Arriva il nuovo trattore Fendt 700 Vario Gen 7. Il lancio ufficiale è avvenuto a Vadenbrunn, in Germania ma in realtà OmniTrattore.it lo aveva già potuto provare in anteprima esclusiva il 9 di agosto nella campagna veronese. Il trattore di punta tedesco promette tante novità a partire dal nuovo motore, una nuove release del cambio Vario e inedite funzionalità operative, oltre a un ambiente cabina completamente rinnovato.

Ecco quindi ecco tutti i segreti del nuovo Fendt 700 Vario Gen 7 raccontati da OmniTrattore.it con la collaborazione di Giulia Tonello.
Quando arriva un nuovo Vario l'attesa è grande
Un nuovo Fendt Vario è sempre molto atteso dai "Fendtisti", quindi è logico che l’attesa per la settima generazione sia elevata. Il Fendt 700 Vario promette un maggior numero di funzioni sia a livello di meccanica che di idraulica, ma ci è parso davvero migliorato anche nell’operatività.

Diciamo "sembra" perché ancora non l’abbiamo provato in maniera continuativa in campo, ma l'abbiamo testato in anteprima mondiale a inizio agosto. Vi raccontiamo, quindi le nostre prime impressioni di utilizzo all'interno di questo Primo Contatto.
Nuovo motore e gestione ID
La novità più grossa della nuova serie Fendt 700 Vario sta sotto al cofano, con il nuovo motore AGCO Power da 7,5 litri Stage V ovviamente, disponibile in 5 potenze da 200 a 283 cavalli e che usa il concetto di bassa velocità Fendt iD - che tanto fa bene ai consumi - perché lavora sulla riduzione dei regimi motore.

Col Fendt 728 Vario Gen 7 debutta il Dynamic Performance che garantisce 20 cavalli in più, proprio quando servono, mediante un comando regolabile in base alle necessità, col Vario che decide in maniera automatica e intelligente verso quali componenti dirottare la potenza del motore: dalla presa di forza all’idraulica, dalle ventole di raffreddamento fino al clima.
Tutti i componenti, come il motore, gli ingranaggi, l'impianto idraulico e il sistema di raffreddamento, sono stati progettati secondo il cosiddetto principio „high torque – low engine speed“.
In questo modo, il Fendt 700 Vario raggiunge una coppia elevata anche a bassi regimi e risparmia carburante. La velocità nominale è di soli 1.700 giri/min. All'interno della gamma di lavoro principale, la velocità è di 1.400 - 1.700 giri al minuto.
I nuovi Fendt 726 e 728 Vario raggiungono la velocità massima di 60 km/h già a 1.450 giri/min. A 50 km/h, il regime del motore è di 1.200 giri/min, mentre a 40 km/h è di soli 950 giri/min.
La coppia massima di 1.450 Nm del modello di punta Fendt 728 Vario viene raggiunta a soli 1.300 giri/min. e garantisce un'elevata forza di trazione e di accelerazione con un consumo di carburante specifico minimo.
Raffreddamento in massima efficienza
Il sistema di ventilazione e raffreddamento Concentric Air System (CAS) è già noto al Fendt 1000 Vario ed è stato progettato in modo coerente per garantire bassi regimi del motore, una struttura compatta ed efficienza dei consumi.
È azionato da un motore idraulico ed è quindi disaccoppiato dal regime del motore. Il sistema è controllato in modo flessibile in base alla necessità e funziona in modo silenzioso ed efficiente.

Il pacchetto di raffreddamento compatto consente una manovrabilità unica, che si combina con una particolare efficienza. L'innovativa tecnologia della ventola a elevate prestazioni spinge l'aria più fredda verso il pacchetto di raffreddamento.
Pertanto, sono necessari meno giri della ventola e fino al 40% in meno di potenza di azionamento rispetto ai sistemi di ventilazione e raffreddamento convenzionali. Questa potenza è quindi disponibile per la trazione in campo o su strada. Il diametro di soli 56 cm si traduce in un design sottile e pulito del cofano. Ciò consente di ottenere un ampio angolo di sterzata delle ruote di 52 gradi.
Nuove funzionalità cambio Vario
Il cambio Vario nasce per “facilitare il lavoro”, così l’aspetto che in questo senso abbiamo trovato più interessante della generazione 7 è l’inserimento automatico della doppia trazione e delle due gamme, che vengono gestite principalmente dal trattore, così che ci si possa concentrare sulle manovre di campo senza altre preoccupazioni.

