Maschio Gaspardo a Fieragricola 2022 Verona si presenta con quattro le novità di punta che vanno nella direzione di una agricoltura intelligente in cui, non solo il dialogo macchina attrezzatura è diventato uno standard, ma è l’attrezzatura a incidere sull’azione del trattore.
Non si tratta in realtà di inediti assoluti, come del resto era facile intuire. Le quattro soluzioni di Maschio Gaspardo erano già state esposte in occasione di EIMA 2021 lo scorso autunno.

Toro Isotraonic a Fieragricola 2022
Maschio Gaspardo a Fieragricola 2022 Verona con TORO ISOTRONIC mostra quindi il primo erpice a protocollo di comunicazione ISOBUS per macchine da 160-400 CV. Si caratterizza per un design nuovo, e cinque nuove soluzioni tecnico-strutturali brevettate.
L’innovazione più importante è l’introduzione del sistema di comunicazione Isobus che permette all’operatore di gestire l’attrezzo attraverso il terminale del trattore e di avere sotto controllo tutti i parametri di lavoro.

Le funzioni principale dell’erpice sono gestite da un sistema di sensori distribuiti su tutta la macchina; in particolare si può monitorare la potenza assorbita, la temperatura dell’olio nelle scatole cambio, la velocità di rotazione dei rotori, lo slittamento dei cardani.
È anche possibile controllare la profondità reale di lavoro, il disallineamento dei rulli, il corretto posizionamento dei giunti cardanici in chiusura, le ore e gli ettari lavorati. Tutti questi sistemi aumentano l’efficienza di utilizzo dell’attrezzatura, permettendo all’utilizzatore di sfruttarla al meglio e di allungare la vita utile di tutte le componenti meccaniche e dei lubirificanti.
Nuovo è anche il sistema di ricircolo d’olio che sfrutta un serbatoio ricavato all’interno del castello del terzo punto, azionato tramite una pompa a ingranaggi. Dalla riduzione delle temperature di esercizio del riduttore centrale a un ridotto degrado delle proprietà dell’olio, dall’aumento dell’intervallo di tempo per la sostituzione dell’olio a un minor rischio di fermo macchina, i vantaggi che derivano da questa soluzione sono di grande impatto per l’attività quotidiana dell’operatore.
CHRONO 500: pressione e precisione
Con CHRONO 500 a Fieragricola 202 Maschio Gaspardo propone una seminatrice di precisione ad alta velocità con ali pieghevoli flottanti. La trasmissione elettrica e il sistema di trasporto pneumatico del seme permettono di operare a 15 km/h e oltre.
L’elemento di semina Chrono si avvale di un nuovo modulo pneumatico che sfrutta un compressore a lobi e varia il flusso d’aria in funzione delle caratteristiche del seme.

Che si tratti di semi minuti (colza) o di maggiori dimensioni (mais, soia o dalla forma più irregolare come il girasole), il trasporto pneumatico riduce al minimo i rimbalzi del seme dentro il tubo di caduta massimizzando la regolarità con cui viene posizionato all’interno del solco di semina, anche procedendo ad elevate velocità.
La trasmissione Isotronic della Chrono 500 sfrutta il protocollo di comunicazione Isobus e l’interfaccia Genius Master dedicata all'agricoltura di precisione. Il telaio di tipo portato con ali pieghevoli e flottanti permette di modificare rapidamente la larghezza di lavoro di 6 metri riducendola a 3 metri comodi per il trasporto.

Inoltre, il telaio flottante permette di seguire al meglio il profilo del terreno. Il sistema Wings Up che si attiva automaticamente al sollevamento della seminatrice agendo sulle sezioni laterali del telaio per portarle ad una quota più elevata rispetto al resto della macchina consente maggiore agilità durante le manovre a fine campo.
Chrono 500 è disponibile nella versione fissa o trasformabile variando la distanza tra gli elementi di semina. Dotata di telaio portato con ali pieghevoli e flottanti, Chrono 500 è disponibile in versione 8 file con interfila 70 cm o 75 cm, in versione 12 file con interfila 45 cm o 50 cm.

