Il Fendt 211 Vario in versione F lo avevamo visto esposto a  Fieragricola 2022 e oggi è qui a girare tra i filari di Enovitis in campo 2022: parliamo della versione più potente della gamma Fendt 200 dedicata al vigneto/frutteto, grazie al concetto di aumento della potenza DynamicPerformance, che lo porta a schierare tra i filari una cavalleria di 124 CV.

Fendt 200 Vario a Enovitis in campo 2022

Si tratta di un trattore specializzato che, anche se non è una novità di quest’anno, rappresenta ancora uno dei trattori da frutteto-vigneto dal più alto livello di tecnologie di bordo, soprattutto in questo allestimento Profi Plus e, in particolare modo a un pool di soluzioni che lo rende macchina "smart farming ready".

Motore di ultima generazione

Per descrivere livello tecnologico del 211 F Vario partiamo dall’unità motore sotto il cofano: un AGCO Power da 3,3 litri a 3 cilindri Stage V grazie al catalizzatore di ossidazione diesel (DOC), al filtro antiparticolato (DPF) e alla riduzione selettiva catalitica (SCR), ma senza EGR.

Fendt 200 Vario a Enovitis in campo 2022

Inoltre, nel motore sono montate delle punterie idrauliche che non necessitano di manutenzione.

La ventola Visctronic a controllo elettronico funziona esattamente a seconda delle esigenze. C’è poi una ventola Visctronic a controllo elettronico funziona esattamente a seconda delle esigenze.  

Cabina spaziosa e tecnologica

La nuova cabina a quattro montanti dei Fendt 200 VFP Vario è più spaziosa rispetto al modello precedente e offre più spazio per la testa.

Nuova è anche la consolle laterale con il joystick multifunzione, la leva a croce e il terminale da 12" integrato nel soffitto del tetto sopra il parabrezza.

Fendt 200 Vario a Enovitis in campo 2022

La dashboard digitale da 10" si trova davanti nella colonna di sterzo. Sul display vengono visualizzati, ad esempio, velocità di avanzamento, numero di giri del motore e livelli di riempimento dei liquidi. 

Sempre la dashboard digitale può essere comandata tramite il comando turn-push nella colonna di sterzo. Risulta più semplice e intuitivo effettuare le diverse regolazioni della macchina.

Fendt 200 Vario a Enovitis in campo 2022

Di serie la nuova cabina soddisfa tutti gli standard di una cabina con categoria di protezione 2. Se necessario, è disponibile il sistema di filtraggio di categoria 4 secondo la norma UE EN15695 con protezione contro polvere, fitofarmaci liquidi e relativi vapori.

Fendt Guide Contour Assistant: come funziona

Le capacità operative della serie Fendt 200 VFP sono state arricchite enormemente grazie all’approccio alla viticoltura di precisone garantito dal Fendt Guide Contour Assistant che per le operazioni in vigna integra il sistema di guida automatica con i tipi di linea guida Single Contour Segments, un adattamento del modulo Single Contour col quale tutto il percorso con le traiettorie di svolta in capezzagna e le passate in campo possono essere registrate come una singola linea guida ripetuta.


Fendt 200 Vario a Enovitis in campo 2022

Con il Single Contour Segmants di Fendt, è possibile creare diverse linee guida singole senza duplicazione. In pratica si fa in manuale una passaggio per tutto l’appezzamento registrando ogni singolo filare e la macchina poi ne la posizione.

Questo rende questa funzione particolarmente adatta alle operazioni con il salto di filare come succede ad esempio in alcune lavorazioni.

TI Headland: la gestione della capezzagna

Il pacchetto “smart farming" del 211 Vario non finisce qui. C’è anche la
TI Headland include le funzioni di gestione delle operazioni ripetitive in capezzagna TI Auto: in  pratia le procedure/sequenze ricorrenti (ad esempio l'abbassamento del sollevatore posteriore) vengono attivate automaticamente tramite la posizione su una linea di fine campo determinata dal sistema di guida.

Fotogallery: Fendt 200 Vario a Enovitis in campo 2022