Lemken con tutte le nuove attrezzature sarà presente ad Agritechnica 2023, grazie anche alle due acquisizioni e di investimenti in innovazione, che si traducono in una gamma sempre più ampia e high tech per la protezione delle colture e la lavorazione del terreno.

Parliamo delle acquisizioni mirate che hanno permesso l'integrazione nell'offerta prima delle sarchiatrici dell'olandese Steketee e, di recente, delle seminatrici della sudafricana Equalizer, le cui soluzioni, in livrea buie saranno presenti ad Agritechnica 2023 (12-18 novembre, Hannover).

EC-Weeder: gli upgrade

E partendo proprio da Steketee, ad Agritechnica la sarchiatrice EC-Weeder guadagna la nuova funzione Combi Cam che - proposta di fabbrica - prevede l'uso contemporaneo di 2 telecamere per generare un'immagine sovrapposta del terreno e garantire un diserbo meccanico più smart.

Lemken: tutte le novità ad Agritechnica 2023

Grazie alle 2 camere, il sistema di controllo dell'attrezzatura funziona con il doppio delle informazioni visive e quindi rileva le file con maggiore precisione, anche in caso di coltivazioni eterogenee.

La funzione AutoSwitch Cam permette, invece, il controllo automatico della EC-Weeder tramite la telecamera che raccoglie l'immagine migliore.

Se la qualità delle foto di una camera scende sotto una soglia impostata, si passa all'altra telecamera in modo da guidare la sarchiatrice tra le file sempre nel miglior modo possibile. Combi Cam e AutoSwitch Cam sono implementabili anche sulle sarchiatrici già in uso mediante un aggiornamento software.

Lemken: tutte le novità ad Agritechnica 2023

E, in ultimo, il sistema di controllo IC-Light+ ha una nuova fotocamera che rileva il vicino infrarosso oltre alla gamma RGB, facilitando l'individuazione delle colture con un'alta percentuale di blu nelle foglie (cipolle, porri, broccoli o cavoli rossi) e di piante molto giovani, a tutto vantaggio della precisione di diserbo.

 

Gestita da terminale, la camera rileva fino a 5 file di piante alla volta inviando informazioni al sistema che auto apprende man mano che viene usato e e controlla la marcia della sarchiatrice tra le file.

Diserbo meccanico e IC-Weeder AI

Upgrade anche per la sarchiatrice intrafilare IC-Weeder AI di Lemken che offre ora migliori prestazioni grazie al sistema di Artificial Intelligence che distingue le piante coltivate dalle infestanti in modo autonomo ed efficiente.

Il software è dettato per riconoscere il colore, le dimensioni e la forma delle foglie della barbabietola da zucchero tramite un algoritmo basato su "deep learning" che ha creato un proprio metodo di identificazione.

Lemken: tutte le novità ad Agritechnica 2023

Oltre al sistema AI, IC-Weeder possiede telecamere ben protette, posizionate in un involucro per garantire un rilevamento delle file affidabile anche al variare delle condizioni di luce ambientale.

Durante ogni passaggio in campo, le camere trasmettono 30 immagini al secondo alla centralina di bordo, assicurando un tasso di riconoscimento delle piante superiore al 95%.

Incrociando le indicazioni dell'AI e delle immagini delle telecamere, la centralina aziona il telaio scorrevole idraulico della sarchiatrice e, di conseguenza, i coltelli a forma di falce a comando pneumatico.

I coltelli intervengono fino a due centimetri di distanza dalle piante.

Nuova versione dell'erpice Thulit

Lemken ad Agritechnica 2023 rinnova la gamma di attrezzi per il diserbo meccanico con il lancio del suo primo erpice strigliatore Thulit, caratterizzato da 4 travi e 8 file di denti.

Un sistema di regolazione idraulica fa sì che i denti esercitino una pressione costante e uniforme (fino a un massimo di 5 chilogrammi) sull'intera superficie lavorata, permettendo un adattamento continuo al profilo del terreno anche su suoli molto irregolari.

