raffreddamento a liquido, potenza di 15 HP a 1150 giri/minuto e 18 HP a 1300 giri/minuto dell’albero motore.

Tra le caratteristiche di questo motore c’erano: il compressore volumetrico, il regolatore meccanico, la lubrificazione con pompa ad ingranaggi, il raffreddamento a liquido con radiatore e circolazione forzata con termostato.

Landinetta trattore epoca

Anche nella concezione della struttura la Landinetta aveva caratteristiche molto interessanti, presentava un telaio portante dal supporto dell’assale anteriore al basamento del motore e alla campana della frizione ed un distanziatore, con supporti e piani di fissaggio, per l’applicazione delle macchine operatrici.

Tant’è che nella prima brochure veniva presenta come “la trattrice - porta attrezzi”. Aveva, inoltre, altre valide soluzioni come la trasmissione meccanica che prevedeva 5 marce in avanzamento e una retromarcia.

La PTO posteriore era di 540 giri/minuto + la sincronizzata all’avanzamento ed era prevista anche una PTO anteriore. Le caratteristiche del motore però non convinsero pienamente e la versione successiva, che comunque mantenne la definizione di Landinetta, fu motorizzata con un Diesel Perkins di 30 HP.

Landinetta trattore epoca

Diversa dai canoni Landini

La Landinetta si discostava dalla tradizione Landini anche nella denominazione, sino ad allora i modelli Landini erano stati contrassegnati da lettere e cifre.

Per la Landinetta, invece, venne utilizzata una comunicazione di prodotto molto diversa da quella sino ad allora utilizzata dalla Landini e le imposero il nome “Landinetta” quasi fosse un vezzeggiativo, per far sentire la trattrice parte della famiglia dell’agricoltore, come erano parti della famiglia buoi e cavalli nella tradizione contadina della piccola-media azienda agricola. Anche nella colorazione la Landinetta portò elementi di innovazione: l’azzurro e il giallo furono introdotti verso la fine della produzione, i primi modelli erano grigi con le ruote giallo-arancio.

Troppo avanti per il momento storico

Prodotta per cinque, dal 1957 al 1961 e nonostante tutti gli elementi innovativi, la Landinetta non ebbe il successo commerciale che meritava. Molti dei suoi pregi furono considerati anche difetti. Per esempio: l’impiego del gasolio richiedeva maggiori accorgimenti rispetto alla benzina o al petrolio utilizzato da altri costruttori per alimentare i motori.

Anche l’avviamento elettrico comportava qualche difficoltà: l’energia elettrica della batteria era impiegata anche per riscaldare le candelette di preriscaldamento, questo esauriva molto velocemente la batteria che richiedeva una ricarica dopo qualche avviamento poco fortunato.

Landinetta trattore epoca

Non molti agricoltori all’epoca potevano disporre di un caricabatterie e dell’energia elettrica e quindi la ricarica della batteria diventava un’operazione molto difficoltosa e richiedeva l’intervento del meccanico o dell’elettrauto, con dilatazione dei tempi di intervento.

Sostanzialmente la Landinetta era un po’ troppo evoluta per i suoi tempi e non fu pienamente compresa, d’altronde nessuno è profeta in patria.

Fotogallery: Landinetta trattore epoca