Kuhn Aura: arriva il carro unifeed robot in grado di gestore autonomamente l'alimentazione, che sarà visibile in occasione di Agritechnica 2023 (Hannover 11-18 novembre).

Quella di un carro trinciamiscelatore semovente autonomo al 100% è un progetto su cui Kuhn sta credendo fermamente.

Il carro unifeed da 3 m3 di Kuhn è in grado di alimentare da solo fino a 280 vacche da latte, dotato di motore elettrico a 42 kW e in grado di lavorare con velocità fino a 7 km/h.

Il costo stimato della macchina è di circa 200 mila euro.

Kuhn Aura: carro unifeed robot

Kuhn Aura: lo studio dal 2015

Quello di Aura è un progetto intrapreso da Kuhn a partire dal 2015 ed affidato al lavoro di una nutrita équipe che ha sviluppato un inedito assoluto: un carro trinciamiscelatore semovente completamente autonomo, una autentica rivoluzione in campo di unifeed robotizzati, che intende segnare un cambiamento radicale nell’assetto operativo e logistico delle aziende zootecniche.

Commercializzazione nel 2024

Per adesso è ancora una macchina che viene testata in alcune realtà aziendali in Francia dove i dispositivi automatizzati per l'allevamento sono molto più diffusi che in altri pesi.

Mentre a partire dal 2024 sarà disponibile sui mercati internazionali.

Kuhn Aura: carro unifeed robot

La struttura di Aura

Il Kuhn Aura ha una vera e propria testata desilatrice (con fresa multiuso adatta a tutte le tipologie di foraggi) che abbinata a tutte le componenti classiche del carri unifeed è in grado di far fronte in modo totalmente autonomo a tutti i passaggi necessari ad approntare le razioni nutrizionali, fornendo le funzioni di carico dei componenti del foraggio e delle razioni, partendo come detto dalle desilazioni fino ad arrivare alla distribuzione in trincea, e gestendo tutti i dati di pesatura, miscelazione e, laddove necessario, di additivazione con componenti aggiuntivi.

Kuhn Aura: carro unifeed robot

La testata desilatrice, inoltre, oltre a caricare in autonomia, è oscillante e si sposta quindi lungo la trincea a destra e sinistra in modo da minimizzare le movimentazioni della macchina.

La gestione del razionamento

Nel settario del carro Aura da parte dell'allevatore in merito alla razione alimentare interviene un'interfaccia di razionamento dedicata, dove vengono programmate e registrate con accuratezza le esatte quantità di ogni componente della miscelata (Aura dispone anche di un sistema di pesatura di estrema precisione), unitamente ai punti di distribuzione e al numero di distribuzioni giornaliere.

I componenti aggiuntivi della razione (sali minerali o concentrati) vengono invece caricati dal silos mediante coclee provviste di ricevitore in comunicazione con il trasmettitore di Aura.

Aura procede così alla realizzazione della miscelata. 

Kuhn Aura: carro unifeed robot

Maneggevolezza totale

La vasca di miscelazione di cui dispone Aura, dotata di due coclee verticali, è di tre metri per tre, il che determina le dimensioni compatte desiderate per consentire alla macchina di muoversi anche nello stretto.

Una vasca di lavorazione più voluminosa non avrebbe senso vista la capacità della macchina di lavorare 24 ore su 24 e 7 giorni su sette.

Il carro provvede alla distribuzione della razione, effettuata mediante un tappeto trasversale in grado di garantire lo scarico a destra o a sinistra della macchina, mentre al convogliamento del trinciato nelle mangiatoie sono adibite apposite spazzole rotanti che offrono la possibilità di adattarsi a tutti i corridoi di alimentazione senza inutili spostamenti della macchina ed evitando sprechi.

Kuhn Aura: carro unifeed robot

Materiali durevoli

La parte inferiore del serbatoio di Aura e delle coclee p realizzata con acciai K-NOX, che assicurano a questi componenti una longevità anche sei volte superiore a quella assicurata dagli acciai normalmente impiegati nei carri miscelatori tradizionali.

Disponibile anche ibrido 

Aura di Kuhn è disponibile in doppia motorizzazione. Da un lato il motore diesel Stage V da 57 cavalli, dall'altro una versione versione ibrida, che permette di passare automaticamente alla modalità elettrica durante la distribuzione in ambienti chiusi.

Quattro le ruote motrici, per attraversare pendenze fino al 20 per cento.
Da ricordare, poi, la capacità di avanzare ad una velocità di 7 chilometri orari e di distribuire a 2 chilometri orari di velocità.

Kuhn Aura: carro unifeed robot

Gestione col solo GPS RTK

Punto i forza di Aura le due modalità di guida, che non necessitano di filo elettrico interrato né di binario sospeso o a terra: la macchina viene infatti guidata, identificando con precisione centimetrica posizione e percorso da prendere, utilizzando il GPS RTK senza abbonamento, abbinato all’odometria, all’esterno degli edifici e utilizzando la tecnologia LIDAR all’interno degli edifici.

Kuhn Aura: carro unifeed robot

Quindi il carro di Kuhn può essere inserito in una realtà zootecnica senza richiedere adeguamenti infrastrutturali, ma al contrario integrandosi perfettamente nel moderno contesto aziendale
anche grazie all'ausilio di laser e sensori ad ultrasuoni, oltre a “bordi sensibili” che circondano la macchina, operando così in totale sicurezza nel proprio ambiente.

Fotogallery: Kuhn Aura: carro unifeed robot