Lemken: tutte le novità ad Agritechnica 2023

La distanza tra le linee di denti pari a 31,25 millimetri, garantisce un lavoro senza intasamenti, mentre i cuscinetti dei denti stabili ed esenti da usura assicurano una rimozione ottimale delle malerbe e un sistema di cambio rapido facilita la sostituzione degli organi lavoranti.

Thulit di Lemken funziona con trattori con bassa capacità di sollevamento, poiché presenta un telaio leggero e con un numero di parti mobili inferiore rispetto a modelli simili.

In campo l'operatore ha una visione chiara dei denti dell'erpice al lavoro, su strada può contare sul ripiegamento automatico dei denti. Una pre serie di 50 unità con larghezze di 6 e 9 metri arriverà sul mercato durante la primavera 2024.

Serie Rubin da 10 metri

C'è una novità anche per la lavorazione del terreno: l'erpice a dischi compatto, in arrivo anche in Italia, Rubin 10 da 10 metri si aggiunge ai modelli rigidi da 3-4 metri, portati da 4-5 metri, semi-portati da 7 metri.

Come i modelli minori, monta 2 file di dischi concavi seghettati da 645 millimetri disposti in modo simmetrico che eseguono un lavoro di alta qualità e un'incorporazione completa dei residui colturali con bassi consumi di carburante.

Se la distanza tra i dischi di 14 centimetri svolge un lavoro senza intasamenti anche con grandi volumi di materia organica, la protezione con contraccolpo smorzato su ogni disco riduce i carichi sul telaio.

Lemken: tutte le novità ad Agritechnica 2023

Da segnalare anche la sospensione pendolare che adatta le singole sezioni al profilo del campo e il sistema di compensazione iQ-Contour (opzionale) che mantiene l'intero erpice sempre in posizione corretta pure su terreni molto irregolari o in pendenza.

Inoltre, la regolazione idraulica della profondità operativa on the go rende Rubin 10 ancora più adattabile a different condizioni operative.

L'abbinamento al trattore avviene grazie a un giunto sferico o un occhione di traino, insieme a un supporto idraulico, agevolano l'attacco e lo sgancio.

Il ripiegamento dalla cabina e il sistema di chiusura brevettato del rullo fanno sì che l'attrezzo presenti una larghezza di 3 metri e un'altezza di 4 metri rispondendo ai requisiti per il trasporto su strada in Europa. La velocità massima raggiungibile nei trasferimenti è di 40 chilometri orari.

SprayHub e SprayKit: combo irrorazione - concimazione 

Lemken migliora l'approccio alla difesa fitofarmaceutica con il serbatoio frontale SprayHub - abbinabile ad attrezzature posteriori - è ora disponibile con l'unità di applicazione SprayKit che permette l'irrorazione a bande durante la sarchiatura o la concimazione contemporanea alla semina.

Ad Agritechnica 2023 SprayHub e SprayKit vengono esposti con la nuova disattivazione elettrica della singola fila tramite Isobus che consente il controllo automatico delle sezioni fila per fila.

Lemken: tutte le novità ad Agritechnica 2023

Gestibile tramite il software iQblue spray, SprayHub prevede tre serbatoi: uno principale da 1.100 o 1.500 litri con agitatore, uno per l'acqua pulita, uno per il lavaggio delle mani. Completano l'equipaggiamento un sistema di pulizia del serbatoio e un ugello aggiuntivo per la frantumazione di materiali solidi. 

SprayHub e SprayKit eseguono l'irrorazione a bande su un massimo di 28 file in combinazione con le sarchiatrici EC-Weeder, su cui due ugelli per fila distribuiscono l'erbicida lateralmente e sotto le foglie delle colture. Inoltre, possono effettuare la concimazione liquida su un massimo di 8 file di semina con le seminatrici di precisione Azurit dotate di coltro a doppio disco.

Fotogallery: Lemken: tutte le novità ad Agritechnica 2023