Enovitis Extreme è stato l'evento fieristico più rilavante del mese in ambito agri, quello dedicato alle macchine, attrezzature e soluzioni specificatamente pensate per la viticoltura eroica. 

Con Giulia Tonello siamo stati presso la Cantina Valle Isarco a Chiusa (BZ) per raccontarvi le novità più interessanti per il settore della viticoltura in alta quota o su pendenze forti.

Si tratta di macchine e tecnologie spesso uniche e di nicchia, progetti specifici per operare tenendo conto di difficoltà operative date dalla morfologia del terreno mantenendo elevati gli standard di sicurezza per l'operatore. 

Aedes

Aedes ha presentato BioSystem SMC, una diserbatrice interceppo con rotore a fili AEDES “BioSystem.

Si tratta di un’attrezzatura molto compatta per il diserbo meccanico ed ecologico particolarmente indicato nella viticoltura “bio”. 

Per i suo funzionamento sul trattore serve un distributore idraulico a semplice effetto (olio continuo 50 lt.) con ritorno libero e una presa 12 V - 3 poli.

Foto - le novità a Enovitis Extreme 2023 con Giulia Tonello

Andreoli

Si Chiama UT 110 il porta-attrezzi cingolato di Andreoli Engineering con cabina pressurizzata ideale per operare in interfilari stretti o su terreni a forte pendenza.  

In allestimento vendemmiatrice permette la raccolta in vigneti su pendenze fino al 75% o su terrazze, e si distingue per qualità del prodotto raccolto, buona separazione delle foglie e integrità degli acini. 

Foto - le novità a Enovitis Extreme 2023 con Giulia Tonello

Il contenitore in acciaio inox, con 650 litri di capacità, è dotato di sistema idraulico di svuotamento laterale. La larghezza massima di 1.3 m consente di vendemmiare in vigneti con interfilare minimo di 1.6 m, con velocità fino a 4,5 km/h. 

Antonio Carraro

Antonio Carraro, per la viticoltura eroica propone il TONY 8900 SR, un trattore compatto e maneggevole, a guida reversibile dotato di trasmissione idrostatica gestita da software. 

TONY 8900 SR è destinato alle lavorazioni di precisione nel vitigno, ma anche a concimazioni, diserbi e trattamenti. 

Foto - le novità a Enovitis Extreme 2023 con Giulia Tonello

Le funzioni per la gestione della velocità costante in lavoro garantiscono omogeneità di esecuzione, evitando sprechi di prodotti chimici e accorciando i tempi di procedura. 

A richiesta, la cabina AIR omologata FOPS, ROPS e pressurizzata con certificazione in Cat. 4  

BCS 

Micro-filari e di vigne strette sono il suo pane quotidiano: parliamo del BCS Spirit 70 l’isodiametrico professionale da 63 cv che con il doppio sistema di sterzo Dualsteer diventa tra i più agili per questo tipo di viticoltura. 

Spirit 70 Dualsteer è un trattore ireversibile con una manovrabilità in spazi ristretti soprattutto se c’è pendenza ed esigui spazi di manovra a fine capezzagna. Tanta la protezione dell’operatore nuova cabina ‘Vista Pro’ pressurizzata e omologata in categoria 4. 

IMG_9083

Dotato di motore 3 cilindri Kubota da 25 cv e della medesima trasmissione 8 AV + 4 RM ad innesti agevolati che equipaggia la gamma 35, ha un allestimento essenziale ma ampiamente configurabile grazie ad una vasta scelta di optional: dal sollevatore posteriore a due cilindri, alle prese idrauliche posteriori, e dal volante di guida regolabile in altezza, fari di lavoro anteriori.  

BFM 

BFM ha partecipato a Enovitis Extreme con nuovi prodotti soprattutto nella gamma per le lavorazioni interceppi. Tra le più interessanti c’è la fresa automatica intercedi B1 per filari con una distanza minima tra i ceppi di 40 cm.

Si tratta di un attrezzo dotato di una zappetta dal design innovativo ed è particolarmente indicato per la coltivazione di vigneti e frutteti, soprattutto su terreni collinari.

IMG_9070

Grazie alla sua testa, in grado di ruotare fino a +/- 30° rispetto all’asse, può adattarsi ed affrontare agevolmente le pendenze del territorio.

Geier

Geier realizza veicoli cingolati robusti con larghezze che variano tra i 70 e 110 cm. Hanno un telaio ammortizzato che garantisce massima trazione alla minima pressione sul terreno. 

Il baricentro ribassato e la distribuzione ottimale del peso permettono di superare in modo sicuro pendenze superiori al 50%, mentre con l’argano si riescono a superare pendenze fino al 75%.

Foto - le novità a Enovitis Extreme 2023 con Giulia Tonello

La presa di forza può alimentare 20 accessori diversi (sostituibili in 20 minuti), dall’atomizzatore a riciclaggio alla vendemmiatrice. Il montaggio e smontaggio degli accessori si riescono fare in pochi minuti. 

Goldoni

In partnership con il concessionario Galassitrattori - Cles sono stati presentati, in occasione di Enovitis Extreme, due modelli Goldoni-Keestrack dotati dei nuovi motori Doosan Stage 5. Nello specifico l’E60 disponibile sia in configurazione a ruote sterzanti (RS) sia in articolato (SN). 

La serie E di Goldoni si sviluppa su più modelli a partire da 22 cv (modello E20) fino al modello da 105 Cv (modello E110). 

Foto - le novità a Enovitis Extreme 2023 con Giulia Tonello

Pellenc  

Spazio anche alle attrezzature qui a Enovitis Extreme nuovo tagliasiepi professionale Helion Alpha dotato di un nuovo centro di gravità ottimale e garantisce un'alta resa, consentendo di effettuare tagli fino a 33 mm di diametro. 

Con la sua batteria integrata da 260 o 520, è pronto all'uso immediatamente e offre fino a 6 ore di lavoro. La lunghezza della lama è di 51 cm e la lunghezza totale è di 240 cm.

Il tagliasiepi Helion Alpha offre tre modalità di taglio fino a 3.800 colpi al minuto.

La potenza massima è di 1200 W. 

IMG_9139

QREA

A Enovitis Extreme presente anche QREA con la gamma di veicoli cingolati multifunzione, allestibili con qualsiasi attrezzo per attività specifiche.

Si tratta di una gamma diversificata che presenta denominatori comuni tra cui una larghezza ridotta che facilita il passaggio in spazi minimi e la trasmissione rigorosamente idrostatica con motoriduttori, abbinata motori Kubota. 

Foto - le novità a Enovitis Extreme 2023 con Giulia Tonello

Tutti i comandi sono veloci e molto facili da usare. La pedana dell’operatore, con sistema meccanico di bloccaggio, è dotata di un efficiente dispositivo ammortizzato per ridurre le vibrazioni trasmesse. 

WM technics  

È l’anno dei porta attrezzi qui a Enovitis Extreme come quelli di WM technics che propone il VIROC un veicolo multifunzione cabinato con un sistema flessibile per il collegamento attrezzi.

Foto - le novità a Enovitis Extreme 2023 con Giulia Tonello

La forza del VIROC è il telaio disegnato per padroneggiare i filari più stretti e i pendii più ripidi.  

Comodo anche il joystick multifunzione che racchiude tutti comandi azionabili in una sola mano. 

Fotogallery: Foto - le novità a Enovitis Extreme 2023 con Giulia Tonello