Terzo appuntamento coi finalisti del premio FARM MACHINE 2022, il premio conferito a livello internazionale all’innovazione tecnologica in agromeccanica da una giuria di 18 media internazionali specializzati in cui c’è anche anche OmniTrattore.
Oggi andremo a coprire i tre trattori finalisti caratterizzati dalle migliori innovazioni lanciate durante la stagione dai brand costruttori, per quanto riguarda la classe di potenza tra 80 e 170 cavalli, ovvero quella dei trattori denominati utility. Di seguito i tre finalisti, il cui vincitore verrà annunciato il 1° marzo 2022.
Case IH Puma 175 CVXDrive
Il Puma si guadagna la finale del FARM MACHINE 2022. Case IH considera il nuovo Puma 175 CVXDrive come la macchina versatile e perfetta per contoterzisti e grandi aziende.

Le specifiche tecniche supportano questa convinzione con caratteristiche macchina in cui spiccano potenze massime (al top di gamma) fino a 224 CV (con il PowerManagement), un fine sistema di gestione del motore e della trasmissione APM, il controllo attivo della frenata, potenze idrauliche fino a 160 l/min una gamma completa di velocità sulla presa di forza posterioriore.
Massey Ferguson 5S
Tra i tre finalisti del FARM MACHINE 2022 c'p la serie 5S di Massey Ferguson con i cinque modelli di una gamma da 105 a 145 CV, progettati come tuttofare per aziende zootecniche e pieno campo. Le macchine sono dotate di motori a 4 cilindri con una cilindrata di 4,4 litri su tutti i modelli.
Questi soddisfano lo Stage V grazie alla tecnologia "All-in-One" di Massey Ferguson. La nuova serie MF 5S è disponibile con trasmissioni powershift. Il cambio Dyna-4 si basa su 16x16 marce mentre il cambio Dyna-6 con 24x24 marce. Entrambi sono dotati della funzione di frenata in folle.

Massey Ferguson ha aumentato la capacità di sollevamento posteriore da 5,7 a 6 tonnellate per tutti i modelli. Il maggior peso totale consentito di 9,5 tonnellate consente anche di lavorare con attrezzi più grandi.
Un sistema di attacco rapido che collega l'idraulica e l'impianto elettrico facilita il fissaggio e lo sgancio del caricatore frontale.
Sono inoltre integrate varie funzioni di smart farming come il sistema di telemetria MF Connect, MF Guide, MF Section Control e MF Rate Control.
Valtra serie G
Valtra ora prende più seriamente la classe di prestazioni appena superiore a 100 CV e sostituisce i modelli più piccoli della serie N con un trattore completamente nuovo con una potenza massima da 105 a 135 CV (ISO 14396, senza boost).
A bordo c'è anche il bracciolo Smart Touch con un terminale molto intuitivo da utilizzare. La serie G brilla per la sua accessibilità intuitiva su tutti i comandi, ma anche per un ottimo comfort e tutto il nuovo design.

Piacciono la trasmissione e la sua gestione e i 5,7 m² di superficie vetrata sulla cabina che garantiscono una buona visuale a 360° durante i lavori con il caricatore frontale.
I sistemi Valtra Guide, Isobus, Section Control, Variable Rate Control e Task Doc sono disponibili come funzioni per l'agricoltura intelligente. La potenza necessaria è fornita da un motore a quattro cilindri da 4,4 litri di AGCO Power (Stage V). I pacchetti di opzioni sono piuttosto ampi e permettono un'ampia forbice di prezzo a seconda dell'allestimento scelto
Il FARM MACHINE 2022: le regole del gioco
Il FARM MACHINE 2022, precedentemente noto come Machine of the Year, è uno dei premi più ambiti nel settore dell'ingegneria agricola dal 1997.
Una giuria di esperti internazionali di cui facciamo parte anche noi di OmniTrattore conferisce il riconoscimento. L’occasione della premiazione è Agritechnica, che per il 2022 rappresenterà solamente una vetrina digitale, in attesa dell’edizione in presenza del 2023.

All’interno del premio la categoria speciale Audience Choice Award, è quella in sono i lettori TU a scegliere il vincitore. Votando è inoltre possibile vincere fantastici premi? Il voto è libero e gratuito. Basta votare tra il 17 gennaio e il 27 febbraio 2022 i tuoi trattori e le attrezzature preferite su www.farmmachine.eu.
I vincitori di ogni categoria saranno annunciati a partire dal 1 marzo 2022. Su OmniTrattore di giorno in giorno andremo a scoprire ognuna delle tredici categorie finaliste. Per ogni categoria noi di OmniTrattore e i giurati delle restanti testate abbiamo scelto le tre macchine finaliste.