Pöttinger mostra tutte le attrezzature 2024 per semina, diserbo meccanico e preparazione del terreno ad Agritechnica 2023 (in programma ad Hannover dal 12 al 18 Novembre 2023).

L'occasione precedente di presentazione, lo ricordiamo, era stata il maxi evento a cui OmniTrattore.it aveva partecipato e in cui l'azienda austriaca aveva mostrato in campo tutte le novità per il prossimo 2024 oltre che una la qualità di fabbricazione dei propri attrezzi, con un tour dello stabilimento di Grieskirchen.

Sviluppo trasversale e internazionale

La strategia di medio termine di Pöttinger è chiara e mirata alla conquista dei mercati internazionali.

Parallelamente il costruttore austriaco desidera rafforzarsi in tutti gli ambiti di impiego delle proprie attrezzature, al di là della fienagione, dove Pöttinger ha una quota di mercato ampia e sviluppata, in particolare grazie ai carri autocaricanti. Nel prossimo periodo il Gruppo intende invece intensificare gli sforzi sulle attrezzature per la semina, la preparazione del terreno e la difesa meccanica.

La recente acquisizione di MaterMacc va proprio in questa direzione, in particolar modo verso la crescita del segmento della semina di precisione.

E per il futuro è lo stesso management di Pöttinger a non escludere possibili future acquisizioni, per entrare nel mercato di fertilizzazione e l'irrorazione di precisione.

Semina sempre più accurata

Partiamo dalle seminatrici dove sono numerose le novità per tutte le gamme, sia pneumatiche che meccaniche.

Le seminatrici pneumatiche Terrasem VT 6000 DD, innanzitutto, dove viene installato il nuovo comando Profiline che migliora il comfort operativo gestendo tutte le funzioni idrauliche delle macchine abbinate all'impianto Load Sensing del trattore.

Le operazioni sono controllate tramite comando manuale o Isobus con le funzioni Task Controller con Section Control e Variable Rate Control. In pratica, l'Isobus si occupa del posizionamento corretto della seminatrice e della regolazione automatica di ventola e pressione dei coltri.

Foto - Pöttinger: tutte le attrezzature 2024 (prima di Agritechnica)

L'attivazione del Task Controller consente il controllo basato su mappe di applicazione per una semina più precisa.

Tutti i modelli Terrasem dal 2023 sono compatibili con la piattaforma Agrirouter per il trasferimento dati.

Novità anche per le seminatrici meccaniche Vitasem con una capacità del serbatoio aumentata del 25% rispetto alla generazione precedente (tramogge fino a 1.700 litri).

Maggiore precisione, poi, per il dosaggio del seme, ora più facile grazie all'accesso rapido alle vaschette di calibrazione dedicate. Questo permette, se una delle unità di dosaggio è impostata in modo errato, di correggerne subito il funzionamento.

Foto - Pöttinger: tutte le attrezzature 2024 (prima di Agritechnica)

Preparazione del terreno: migliorate tutte le attrezzature

Migliorie su tutte le gamme di implements "made in Pöttinger".
Partiamo dal nuovo aratro reversibile Servo 3000, progettato per trattori fino a 200 cavalli, e disponibile in versioni da 3 a 5 vomeri, è acquistabile con varie distanze tra i corpi e altezze del telaio. Il nuovo aratro reversibile Servo 3000 eredita molte delle caratteristiche del più potente Servo 4000.

Il sistema di regolazione Servomatic offre comfort e flessibilità nell'adattare l'aratro alle diverse condizioni di lavoro.

Foto - Pöttinger: tutte le attrezzature 2024 (prima di Agritechnica)

I modelli Servo 3000 N e PN hanno protezione idraulica Nova per la rapida penetrazione dei corpi nel suolo, anche in caso di terreni tenaci.

Disponibile anche il Traction Control, che migliora la trazione e riduce il consumo di carburante tramite un cilindro idraulico che fornisce un carico supplementare sull'assale posteriore del trattore spostando il peso dell'attrezzo.

Aggiornata anche la gamma erpici rotanti fissi Lion presentano una nuova disposizione dei rotori che migliora la visibilità su eventuali seminatrici combinate. La larghezza di lavoro è uguale a quella di trasporto: le piastre laterali si possono regolare e ritrarre tramite un apposito gancio.

La gamma diserbo meccanico Pöttinger 


Pöttinger rinnova anche la gamma sarchiatrici, strigliatori e rompicrosta, quella in pratica dedicata al diserbo meccanico. Sulle sarchiatrici Flexcare con larghezze di lavoro da 4,7 a 9,2 metri è disponibile la guida automatica degli elementi sarchianti con funzione Section Control che consente la massima flessibilità d'impiego su diverse colture, permettendo di regolare o disattivare gli elementi senza utensili.

Foto - Pöttinger: tutte le attrezzature 2024 (prima di Agritechnica)

Il nuovo erpice strigliatore Tinecare V 12200 Master svolge un'azione combinata su coltura, malerbe e terreno, mentre i rompicrosta Rotocare combinano ora la lavorazione del terreno con la semina di colture intercalari (cover crop) grazie all'integrazione dell'unità per la semina Tegosem sui modelli V 6600 e V 8000.

Infine il nuovo erpice a denti Tinecare V 12200 Master controlla meccanicamente le infestanti, stimola l'accestimento nei cereali e frantuma le croste.

Foto - Pöttinger: tutte le attrezzature 2024 (prima di Agritechnica)

Con un'unica larghezza di 12,2 metri (riducibile a 9 metri), dispone di un sistema che - controllato idraulicamente dalla cabina del trattore - mantiene la pressione dei denti strigliatori costante lungo tutta la larghezza di lavoro.

Fotogallery: Pöttinger: tutte le attrezzature 2024 (prima di Agritechnica)