PRIMO E/EW ISOTRONIC: la concimazione intelligente
A Fieragricola 2022 Maschio Gaspardo porta due nuovi allestimenti per gli spandiconcime PRIMO E/EW ISOTRONIC. Si tratta dell'EFFICIENT: con Section Control e Variable Rate; e l’EXCLUSIVE con il Section Control in versione PRO, le palette HEAVY DUTY, e i sensori tramoggia.

In generale si tratta di uno spandiconcime a doppio disco con controllo elettronico della distribuzione in continuo (DPAE) e con cella di carico. Dotato di un agitatore rotovibrante montato su cuscinetti per evitare rotture del prodotto durante lo spargimento, che convoglia il fertilizzante al punto di caduta sul disco, regolabile, lo spandiconcime di casa Maschio Gaspardo ha il suo punto di forza nell’integrazione della cella di pesatura in continuo con il protocollo di comunicazione ISOBUS.
Uno dei plus dello spandiconcime Maschio Gaspardo è l’utilizzo di 2 serrande per ogni cono di uscita: l’attività contemporanea e combinata delle due serrande è molto utile soprattutto in capezzagna.
Al momento delle manovre a fine campo la serranda ON/OFF viene chiusa, la serranda della dosatura (posta al di sotto della prima) continua a muoversi proporzionalmente alla velocità del trattore, così che al momento della ripresa dell’attività di spargimento (riapertura serranda ON/OFF) essa si troverà nella giusta posizione, evitando così zone di sovra o sotto dosaggio.

Primo EW Isotronic ha un’ampiezza di spandimento da 12 a 36 metri. Per variarla – precisa sempre il costruttore – non è necessario regolare la palette dei dischi ma è sufficiente cambiare (con un sistema di sgancio rapido brevettato) i dischi di spargimento.
La tramoggia infine è caratterizzata da una parte fissa e da rialzi sovrapponibili che possono essere impilati in base alle necessità, con un livello di partenza di 1.270 litri incrementabile fino a un massimo di 3.210 litri, per soddisfare tutte le possibili differenti esigenze di concimazione.
EXTREME 266 ISOTRONIC: la concezione ibrida
E in ultimo A Fieragricola 2022 Maschio Gaspardo presenta l’EXTREME 266 ISOTRONIC, la rotopressa a geometria e camera variabile con protocollo ISOBUS. Gestione di tutti i prodotti, anche dei più nobili e delicate con la massima conservazione delle qualità nutritive.
Grande versatilità con 4 sistemi di alimentazione: HTI, HTR, HTC e HTU. Si tratta di un modello ibrido che costituisce una combinazione ottimale delle migliori caratteristiche delle rotopresse a camera fissa e di quelle delle rotopresse a camera variabile.

La principale tecnologia della rotopressa di Maschio è rappresentato dal suo doppio bilanciere controllato da cilindri idraulici.
Il primo bilanciere definisce pressione e diametro della balla, avvalendosi anche di una precamera con possibilità di sollevare il bilanciere stesso.
Questo consente di creare una zona a pressione zero sul prodotto in entrata per la formazione di un cuore morbido a forma di stella della balla fino ad un diametro massimo di 110 cm (ovvero la caratteristica forma delle balle realizzate dalle rotopresse a camera fissa), il che risulta ideale in caso di foraggio non completamente secco.
Il cuore morbido ottenuto con la precamera permette infatti il passaggio interno dell’aria e l’asciugatura del prodotto, assicurando la ventilazione durante lo stoccaggio.

Il secondo bilanciere, invece, compensa in modo automatico la tensione delle sei cinghie pinzate durante la formazione della precamera.
La nuova rotopressa ibrida di Maschio Gaspardo consente una variazione continua della pressione sulle balle, in vista delle dimensioni e pressioni desiderate. diametro regolabile varia da un minimo di 50 ad un massimo di 165 centimetri ed il cuore morbido è regolabile, come visto, da un minimo di 0 fino a 110 centimetri. Direttamente dal monitor, poi, è possibile gestire la pressione da 0 a 210 bar.
Fotogallery: Maschio Gaspardo Fieragricola 2022