Landini a Eima International 2022, a Bologna dal 9 al 13 novembre parteciperà con un rinnovo di gamma in particolare sulle serie Rex 4 e TREKKER.
Landini TREKKER4, con cabina in categoria 4, sarà presente in Eima in anteprima assoluta, mentre il Landini REX4, presente in differenti versioni, troverà nel modello REX 4-120GT RoboShift la novità del sistema di gestione della trasmissione, la funzione Stop&Action, la guida assistita (ADS), l’assale anteriore e la cabina sospesi.

Non mancherà poi la Serie 6RS, ora con trasmissione semi-robotizzata che garantisce un cambio in stile automobilistico e la Serie 6H, anteprima assoluta con nuova cabina sospesa a vantaggio di operatività e comfort. Senza dimenticare la Serie 5 e il 5-085 dove l’efficienza e la coppia motrice si combinano con l’economia d’esercizio.
Non ultima novità, la presentazione in anteprima della rinnovata serie SUPER per i mercati Extra UE, con nuove funzionalità e avanguardia tecnologica, senza trascurare l’aspetto estetico, anzi migliorando ulteriormente il design.
Landini REX4, un anno in crescita
Lanciata ad Eima 2021, REX4 ha rinnovato la gamma degli specializzati Landini nel segno di efficienza, maneggevolezza, comfort e design, diventando punto di riferimento della categoria. Motorizzati Stage V con i nuovi propulsori Deutz a 4 cilindri, da 2,9 litri, Turbo Intercooler ad iniezione elettronica Common Rail, presentano configurazione con cabina ed assale anteriore sospesi (quest’ultimo disponibile anche su versione piattaforma), per l’accattivante ed efficace restyling del cofano, il sistema fari Full-LED, il nuovo family feeling Landini, l’ergonomia dei comandi e nuove funzionalità.
Landini REX 4-120GT RoboShift è dotato di configurazione della trasmissione 48 AV + 16 RM con inversore elettro-idraulico e con HML completamente robotizzato, facilmente controllabile con un ergonomico ed intuitivo Joystick che riassume tutti i controlli necessari alla gestione delle operazioni.

Presente anche la funzione Stop & Action che consente di arrestare il trattore premendo sui freni e senza utilizzare il pedale della frizione. Sullo stand di Bologna sarà presente la versione full optional con sistema di guida assistita, integrante l’ADS (Advanced Driving System) con sensori che garantiscono un controllo al 100% della macchina.
Landini REX4 S e REX4 GE
Da evidenziare, inoltre, la presenza del REX 4-100S, versione cabinata con trasmissione robotizzata, dotato di tutta la gamma di optional e di assale sospeso, e del REX 4-090GE.
Quest’ultimo presenta la grande novità della cabina Low Profile, che offre un'elevata visibilità frontale e laterale. Il parabrezza frontale curvo assicura il controllo ideale dell'ingresso tra i filari con chiome basse e delle operazioni con attrezzi frontali e ventrali. Così il conducente non deve sporgersi, si affatica meno ed evita errori.
Il conducente beneficia altresì di un buon isolamento acustico dall'esterno e di una temperatura interna ottimale grazie all'impianto di aria condizionata standard alimentato dal potente sistema di ventilazione. I filtri del condizionatore, installati nella parte posteriore della cabina, consentono una pulizia semplice e rapida. La consolle di comando dell'aria condizionata è posta sul tetto, a sinistra del posto guida.

Altre dotazioni di serie della cabina Low Profile sono il sistema di riscaldamento e la strumentazione digitale. Tra gli optional, si segnalano due luci led posteriori che permettono di operare in condizioni di scarsa luminosità e il lampeggiante led ribassato, che consente al trattore un ingresso agevole ovunque.
Trekker4, i cingolati con la cabina
Il 2022 ha già visto il debutto del Landini Trekker4 emissionato Stage V, dotato di filtro antiparticolato DPF a rigenerazione passiva, catalizzatore di ossidazione DOC e, solo per i modelli con oltre 75 cavalli di potenza, il catalizzatore a riduzione selettiva delle emissioni SCR e un serbatoio AdBlue da 10,5 litri.
I modelli 4-085, 4-095, 4-105, 4-110 e 4-120 offrono potenze che variano da un minimo di 75hp fino ad un massimo di 112hp. Sono disponibili in versione F (per frutteto) o M (per lavorazioni in montagna) e con cingolature in metallo o cingolo in gomma da 400mm. Lo stile segue il nuovo ed apprezzato family feeling adottato per i nuovi mezzi di Casa Landini.
La grande novità in anteprima è il Trekker 4-120M con cabina già in categoria 4, secondo le più stringenti normative UE in termini di sicurezza per l’operatore e che prevede la presenza a bordo di un impianto di ventilazione potenziato, in grado di controllare il valore di pressurizzazione interna, e i filtri a carboni attivi.
Pressurizzazione dell'abitacolo e filtrazione neutralizzano polveri, inquinanti e gas, tutelando il conducente anche dai rischi derivanti dal trattamento della vegetazione di vigneti o frutteti con fitofarmaci. La cabina è innovativa nell'estetica, nell'ergonomia, nella tecnologia e risulta molto confortevole.
A differenza di altri trattori cingolati, che montano la cabina su macchina con piattaforma, Trekker4 offre una soluzione strutturale, quindi monoscocca, rendendo il trattore più compatto anche a livello di design, tema su cui Argo Tractors pone la massima attenzione per compiacere comfort ed estetica. Accanto alla versione con cabina anche il Trekker 4-110F, presente in versione piattaforma e con cingolatura in metallo, che assicura una larghezza minima di 310 mm e una carreggiata maggiorata di 32 millimetri grazie ad appositi distanziali.
Assoluta novità ad Eima il cingolato più compatto della categoria, Landini Trekker3 Compact, macchina piattaformata che evolve in casa Landini il predecessore Trekker F Compact. Risulta ideale per lavori in condizioni difficili e in filari molto stretti.
È dotato di motori Kohler a 4 cilindri, 16 valvole da 2,5 litri, scelti per la loro compattezza e performance, permettendo al contempo di rispettare i criteri di emissionamento Stage V grazie a sistemi DOC senza rigenerazione che non inficiano in alcun modo la produttività della macchina. Manovrabilità, maneggevolezza, anche in declivio, e facilità di utilizzo sono garantite dalle dimensioni ultracompatte del Trekker3 Compact, con luce libera dal suolo minima di 213 mm e una larghezza fuoritutto contenuta in 1 metro e 150 millimetri.