Il Massey Ferguson 3709 AL (Alpine) è stato pensato a partire dalla serie 3700 con lo scopo di svolgere lavori più impegnativi di quelli che sono normalmente all’interno degli standard delle versioni V, S, F, GE, WF.

Chassis più lungo e più largo, altezza ridotta al di sotto dei 2,44 m e possibilità di equipaggiarsi con pneumatici più grandi. Certo è che un trattore con allestimento ALPINE dovrebbe prima di tutto essere messo alla sbarra nel suo habitat ideale, per poter meglio mostrare le proprie caratteristiche dedicate a situazioni di lavoro in dislivello. Ma in questo Test in Campo ci accontiamo di vederlo lavorare in piano.

Il test del Massey Ferguson 3709 AL IN BREVE
Trasmissione 24+12 HI-LO
Volume Cabina 2,87 m3
PdP 540/540E
Consumo 18,0 L/h
Sterzata 9,6 m
Regime nominale 2.300 g/min
MTT 4.050 kg
Rumore 82,5 dB
Condizioni terreno Asciutto
Temperatura esterna 32°C
Al lavoro con un aratro bivomere entrosolco Pietro Moro, una cimatrice doppia Pellenc e una trinciaerba Oilmer.

 

IMPRESSIONI

Il Massey Ferguson 3709 AL nel nostro test è riuscito però a svolgere discretamente i lavori sia in vigneto che a pieno campo, con una manovrabilità e dimensioni che si adattano quindi anche a impianti arborei o vigneti di medio grande entità.

Nella prima fase di lavoro il 3709 AL ha lavorato con una cimatrice doppia installata sul sollevatore anteriore, ad una velocità sostenuta di circa 8 km/h e ed un regime motore molto ridotto, tra i 1.400 e 1.600 g/min: i consumi bassi di circa 5 l/h erano garantiti grazie all’ampia disponibilità idraulica fornita dal circuito a tre pompe.

Quest’ultimo sistema è sicuramente uno dei punti forti della macchina e consente di risparmiare giri motore riducendo i consumi di carburante, si ha un’elevata disponibilità di flusso sin dai bassi i regimi. Anche in trinciatura interfilare i consumi sono stati molto ridotti: anche qui circa 5 l/h. Nelle prove il vigneto la trasmissione ha consentito di riuscire a trovare il rapporto giusto anche sopra gli 8 km/h, grazie alla prima marcia della gamma veloce è possibile effettuare lavorazioni a velocità sostenuta.

Il motore FPT (la serie 3700 non monta più del SISU 3 cilindri), è sicuramente riuscito a mantenere costanti le performance durante tutte le fasi di test, con un livello sufficiente ad esaudire le richieste di lavorazione sia a livello di coppia che è a livello di prestazioni idrauliche. La prova più dura è stata sicuramente quella a pieno campo con un aratro bivomere entrosolco, lavorazione che ha spinto i consumi fino ha 18 l/h ma con risultati di trazione discreti per la macchina che è bilanciata con uno slittamento contemporaneo tra anteriore e posteriore, ottimizzato dalla zavorra frontale da 6 quintali.

I comandi e il joystick multifunzione sono a portata di mano, quest’ultimo potrebbe anche avere un solo comando per il cambio di rapporto sotto carico in quanto è ovvio che se ci si trova nel rapporto basso si può solo saliere, e viceversa. Lo sforzo controllato è completo nelle sue funzioni, così come i distributori sono equipaggiati di regolatore di flusso e temporizzatori.

La cabina nel complesso è sufficientemente silenziosa a regimi bassi e medi ma piuttosto rumorosa se si superano i regimi di potenza oltre i 1.600/1.700 g/min. La visibilità dal posto di guida è buona ma i montanti sono ancora troppi soprattutto per un trattore di questa taglia: sono infatti sei di cui uno più largo perché integra comandi delle luci e lampeggiante.

