Maschio Gaspardo presenta una gamma completa di novità in fatto di attrezzature ad Agritechnica 2023 (Hannover dal 12 al 18 novembre), gamma che spazia dall'aratura alla preparazione del terreno, dalla semina ala concimazione, fino alla protezione delle colture e alla raccolta.
Andiamo a scoprire i principali aggiornamenti e le novità più salienti
L'aratro Unico rinnovato
Ad Hannover Maschio Gaspardo presenta il MY 2024 del modello Unico L con design completamente cambiato e disponibile in configurazione da 3 a 6 corpi per trattrici fino a 300 cavalli.
Tramite il sistema a parallelogramma Smooth Set, il settaggio è facile, veloce e preciso. La larghezza di lavoro può essere regolata meccanicamente (versione Passo) o idraulicamente in continuo (versione Vario), mentre la sicurezza dei corpi è garantita dal sistema a bullone di trancio o, in alternativa, dal sistema attivo Non Stop Idraulico (NSH).

Quest'ultimo, ideale per operare su terreni ricchi di scheletro, permette di sollevare il corpo in caso di impatto. Il sistema idraulico offre una pressione di esercizio regolabile tra i 90 e i 150 bar in base alla tipologia di terreno: più bassa per i terreni sciolti o più alta per quelli pesanti.
Erpice Aquila Super Isotronic
L'erpice rotante Aquila Super Isotronic di Maschio Gaspardo, modello pieghevole disponibile con larghezze di 4, 5 o 6 metri e una profondità massima di 29 centimetri.
Tra i miglioramenti strutturali troviamo il Power Hub, una serie di cuscinetti e supporti in grado di proteggere i rotori, i nuovi cuscinetti Blindato che proteggono i rulli dalle contaminazioni esterne e il nuovo sistema a ricircolo dell'olio che evita il surriscaldamento.

Le nuove funzionalità Isobus permettono di visualizzare tutti i parametri di lavoro e le funzioni principali dell'attrezzatura. In particolare, il Free-Power System permette di tenere sotto controllo la potenza assorbita: l'operatore viene avvisato se l'erpice riceve più potenza del necessario così da poterla ridurre ed evitare inutili consumi di carburante o danni all'erpice.
Aquila può essere abbinato alla barra di semina Centauro con tramoggia frontale PA per la lavorazione e la semina in una sola passata.
Seminatrice Opera
Maschio Gaspardo introduce Opera 300 un nuovo modello per la gamma di seminatrici combinate Maschio Gaspardo. La nuova dimensione è adatta per chi cerca un'attrezzatura agile e leggera per lavorare in ambiti collinari e con trattori di media potenza.
Il nuovo modello è pensato per intervenire dopo una lavorazione primaria del terreno. In prima linea, una serie di ruote gommate (opzionali), rompono gli aggregati più grandi prima dell'intervento di 2 ranghi di dischi da 460 millimetri.

Successivamente, entra in azione la barra di semina composta da 24 elementi con interfila di 12,5 centimetri. Infine, l'ultima sezione con erpice copriseme assicura la corretta copertura del solco.
L'accoppiamento al trattore tramite attacco a due punti, facilita i trasferimenti su strada e le svolte a fine campo. Le ruote di trasporto sfalsate e di grande diametro e sezione (rispettivamente 800 e 420 millimetri), contribuiscono a riconsolidare il letto di semina. La nuova tramoggia, frutto della collaborazione con la Scuola Italiana di Design, si caratterizza per un'elevata capienza, aumentando così l'autonomia.
Seminatrice combinata Alitalia
La seminatrice combinata Alitalia Isotronic presenta ad Hannover un restyling completo con modifiche all'intero sistema di semina.
La nuova tramoggia non ospita più al suo interno il sistema di distribuzione e aumenta la sua capacità fino a 2.000 litri. La seminatrice impiega infatti due teste di distribuzione esterne alimentate da altrettanti distributori.
Questa configurazione consente una maggior precisione nel dosaggio e nel trasporto del seme ma, soprattutto, permette l'esclusione automatica della metà destra o sinistra della barra di semina. L'azionamento elettrico dei distributori volumetrici permette di regolare la dose in modo continuo grazie alla funzione Variable Rate (su protocollo di comunicazione Isobus) che utilizza mappe di prescrizione.

La barra di semina di Alitalia Isotronic è dotata di due ranghi di semina con regolazione idraulica e può montare diverse tipologie di organi assolcatori
La barra di semina di Alitalia Isotronic è dotata di due ranghi di semina con regolazione idraulica e può montare diverse tipologie di organi assolcatori
Spandiconcime Primo: la nuova versione
Maschio Gaspardo presenta numerosi aggiornamenti per gli spandiconcime Primo. Dal 2024, sarà disponibile una nuova scelta di dischi di spargimento: le versioni con tramoggia da 292 centimetri potranno essere equipaggiate con i nuovi L30 per lavorare fino a 48 metri.
In aggiunta, un nuovo sistema di distribuzione consente di distribuire prodotti a basse dosi.

Polverizzatore Campo
Del pacchetto di aggiornamenti introdotto nel polverizzatore trainato Campo 32P Isotronic fa parte l'E-Panel facilita la gestione idrica e offre numerose funzioni per la pulizia di cisterna e filtri, l'agitazione della miscela, il carico scarico automatico, il monitoraggio del lavoro e il controllo delle luci.
Il Campo 32P Isotronic è ora compatibile con la barra ALA 400 disponibile con larghezze di lavoro da 15 a 30 metri. La sua struttura leggera e le sospensioni avanzate assicurano una maggiore stabilità su terreni irregolari.

La regolazione elettronica permette il controllo automatico dell'altezza: utilizzando 2 o 4 sensori a ultrasuoni la centralina compensa le oscillazioni della barra.
L'Oildrive gestisce i movimenti della barra, compresi sollevamento, apertura delle ali e regolazione d'assetto, e supporta funzioni di Precision Farming come il controllo sezioni automatico ugello per ugello.