Con i modelli di vendemmiatrice trainata  G3.230 e G3.250 Gregoire ha affermato un elevato livello di meccanizzazione anche merito di una lunga tradizione.

La prima macchina da raccolta nasce nel lontano 1978, si tratta della GH idraulica.

Storicamente le macchine da raccolta del marchio francese facente parte del gruppo SDF si contraddistinguono per la loro buona manovrabilità anche in spazi molto ristretti, risultato ottenuto grazie anche al ridotto ingombro della macchina, che riesce a operare anche nelle vigne con interfila ridotti ed elevate pendenze, garantendo un escursione di 700 mm.

Vendemmiatrici Gregoire G3.230 e G3.250

Battitori ARC e rotore

I battitori ARC impiegati sulle G3.230 e G3.250 offrono la possibilità di variare la lunghezza della zona attiva, garantendo una battitura dolce e un adattamento ai differenti stadi vegetativi.

La loro forma permette una ripresa di battitura molto rapida dopo i pali. Il materiale di cui sono composti ne riduce l'usura rispettando sempre la vigna. Il tensionatore pneumatico delle scaglie permette il ritorno in posizione delle stesse tramite cuscini d’aria, adattando la pressione viene adattata al piede della vigna.

La raccolta è effettuata a meno di 15 cm dal suolo in modo tale da non avere nessuna perdita, quindi nessun grappolo restante sulla pianta. Altra peculiarità di questa macchina è la lunghezza di raccolta, che misura infatti 2.200 mm e garantisce così una maggior velocità di utilizzo.

Vendemmiatrici Gregoire G3.230 e G3.250

Grazie a due aspiratori inferiori e agli estrattori verticali la pulizia del prodotto è immediata e l'estrazione di foglie, raspi e legni avviene senza perdita di succo né rischio di ammostamento.

Come optional si possono richiedere gli aspiratori superiori, che possono lavorare anche a velocità elevate. La diraspatrice automatica offre una grande superficie di separazione, gli acini restano liberi e non vengono triturati, questo grazie anche alla catena di plastica modulabile dai profili arrotondati.

Le dita flessibili a disposizione elicoidale consentono un'evacuazione ottimizzata, un lavoro regolare e nessuna triturazione ne rischio di bloccaggio. Inoltre le dita sono integrate a degli anelli monoblocco così da avere una grande resistenza all'estrazione e costi di esercizio ridotti. Grazie all'espulsione laterale dei gambi non si hanno accumuli di scarti e nessun rischio di ritorno di graspi al sistema.

Vendemmiatrici Gregoire G3.230 e G3.250

Direttamente dal piede alla vasca

Il tappeto di raccolta è posizionato vicino alla catena di separazione, in modo tale da avere un'altezza di caduta del prodotto ridotta.

Grazie alla forma striata del tappeto si riesce ad avere una buona ripartizione del raccolto e un buon posizionamento degli acini.

I rulli a forma concava lasciano libero passaggio agli acini senza schiacciamenti ne triturazione, grazie ai profili dinamici, le alette e le creste poste ai lati, offrono un buon indirizzamento degli acini verso la via di espulsione, riducendo i rischi di scoppio nel passaggio tra i rulli. Grazie al sistema VARIO brevettato da Gregoire, attraverso una regolazione centralizzata, la distanza di tutti i rulli è regolabile in continuo.

Vendemmiatrici Gregoire G3.230 e G3.250

Trasmissione ampiamente testata

Sulle ruote sono montati due motori idraulici da 820 cm3 (optional 1260cm3) grazie ai quali si ha una capacità di arrampicamento anche nelle condizioni più difficili. La pompa idraulica Load Sensing evita i sovraccarichi di pressione per una durata della vita dei motori delle ruote prolungata.

Grazie alla guida automatica la raccoglitrice segue automaticamente la fila: i tastatori situati all’ingresso della testata di raccolta controllano la gestione automatica dell’allineamento sulla fila, l’operatore può così governare più funzioni simultaneamente.

Viene data priorità alla gestione manuale: in ogni momento, l’operatore ha il pieno controllo della macchina grazie al joystick multifunzione. La console di comando è ergonomica e compatta, alloggiabile in tutte le cabine dei trattori specializzati.

Joystick MULTIdrive

Lo spostamento lineare del joystick controlla tre funzioni alla volta (Brevetto GREGOIRE). È possibile raggruppare le funzioni di controllo integrale della macchina (timone, elevazione e livello, sequenze di fine filare, benne) o gestire il sistema AUTOlevel per il controllo del livellamento semiautomatico.

Vendemmiatrici Gregoire G3.230 e G3.250

Il Touchpad ha uno schermo a colori touch screen, tutte le informazioni sono raggruppate in un solo punto di controllo per una migliore navigazione. L'inclinometro è sempre visibile al fine di avere il controllo sull’inclinazione della macchina e la misurazione del riempimento delle benne, le telecamere a colori sono integrate di serie.

Aggancio semplice e rapido

La centrale idraulica integrata con piedi di appoggio offre un facile accesso all’attacco a tre punti del trattore. Le pompe idrauliche sono dislocate più vicine possibile al trattore, sotto la centrale idraulica che è dotata di un serbatoio con 70L di capacità, montato sull’attacco a tre punti del trattore, riducendo così il peso trainato.

Vendemmiatrici Gregoire G3.230 e G3.250

L'orientamento idraulico del timone fa sì che il regime del motore resti invariato grazie ad un circuito indipendente. La macchina è manovrabile in tutte le situazioni grazie al joystick e al timone compatto.

Tempi di manutenzione ridotti

La piattaforma aerea superiore garantisce l'accesso alla parte alta della macchina facilitando le regolazioni e la manutenzione. Con il sistema di ingrassaggio centralizzato vengono ridotti i tempi di manutenzione.

La G3.230 è dotata di grande polivalenza ed è adatta all’utilizzo nella maggioranza dei vigneti (altezza lavoro: 1.950-2.650 mm), mentre la G3.250 presenta il tunnel alto Gregoire, il riferimento del mercato italiano (altezza lavoro: 2.400 – 3.100 mm), grazie al livellamento sincronizzato la parte superiore delle vigne viene protetta.

Vendemmiatrici Gregoire G3.230 e G3.250

Le Gregoire sono entrambe dotate di doppia sospensione, con movimento uniforme per un miglior rispetto dei pali. La frequenza di battuta bassa permette di mantenere una velocità di raccolta elevata e grazie al montaggio su silent-block i rischi di grippaggio o di inquinamento sono ridotti.

Fotogallery: Vendemmiatrici Gregoire G3.230 e G3.250