Yokohama lancerà un nuovo pneumatico agricolo ibrido ad Agritechnica 2023 (Hannover, dal 12 al 18 novembre).
Le novità fdella kermesse tedesca non toccheranno solamente i trattori: Agritechnica rappresenterà una vetrina di caratura globale anche per il mondo degli pneumatici agricoli. La fiera di Hannover sarà anche alle novità di Yokohama Off-Highway Tires (YOHT), tra i più grandi produttori al mondo in questo segmento.
La vetrina giusta per la componentistica
Agritechnica rappresenta un palcoscenico globale per presentare nuovi modelli di pneumatici per l'agricoltura e le operazioni fuoristrada. YOHT presenterà un portafoglio diversificato attraverso il suo marchio Alliance.
La linea di pneumatici comprende soluzioni innovative e tecnologicamente all'avanguardia come Alliance Agri Star II (nuova serie) per trattori, il pneumatico radiale flotation Alliance 590 heavy duty per attrezzi agricoli, l'Alliance 372+ e il pneumatico flotation Alliance 389+ per rimorchi.

Nuovo pneumatico "ibrido"
Verrà inoltre presentato un prototipo di pneumatico ibrido per trattori dalle caratteristiche innovative, capace di coniugare il meglio dei due mondi.
Le speciali tecnologie utilizzate per questo pneumatico colmano efficacemente il divario tra campo e strada, rendendolo la soluzione ideale per le operazioni sul campo, il trasporto su strada e per una durata particolarmente lunga.
Il nostro team di esperti internazionali sarà lieto di incontrare tutti i visitatori interessati.
La straordinaria tecnologia Stratified Layer Technology (SLT) di Agri Star II e le caratteristiche flotation di Alliance 590, Alliance 372+ e Alliance 389+, unite alla trazione prolungata, alla maggiore vita utile e alla protezione efficace del suolo sono tra le principali attrattive di questo pneumatico che potrete toccare con mano presso il nostro stand,” sottolinea Angelo Noronha, Presidente per l’Europa di Yokohama Off-Highway Tires.
Non è l'ibrido di Trelleborg
La dicitura ibrido potrebbe far pensare alrecente lancio da parte di Trelleborg (parte del Gruppo Yokohama) della tecnologia PneuTrac, la linea pensata per una viticoltura e frutticoltura più efficienti e sostenibili, grazie a uno pneumatico con carcassa innovativa che che offre alte prestazioni con pressioni di gonfiaggio inferiori a un bar ed evita lo slittamento, disastroso per il suolo e le radici.
La forza del del modello - proposto da Trelleborg nelle nuove misure VF 280/70R20 e VF 420/70R28 (disponibilità per ora limitata) in aggiunta alle 280/70R18 e 480/65R28 - sono l'inedito fianco con tecnologia CupWheel di Galileo Wheel, l'innovativo design Omega e il battistrada con tecnologia ProgressiveTraction.

La tecnologia CupWheel controbilancia la spinta del carico laterale assicurando elevate prestazioni su terreni ripidi, mentre il disegno Omega - oltre ad aiutare la carcassa a sostenere il peso e a garantire grande flessibilità - permette al battistrada di lavorare con la massima efficienza ed assorbe le irregolarità del terreno aumentando il comfort di guida.
La tecnologia ProgressiveTraction garantisce maggiori capacità di trazione in campo (anche su terreni fangosi dopo le piogge) e resistenza all'usura su strada, consentendo risparmi notevoli in termini di carburante, manutenzione e ore lavoro.
PneuTrac offre le stesse galleggiabilità e trattività di un cingolo convenzionale, ma è meno pesante e meno largo. A detta di Trelleborg, i trattori dotati del pneumatico ibrido sono mediamente più leggeri del 20% rispetto ai modelli cingolati e, presentando una larghezza totale più contenuta, sono più indicati per gli stretti spazi interfilare.