Il Valtra Serie Q305 rappresenta il trattor "best in class" della nuova Serie Q di Valtra, che punta a rafforzare il proprio ruolo di  trattore da pieno campo adatto a imprese agricole e, soprattutto, contoterzisti.

OmniTrattore.it ha voluto provare insieme a Giulia Tonello, il top di gamma Q305, un trattore particolarmente preposto ad accogliere tutti gli standard dell'agricoltura di precisone

Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

Fuori com'è 

La serie Q di Valtra potrebbe sembrare forse un trattore “tranquillo”: più grande della Serie T e più piccola della Serie S, la serie Q si compone di cinque modelli con potenze da 230 a 305 cavalli e si caratterizza fin da subito con linee filanti ed eleganti che fanno del Q305 un trattore davvero raffinato ma allo stesso tempo aggressivo.

È un richiamo puntuale e affascinante a quel design nord-europeo da cui Valtra proviene soprattutto nella colorazione grigio Bronzo della nostra prova. 

Larghezza

2.615 mm 

Altezza

3.337 mm 

Passo 3.050 mm
Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

In cabina com'è

In cabina si può godere di un'ottima visibilità, grazie all'ampia superficie vetrata di 6,5 metri quadri e al perfetto allineamento dei montanti con la presa dell'aria e il tubo di scarico all'esterno.

Numerosi poi sono gli equipaggiamenti disponibili a richiesta, come la guida Twintrack, quella retroversa “made in Valtra” che rappresenta un’esclusiva impossibile da trovare su altri competitor per potenze da 135 cavalli ai 405.

Tutto, al posto di comando ruota attorno al bracciolo SmartTouch che ospita una leva multifunzione per il controllo di velocità, idraulica, sollevatore e attrezzi Isobus e un joystick con comandi programmabili, mentre il monitor SmartTouch è a colori da 9 pollici, fondamentale per il controllo delle funzionalità del trattore. 

Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

Per ripulire la visuale frontale, il cruscotto è stato messo sul montante anteriore destro, ma non finisce qui: questo Q305 è equipaggiato anche con un secondo monitor SmartTouch, in posizione sospesa sopra il bracciolo e utilizzabile per gestire le funzionalità di diagnostica, Isobus avanzate, satellitare e scambio dati. 

Come lavora?

La prima cosa che colpisce, guidando il Q305 è stata la trasmissione AGCO CVT con due gamme, la A e la B. La prima è pensata per l'uso in campo, mentre la seconda per il trasporto su strada che consente di far raggiungere al trattore i 53 chilometri orari con la trasmissione che sembra sempre fluida e precisa, anche sotto sforzo pesante. 

Con una massa di 9,2 tonnellate, il Valtra Q non è né troppo leggero né troppo pesante e protegge il terreno dalla compattazione, garantendo anche un elevato carico utile.

Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

La Serie Q ha un’altezza totale ridotta e un passo lungo 3 metri , mentre il baricentro è basso così da renderlo estremamente stabile, ideale anche nei lavori forestali.

Il comfort, su strada e non solo, è assicurato anche dal sistema di sospensioni che combina quella idropneumatica dell'assale anteriore chiamata Aires con quella della cabina AutoComfort (di tipo pneumatico in questo caso), con la comunicazione e la regolazione dei due sistemi che avviene tramite Canbus.  

Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

In particolare, la sospensione anteriore del Q305 è composta da due elementi: nella parte centrale troviamo una coppia di soffioni, riempiti d'aria per regolare le oscillazioni nel senso di marcia, abbinati a due martinetti idraulici che gestiscono invece le escursioni laterali. 

In più, la larghezza del Q305 al di sotto del vincolo di 2,55 metri fissato dal Codice della Strada evita all'agricoltore di richiedere speciali permessi per la circolazione stradale.  

E la meccanica?

Il cuore del Valtra Serie Q è il sei cilindri AGCO Power da 7,4 litri, una delle cilindrate più imponenti per questa tipologia di trattori. 

