Fienagione con il nuovo falciacondizionatore FC 9330 RA di, Kuhn ma non solo. Il carico di novità nello stand di Kuhn anche in questa edizione di Eima 2022 tocca tutte le gamme del costruttore francese, fienagione, per l'appunto, semina e alimentazione in stalla; e sono anteprime assolute che e vanno nella direzione di un incremento ulteriore delle performance macchina soprattutto nel sempre miglior dialogo attrezzatura-trattore. 

Fienagione: inedito falciacondizionatore  

In questo articolo partiamo proprio dal settore fienagione con il nuovo falciacondizionatore FC 9330 RA con raggruppatore d'andana a tappeto, che risponde alla necessità di raggruppare alcuni foraggi già in fase di taglio. E che limita il peso e gli sforzi su componenti del trattore.  

In fase di progettazione della macchina, i criteri ritenuti prioritari sono stati innanzitutto il limitare il peso e gli sforzi su componenti del trattore.

Kuhn a EIMA 2022: tutte le novità

Obbiettivi raggiunti grazie a una concezione totalmente nuova del telaio e del braccio di supporto delle unità di raggruppamento della falciatrice che generano un alleggerimento, una maggiore compattezza con un baricentro avanzato di 15 cm, rispetto alle macchine convenzionali.

Una riduzione del peso è possibile anche grazie ai telai dei tappeti trasportatori realizzati in alluminio. La sospensione LIFT-CONTROL, regolabile in cabina, è abbinata al dispositivo di sicurezza NON-STOP per un'efficace protezione della macchina.

Regolazione dal trattore

La dimensione dei pick-up delle diverse macchine per la raccolta del fieno, rende necessario un adeguamento alla larghezza di posa dell'andana che può essere regolata dalla cabina trattore, tra 1,80 m e 3,60 m.

Questo consente di adattarsi ai pick-up normali delle presse ma anche a quelli larghi utilizzati da chi lavora con foraggi ad alta densità.

Kuhn a EIMA 2022: tutte le novità

Le due unità di taglio di Kuhn montano le barre OPTIDISC ELITE da 8 dischi e con una larghezza di 3,50 m. Per un lavoro ottimale anche in curva o in pendenza, la larghezza di sovrapposizione con la falciacondizionatrice frontale FC 3125 F è di 42 cm per lato!

Il condizionamento è facilmente regolabile per adattarsi al tipo di foraggio e alle condizioni meteorologiche grazie a due velocità controllate da una leva. Una lamiera di trasferimento, posta tra il gruppo di taglio e i tappeti, impedisce qualsiasi perdita di prodotto.

Idraulica precisa e dedicata

L’azionamento dei tappeti trasportatori avviene tramite due pompe alimentate da un serbatoio integrato al telaio centrale. Le altre funzioni idrauliche si avvalgono di una centralina idraulica collegata in LS (Load Sensing) al trattore (apertura, chiusura, sollevamento-abbassamento a fine campo, posizioni dei trasportatori, sospensione).

Il nuovo progetto azzera alcune necessità idrauliche importanti durante il lavoro, elimina rischi di surriscaldamento e aumenta la reattività delle funzioni delle macchine. La tensione e la manutenzione dei tappeti avviene in modo centralizzato, un sistema veloce e confortevole.

Kuhn a EIMA 2022: tutte le novità

Multiposizionamento del foraggio

Il foraggio può essere posato in un’andana unica centrale, con spargimento largo, oppure di lato con un solo tappeto in funzione durante il taglio dei bordi del campo.

I vari comandi della macchina possono essere controllati da un monitor di bordo compatibile ISOBUS o da uno dei terminali CCI 800 o 1200. Le azioni più comuni possono essere gestite anche dal joystick CCI A3, la cui particolarità è quella di visualizzare le funzioni nel suo schermo integrato. Un inclinometro può controllare automaticamente la velocità dei nastri in base alle pendenze. Anche i fari da lavoro a led fanno parte della dotazione di serie della macchina.

Per aumentare lo spazio e facilitare l'accesso alla parte posteriore del trattore, le protezioni anteriori della macchina si ritraggono automaticamente all'indietro quando la macchina viene posta in posizione ripieghevole.