Enovitis in campo 2022: l'attesa sta volgendo al termine. Manca davvero poco alla due giorni friulana, che si terrà il 23 e il 24 giugno alla Tenuta Ca’ Bolani a Cervignano del Friuli (in provincia di Udine).

E per l'edizione 2022 (le foto presenti in questo articolo si riferiscono all'edizione 2021) le premesse di un successo annunciato sembrano esserci tutte, a partire dai tanti espositori presenti: sono 160 quelli ufficiali a catalogo che metteranno in mostra le ultime novità di un settore in cui l'export è in continua crescita, tanto che Enovitis in campo, mai come quest'anno, assume carattere ancora più internazionale, proponendosi come fiera di riferimento per le macchine dedicate alla viticoltura soprattutto per paesi quali Francia, Germania e Spagna.

Enovitis in campo 2022
Enovitis in campo, (edizione 2021)

La fiera itinerante: quest'anno tocca al Friuli

La rassegna dedicata alle macchine agricole per la viticoltura e organizzata da Unione italiana vini, prenderà il via, come anticipato, presso la Tenuta Ca’ Bolani a Cervignano del Friuli (in provincia di Udine) i prossimi 23 e 24 giugno, vedrà la partecipazione di marchi, provenienti dalle principali voci merceologiche relative alla coltivazione del vigneto (tra cui figurano anche erpici e trinciatori).

Enovitis in campo 2022

La formula è quella di successo che accompagna Enovitis in campo da tante edizioni: una fiera itinerante, con location differente di anno in anno che avviene sul campo per un mercato, quello delle macchine italiane per l’agricoltura e la viticoltura, che vale quasi in 1 miliardo di euro di export e che sarà espresso dagli espositori di Enovitis in tutti i suoi aspetti: dalla meccanica tradizionale per la vigna alla viticoltura di precisione passando per la sostenibilità fino ad arrivare al ruolo giocato da innovazione e robotica.

Enovitis in campo 2022

Spazio anche al Bio, con la presenza di un vigneto biologico dimostrativo in collaborazione con FederBio Servizi.

Enovitis in campo 2022: il 4.0 di trattori e attrezzature

A Enovitis in campo 2022 le irroratrici, gli atomizzatori, le motozappatrici, le cimatrici e poi loro, i protagonisti assoluti, i trattori specializzati da frutteto-vigneto; trattori compatti di piccole dimensioni e bassa potenza e alta tecnologia. Macchine spesso made in Italy che impattano su un fatturato, quello del comparto della viticoltura, che incide per circa il 40%-50% del totale.

E i trattori specializzati hanno registrato lo scorso anno un autentico boom commerciale all’estero, a partire dai mercati Ue che rappresentano oltre il 70% delle vendite oltreconfine. La Francia, con una crescita tendenziale di ordini nel 2021 di oltre il 36% e un controvalore di 144 milioni di euro, si conferma il primo mercato al mondo della domanda di trattori italiani con potenza da 37 kW a 75 kW, seguita dalla Germania (+24%), dalla Spagna (+55%) e dall’Austria (+49%).

Enovitis in campo 2022

Performance da urlo per Slovenia (+111%), che raddoppia i propri ordini, mentre nell’extra-Ue si conferma la crescita del mercato in Sud Africa (+46%), in Cile (+84%) e in Israele (+63%). Stabile il trend della domanda statunitense.

A Ca' Bolani spazio anche all'innovazione spinta

A Enovitis in campo 2022 spazio anche alla robotica applicata alla viticoltura con l’area tematica “Robot&Automazione”.

La crescita in tenore tecnologico applicato alla meccanica per la viticoltura ha permesso di sviluppare macchine e attrezzature in grado non solo di svolgere più operazioni contemporaneamente e di trasmettere i dati ottenuti, ma anche di relazionarsi con il vigneto in modo autonomo.

Enovitis in campo 2022

A breve si omnitrattore.it parleremo ad esempio di robotica spinta nel settore di viticoltura e frutticoltura con macchine e attrezzature che portano a termine i propri compiti senza richiedere supporto umano.

Senza arrivare al concetto di robot-viticoltori a Enovitis in campo 2022 saranno presenti macchinari di ultima generazione, dalla cura della chioma a quella del terreno, passando per i trattamenti antiparassitari effettuati con atomizzatori ad alimentazione elettrica per arrivare alle tecnologie a raggi ultravioletti e a un primo step di sensoristica applicata alle macchine.

Fotogallery: Enovitis in campo 2022