La nuova funzione Dynamic Control distribuisce la coppia tra assale anteriore e posteriore grazie all’intervento della frizione 4WD.
L'obiettivo è quello di offrire un miglior comportamento di guida su fondo difficile e, soprattutto, una maggiore protezione del suolo a fine campo con meno usura degli pneumatici e un raggio di sterzata inferiore nelle inversioni, caratteristica che, su una macchina di queste dimensioni, è una bella comodità.
Cabina: il comfort totale che ti aspetti
Saliti a bordo, nessuna sorpresa, se non quella di una immersione totale nella qualità dell’ambiente-cabina Fendt Visio Plus di generazione 7 che guadagna ancora più comfort grazie al nuovo sedile di guida multiregolabile elettronicamente, climatizzato e con funzione massaggio a richiesta.

Il clima è automatico e garantisce un'efficienza maggiore del 30% rispetto alla generazione 6.
E per la maggiore visibilità le CAM di controllo anteriore e posteriore gli specchietti retrovisori telescopici e regolabili elettricamente dal posto di guida.
É stato anche aggiunto un tergicristallo laterale che garantisce un arco di pulizia di 220 gradi.

Adattamento automatico dell'attacco a tre punti
Sicuramente da approfondire su questo nuovo Fendt 700 Vario Gen 7 è il sistema di gestione dell'attacco a tre punti, che adatta da solo l'altezza di lavoro degli attrezzi mantenendola costante anche su terreni irregolari.
Praticamente l'attacco posteriore segue attivamente e con precisione il profilo del terreno, con una pressione di contatto regolata automaticamente e di continuo.

Nuova generazione di attacchi idraulici
Il nuovo Fendt 700 monta di serie il nuovo sistema di attacco idraulico FFC (Flat Face Coupling).

Il vantaggio più importante è la struttura a tenuta piatta che minimizza le perdite di olio per trafilamento, prevenendo le contaminazioni del circuito.
Per agevolare il passaggio dagli attacchi standard agli attacchi a tenuta piatta è possibile combinare attrezzi con connettori optional, di grandezza e tipologia diversa grazie all'inserto Cartridge che permette una conversione graduale e sicura.
Bar sotto controllo
La pressione ottimale degli pneumatici riduce lo slittamento e la pressione al suolo. Il sistema di controllo della pressione degli pneumatici Fendt VarioGrip, completamente integrato, aumenta l'area di contatto con il terreno e incrementa la potenza di trazione fino all'otto per cento.
Durante la guida su strada, la pressione dell'aria viene aumentata, riducendo così la resistenza al rotolamento. Dal terminale, il conducente può controllarela pressione degli pneumatici tramite il sistema di controllo della pressione degli pneumatici a due linee.
Fendt VarioGrip è disponibile come optional direttamente dalla fabbrica sia per gli assali flangiati che per gli assali tronchi per le colture a file (Row-Crop) con doppio pneumatico e anche con pesi ruota.

Per il Fendt 700 Vario sono disponibili numerose opzioni di pneumatici. I modelli Fendt 726 e 728 Vario sono equipaggiati di serie con i grandi pneumatici 650/85R38 (2.050 mm di diametro), delicati sul terreno.
Per le aziende agricole di medie dimensioni, i clienti possono scegliere, tra gli altri, pneumatici di dimensione 650/65R42 (diametro di 1.950 mm) per i pneumatici posteriori. I modelli Fendt 720, 722 e 724 Vario sono dotati di questa dimensione di serie.
Caricatore frontale Fendt CARGO 6,100 e 6,100 Profi
Su questo Vario poi ci sono novità anche per la fase di carico.
La nuova generazione di caricatori frontali Fendt CARGO 6.100 con una capacità di sollevamento di 4 più di 4.000 kg, fino a 4,85 m: sono prestazioni di carico davvero degne di nota.

Nella versione Profi integra anche le funzioni di pesatura integrata, quella di memorizzazione del braccio e della posizione dell'utensile, la vibrazione per scuotere carichi appiccicosi e lo smorzamento di fine corsa per limitare le perdite di materiale.
Fotogallery: Fendt 700 Vario Gen 7