MASSEY FERGUSON 3709 AL
MASSEY FERGUSON 3709 AL
MASSEY FERGUSON 3709 AL
MASSEY FERGUSON 3709 AL

Anche se non è stato testato in zone con pendenze per le quali è stato concepito il modello AL si è distinto anche per la sua stabilità, un piazzamento più largo delle altre versioni della serie 3700 con gommatura che per la sua larghezza è difficilmente montata su macchine di questa categoria: 540 al posteriore e 380 all’anteriore.  Per molte aziende che lavorano sulle pendenze appenniniche o alpine può diventare una soluzione per svolgere i lavori di fienagione: a completamento l’ottima soluzione del caricatore frontale "made in MF".
 

CABINA

MASSEY FERGUSON 3709 AL
MASSEY FERGUSON 3709 AL
MASSEY FERGUSON 3709 AL


il Il Massey Ferguson 3709 AL presenta una cabina con ampiezza di 1,4 m, disponibile con pianale piatto o low profile. L’altezza totale della macchina può essere nel primo caso di 2,53 m o nel secondo di 2,44. Con quest’ultima caratteristica questo trattore è una delle macchine convenzionali più basse sul mercato.
Ancora troppi i montanti per una vetratura ridotta su una macchina compatta: sono 6. Il sedile di guida ha sospensioni pneumatiche e non integra i comandi al bracciolo: questi sono infatti tutti riportati nella plancia a destra dell’operatore, joystick compreso.

 

 

Dimensioni e misure

Lunghezza trattore

3.250 m

Massa a vuoto 3.055 kg
Larghezza trattore 2.060 mm Zavorre 600 kg
Altezza trattore 2.156 mm Serb, gasolio/AdBlue 105/- L
Passo 2.554 mm Dimensioni Pneumatici 380/70 R20 - 540/65 R30

 

MOTORE

Al 3 cilindri SISU viene soppiantato da un performante FPT modello F36, 4 cilindri 3,4 l di cilindrata e 95 CV di potenza massima a 2.300 g/min, conforme alle normative sulle emissioni Tier 4 Interim senza l’obbligo di AdBlue, grazie al post trattamento DOC e PDF, componenti montati all’esterno del cofano. La coppia massima è di 395 Nm a 1.300 g/min. Il sistema di iniezione è Common Rail, mentre la gestione è ECU elettronica. Due le memorie di regime motore per il richiamo dei giri di lavoro costanti. Su questo propulsore, altra nota positiva, gli intervalli di manutenzione sono allungati a 600 h lavorative. 
 

Motore FPT F5
Cilindrata/cilindri 3.384 cc/4 Iniezione/aspirazione c.rail/Turbo semplice
Potenza 95 CV/71 kW@2.300 rpm Tratt. gas di scarico DOC, DPF
Coppia 395 Nm@ 1.300 rpm Emissioni Stage 3B

 

MASSEY FERGUSON 3709 AL
MASSEY FERGUSON 3709 AL
MASSEY FERGUSON 3709 AL

TRASMISSIONE

La trasmissione del Massey Ferguson 3709 AL è una meccanica con 3 gamme di avanzamento all’interno delle quali si selezionano 4 marce e due rapporti sotto carico HI-LO. Questa trasmissione permette di ottenere così 24 rapporti in avanti e 12 in retromarcia.
E all’interno della gamma di lavoro in campo si trovano circa 9 rapporti replicabili in due velocità così da garantire sempre il giusto regime motore alla velocità di avanzamento voluta.
Tre le frizioni multidisco in bagno d’olio e il sistema per la regolazione dell’aggressività dell’inversore.
 

IDRAULICA e PTO

L’impianto idraulico si compone di un sistema a tripla pompa che genera fino a 125 l/min: i distributori ricevono fino a 65 l/min e il sollevatore posteriore 30 l/min, mentre un ulteriore pompa eroga 30 l/min ai servizi e all’idroguida. Il sollevatore posteriore a una capacità di sollevamento massima pari a 3.000 kg, mentre il sollevatore anteriore di fabbrica a una capacità di 1.700 kg. La PTO ha innesto e controllo elettroidraulici e velocità di serie 540 e 540E.

MASSEY FERGUSON 3709 AL
MASSEY FERGUSON 3709 AL

SECONDO NOI

CI PIACE DA MIGLIORARE
  • Allestimento ALPINE
  • Motore prestazioni
  • Compattezza e bilanciamento
  • Doppio comando HI-LO
  • Inversore del Joystick
  • 6 montanti

 

Fotogallery: MASSEY FERGUSON 3709 AL