Agricolus a EIMA 2022 ha presentato le novità dedicate alla gestione di macchinari agricoli e alla sostenibilità della filiera agroalimentare.
L’azienda nata in Umbria con la propria piattaforma per la gestione agronomica supporta il lavoro di agricoltori e professionisti del settore.

Con 72 nazioni raggiunte, 8 lingue disponibili e la propria Academy, che dal 2018 forma gli operatori agricoli sui temi dell’Agricoltura 4.0, Agricolus cresce sul mercato italiano e internazionale e per il 2023 lancia due importanti novità: la funzionalità dedicata all’interoperabilità dei macchinari agricoli e Agriplug, il dispositivo IoT per trasferire e registrare dati relativi ai mezzi. 

Agricolus; le novità 2023 della piattaforma di gestione agronomica

Interoperabilità dei macchinari agricoli

All’interno della piattaforma Agricolus agricoltori e contoterzisti potranno adesso registrare il parco macchine impiegato in azienda e avere uno scambio automatico di informazioni tra mezzi agricoli di costruttori differenti e piattaforma, in modo da semplificare la gestione dell’azienda agricola.

Tale tecnologia permette di trasferire automaticamente dati alla macchina operatrice, come mappe di prescrizione per la concimazione a rateo variabile; viceversa visualizzare in tempo reale dati prodotti dal macchinario in campo, come mappe di resa e di semina.

Saranno prodotti report sul movimento in campo dei mezzi, sulle operazioni svolte e su molteplici informazioni trasferite da macchinari 4.0 o con l’ausilio di Agriplug. 

Agricolus; le novità 2023 della piattaforma di gestione agronomica

Agriplug e AgriValueChain per la filiera agri sostenibile

Agriplug è il dispositivo IoT realizzato da Agricolus per digitalizzare i mezzi agricoli di non recente produzione e trasferire e registrare dati relativi a essi.

L’hardware viene montato all’interno del macchinario e collegato alla piattaforma Agricolus per abilitare lo scambio di informazioni di fondamentale importanza per la gestione delle operazioni colturali, che altrimenti andrebbero perse.

Con Agriplug infatti è possibile conoscere la posizione dei macchinari connessi in tempo reale,  tracciare il movimento del mezzo direttamente su una mappa di facile visualizzazione nella piattaforma Agricolus.

Non solo Agriplug consente di monitorare da remoto lo stato delle operazioni colturali grazie ai dati su posizione GPS, velocità, direzione, ore di lavoro e di automatizzare l’inserimento delle attività svolte registrando il mezzo utilizzato, campo/i dove si è lavorato, l’operazione colturale effettuata e la sua durata.

Agricolus; le novità 2023 della piattaforma di gestione agronomica

Infine è possibile registare le attività svolte da ogni operatore in termini di controllo presenze, macchinario utilizzato, ore lavorate, percorso svolto ed elaborare dei report economici per tenere traccia dei costi delle attività svolte.

Agriplug può essere utilizzato dalla singola azienda agricola oppure dall’intera filiera agroalimentare tramite lo strumento digitale AgriValueChain, piattaforma della famiglia Agritack che permette l’interconnessione e lo scambio di flussi di dati tra aziende agricole conferitrici, aziende trasformatrici, stoccatori e capifiliera.

L’obiettivo è quello di aumentare la qualità del prodotto finale e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità della filiera.