I 305 cavalli di questo esemplare sono tutti disponibili a un regime molto bassi e i 1.280 Newtonmetro rimangono costanti tra 1.000 e 1.500 giri.

Cilindrata 

7.400 cc 

Potenza nominale ECE R 120

224/305 kW/CV @1.850 rpm 

Coppia massima

1.280 Nm @1.000 rpm 

Cambio CVT AGCO ML 260

Questo propulsore è fabbricato in Finlandia ed pè sprovvisto dell’Egr: invece per lo Stage V sono presenti DOC, DPF a rigenerazione attiva e SCR installati esternamente sul lato destro del trattore, mentre su quello sinistro si trova la presa d'aria che, posizionata più in alto, assicura sempre l'ingresso di aria pulita. 

Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

Il motore evoluto e il cambio intelligente, insieme, mantengono bassi i consumi di carburante, e distribuendo la potenza all’impianto idraulico, alla PTO o alla trasmissione, col conducente deve semplicemente regolare le impostazioni in base al compito da svolgere e a un comportamento economico o intensivo. 

L'idraulica com'è?

Come sugli altri modelli della Serie Q, anche il Q305 è dotato di un impianto idraulico load sensing a centro chiuso da 200 litri al minuto. 

L'idraulica è poi ampiamente tarata per gestire anche le attrezzature più grandi, ma per chi desiderasse di più, in opzione è possibile avere un circuito idraulico Eco, anch'esso da 200 litri minuto, che fornisce la portata massima a soli 1.650 giri al minuto.

Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

Posteriormente sono disponibili cinque distributori elettroidraulici con leve di decompressione per facilitare l'attacco e il distacco degli attrezzi, mentre davanti sono presenti due distributori.Bisogna sottolineare poi come il sollevatore posteriore garantisca una capacità di  sollevamento di 10.000 chili e quello anteriore di 4.800 chili. 

Capacità pompa std 

200 l/min 

 

Potenza max. sollevatore post.

100 kN 

Potenza max. sollevatore ant. 42 kN 

È pronto per il precision farming?

Automazione e connettività sul Valtra sono quelli di ultima generazione del Gruppo AGCO, così i monitor SmartTouch del Q305 permettono agli utenti di accedere facilmente alle numerose tecnologie Valtra di smart farming. 

Funziona molto bene il sistema di telemetria Valtra Connect che controlla l'intera flotta in tempo reale, con la guida automatica Valtra Guide segue con precisione le linee di traiettoria in campo. 

Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

Tra le tecnologie all'avanguardia presenti di serie su questo Q305 troviamo quella per la svolta automatica a fine campo, Valtra SmartTurn: dopo aver fornito le caratteristiche dell'attrezzo equipaggiato e regolando il raggio di sterzata è possibile scegliere la tipologia di svolta, la direzione e che linea di traiettoria seguire in campo. 

Una volta effettuato questo primo settaggio tramite monitor SmartTouch il Q305 è pronto a lavorare. Occorre solo iniziare a guidare e, una volta giunti in capezzagna, il trattore fa tutto da solo. 

Massa

9.200 kg 

Pneumatici ant.

600/70R28  

Pneumatici post. 710/70R28

Quale versione scegliere?

La scelta di una Valtra e la sua configurazione meritano una attenta riflessione perché l’investimento per una trattore di questo calibro è importante.

Le versioni Unlimited ha un prezzo di listino base ovviamente alto, ma il grado di personalizzazione è semplicemente fenomenale.

Foto - Valtra Q305 Perchè comprarlo

Se rinunciate a qualche accessorio e vi accontentate delle versione normale, se così possiamo chiamarla, il prezzo listino parte da 295.000€, inclusa gommatura trelleborg che da sola incide per quasi 25 mila euro. Ma Per il prezzo reale, come sapete meglio di me, bisogna rivolgersi al proprio concessionario di fiducia. 

Fotogallery: Valtra Q305 Perchè comprarlo