I trattori youngtimer stanno salendo di interesse tra agricoltori, contoterzisti o semplici collezionisti che vedono in un trattore vecchio ma non vecchissimo o un "muletto" aziendale da usare in attività "leggere" o un vero e proprio trattore da collezione acquistabile con cifre tutto sommato contenute.

In questo articolo ci occupiamo dei trattori "multiruolo" o "tuttofare" che si possono trovare sul mercato dell'usato a cifre sotto i 10mila euro.

I tuttofare: jolly dell'impresa agricola

I trattori “tuttofare” rappresentano la fascia di mercato più animata per quanto riguarda l’immatricolazione del nuovo. Sono anche il segmento di mercato in cui si registra il maggior interesse degli acquirenti dell’usato di valore.

In effetti questi trattori sono necessari in qualsiasi contesto: dall’azienda cerealicola all’allevamento, dall’orticoltura alla manutenzione di grandi aree verdi. La grande capacità di questi trattori di adattarsi a qualsiasi contesto li rende un must della meccanizzazione agricola e tutti i Costruttori producono numerose gamme di trattori tuttofare.

Di seguito riportiamo la descrizione di tre trattori, presenti nel mercato dell’usato e considerati tra i “tuttofare” più interessanti.

Se utilizzati per lavorare possono rappresentare una validissima scelta per implementare il parco macchine delle aziende agricole e sono, altresì, di notevole interesse per i professionisti della manutenzione di grandi aree verdi.

FIAT 666

Il FIAT 666 è un trattore di grande interesse sia per le aziende a conduzione familiare sia per gli hobby farmer o per chi si occupa della manutenzione di grandi aree verdi.

Il FIAT 666 ha una struttura molto robusta ed ha un ottimo rapporto peso/potenza che gli consente di lavorare con grandi risultati. Sviluppa un’ottima motricità e riesce ad essere molto valido anche nelle lavorazioni del terreno in aree declivi. Il motore FIAT è molto brillante e longevo.

Trattori multiruolo: tre youngtimer sotto i 10mila euro

Risponde con prontezza e grinta alle sollecitazioni dell’acceleratore. L’impianto idraulico è capace ed il sollevatore posteriore controlla bene gli attrezzi. La trasmissione offre sempre la velocità adeguata per i più differenti impieghi.

Motore 

Fiat Diesel 4 cilindri. Raffreddato a liquido. Cilindrata complessiva di 3500 cm³.

Potenza

 68 HP

Trasmissione

 meccanica a 16 marce di cui 12 marce avanti e 4 retromarce

Sterzo

 meccanico servoassistito idraulicamente

PTO

 posteriore di 540/1000 giri/minuto

Sollevatore

 idraulico a controllo meccanico con dispositivi di attacco a tre punti
Anno di produzione  1982 - 1986

LANDINI 8550

Il LANDINI 8550 è stato uno dei trattori più diffusi della sua classe di potenza. La struttura ben bilanciata consente al Landini 8550 di lavorare egregiamente in situazioni molto difficili, come quelle presentate dalle risaie.

Il motore Perkins ha buone doti di affidabilità ed offre valide prestazioni. La trasmissione offre una velocità massima di 40 km/h e consente un impiego più che valido del Landini 8550 anche nel trasporto dei prodotti.

Trattori multiruolo: tre youngtimer sotto i 10mila euro

L’impianto idraulico alimenta senza difficoltà anche le più moderne attrezzature ed il sollevatore gestisce al meglio ogni tipo di attrezzo. Valida la PTO anche con attrezzature esigenti come le vangatrici. Ottimo il posto di guida: offre un’ottima visibilità.

 

Motore

Perkins Diesel 4 cilindri. Raffreddato a liquido. Cilindrata complessiva di 4.100 cm³

Potenza 

80 HP

Trasmissione 

meccanica a 16 marce di cui 12 marce avanti e 4 retromarce

Sterzo

meccanico servoassistito idraulicamente
PTO posteriore di 540 giri/minuto
Sollevatore  idraulico a controllo meccanico con dispositivi di attacco a tre punti

Anno di produzione

1978 - 1987

 

SAME CENTURION 75

Il SAME CENTURION 75 vanta una struttura molto robusta con un carro ben congegnato che attribuisce a questo trattore un ottimo bilanciamento e la possibilità di sviluppare una grande forza di trazione.

Trattori multiruolo: tre youngtimer sotto i 10mila euro

Elemento, quest’ultimo, particolarmente apprezzabile nella preparazione del terreno con erpici a denti. Il motore offre buone prestazioni ed è longevo.

La trasmissione ha rapporti ben calibrati e non presenta impuntature. Il posto di guida offre un buon livello di comfort e la cabina originale ha indubbie doti di comfort.

Impianto idraulico e sollevatore posteriore sono molto capaci e gestiscono bene le attrezzature. Valida la PTO che lavora egregiamente anche con trinciatrici laterali.

 

Motore: 

Same Diesel 4 cilindri. Raffreddato ad aria forzata e olio. Cilindrata complessiva di 4200 cm³.

Potenza:

 75 HP

Trasmissione:

 meccanica a 12 marce di cui 8 marce avanti e 4 retromarce

Sterzo: 

servoassistito idraulicamente

PTO: 

posteriore di 540 giri/minuto

Sollevatore: 

idraulico a controllo meccanico con dispositivi di attacco a tre punti
Anno di produzione:  1975 - 1985