Claas lancia i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650.

 Sterzo automatico, gestione delle attività online, applicazioni per l'agricoltura di precisione: sono soltanto alcune delle novità della generazione numero 12 del CLAAS Xerion declinata in due tarature da 585 e 653 CV.

Un’esagerazione che farà felici i maniaci delle potenze elevate a cui si aggiungono una cabina completamente rinnovata e a una catena cinematica ancora più evoluta.

I Claas Xerion MY 2024 sono trattori progettati come specialisti altamente efficienti per i lavori più gravosi, soprattutto per il traino di coltivatori larghi e grandi seminatrici e cassoni da raccolta. I due nuovi modelli 12.590 e 12.650 sono stati pensati su linee guida di sviluppo ben definite. Vediamo quali. 

Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12

Spunta il turbocompound

Per quanto riguarda la tecnologia dei motori, la scelta di Mercedes-Benz è stata ancora una volta ovvia.

Il motore a sei cilindri in linea OM473 LA da 15,6 l, già noto per JAGUAR e LEXION, combina enorme coppia, efficienza nei consumi e bassi costi di gestione. In XERION 12.590 questo propulsore eroga 585 CV a partire da 1600 giri/min e fino a 653 CV in XERION 12.650.

La tecnologia turbo compound con turbocompressore wastegate garantisce un enorme sviluppo di potenza, anche a bassi regimi, e la massima efficienza a pieno carico e a carico parziale. Di conseguenza, la coppia massima - ben 3.100 Nm nello XERION 12.650 - è disponibile già a 1.300 giri/min. Il regime minimo è impostato a soli 650 giri/min.

Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12

I radiatori motore, la trasmissione, l'impianto idraulico e gli assali sono di dimensioni generose per garantire la massima efficienza e sono posizionati in modo da essere facilmente accessibili.

L'area di raffreddamento può essere pulita premendo un pulsante grazie ad una ventola idraulica reversibile. Il serbatoio di XERION Serie 12 ha una capacità di 1400 l, mentre i serbatoi dell'AdBlue possono contenere 90 l.

La posizione centrale del serbatoio del carburante fa sì che la distribuzione dei pesi del trattore non cambi durante la giornata di lavoro, anche quando il livello di riempimento diminuisce.

I motori non deludono in fatto di manutenzione, con un intervalli di sostituzione dell'olio ongni 1000 ore di funzionamento e un sistema di post-trattamento dei gas di scarico Stage V esente da manutenzione.

Variazione continua ora disponibile fino a 650 CV

La nuova Serie 12 XERION è equipaggiata con la trasmissione a variazione continua CMATIC di ultima generazione: facile da manutenere, durevole e perfettamente adattata per garantire coppia e ridotti consumi.

Inoltre, la coppia in accelerazione e decelerazione delle trasmissioni a variazione continua CLAAS è studiata per proteggere coltivatori e seminatrici evitando picchi di carico sulle strutture dei telai e sugli attacchi che potrebbero essere causati da cambi bruschi di velocità o da partenze/arresti con l'attrezzo in posizione di lavoro. XERION può inoltre erogare l'intera coppia motore già a partire dalla velocità minima di 0,05 km/h.

Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12

Grazie alle quattro modalità di guida a selezione automatica, la trasmissione lavora con un elevato grado di efficienza, trasferendo la potenza a entrambi gli assi in modo continuo. In combinazione con l'effetto multi-pass e la distribuzione dei pesi in trazione 50:50, la potenza viene trasferita al terreno senza compromessi, garantendo al contempo la massima protezione del suolo, indipendentemente dall'angolo di sterzata.

Ciò significa che è disponibile una trazione completa anche quando si lavora su terreni collinari o si superano ostacoli.

XERION 12 TERRA TRAC raggiunge una velocità massima di 40 km/h all'efficiente regime di 1.400 giri/min. La versione gommata TRAC ha una velocità massima di 50 km/h.
 

CEMOS, il supporto a bordo

Il CEMOS è il sistema di Claas per l'assistenza all'operatore e di ottimizzazione dei processi basato sul dialogo e sull'autoapprendimento, ora disponibile anche per XERION.

Grazie all'ottimizzazione della trasmissione di potenza, della gestione della trazione e dello zavorramento, è possibile ottenere miglioramenti a due cifre percentuali nel consumo di carburante e nella resa superficiale.

Inoltre, CEMOS incorpora un assistente per agevolare l’impostazione degli aratri e l'app Terranimo®. Una volta inserite le condizioni operative, l'app calcola e visualizza il rischio di compattazione su tre diversi strati del terreno per aiutare il conducente a ottimizzare le impostazioni della macchina a favore di una maggiore protezione del suolo.
 

Idraulica a basso numero di giri

Il concetto di funzionamento a basso regime 2.0 di XERION comprende l'impianto idraulico di potenza e la trasmissione.

Fino a tre pompe load-sensing alimentano le utenze esterne con un massimo di 537 l/min a 1900 giri/min - nessun altro trattore sul mercato è attualmente in grado di raggiungere questo valore.

Grazie a questa ampia potenza, anche le seminatrici pneumatiche più larghe, con un fabbisogno d'olio sempre elevato, possono funzionare in modo ancora più efficiente a un regime motore notevolmente ridotto.

Fino a otto distributori a doppio effetto forniscono costantemente olio sufficiente anche agli attrezzi da coltivazione, alle seminatrici e alle seminatrici pneumatiche di precisione, con distributori prioritari in grado di fornire fino a 140 l/min alle utenze più elevate. La portata di ciascun distributore viene visualizzata nel terminale CEBIS graficamente. 
 

Nuovi cingoli TERRA TRAC 400 e pneumatici fino a 800/70 R42

Claas ha sviluppato nuovi cingoli a trazione positiva per la Serie XERION 12, per soddisfare le più esigenti richieste dei clienti in termini di trasmissione della potenza, protezione del suolo e comfort.

I robusti assali sterzanti con due cilindri sterzanti ausiliari per assale e le grandi ruote motrici trasferiscono delicatamente la potenza alle cinghie di trasmissione, impegnando contemporaneamente otto denti.

La struttura in due parti del telaio dei cingoli consente alle due coppie di rulli intermedi, montati sui carrelli, di adattarsi alla conformazione del terreno indipendentemente dal telaio principale.

Gli ammortizzatori in gomma attutiscono efficacemente urti e vibrazioni.

Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12

Se equipaggiata con pneumatici duals fino a 800/70 R42, la versione TRAC raggiunge una superficie importante che non ha eguali tra i trattori gommati. Oltre all'effetto multi-pass, alla distribuzione ideale del peso 50:50 indipendentemente dal livello del serbatoio e alla combinazione con l'efficiente trasmissione con il concetto di  basso regime motore 2.0, questo riduce il consumo di carburante dell'8-10% all'ora rispetto ad altri concetti di trattori di questa classe di prestazioni. Grazie ai grandi cingoli triangolari, la versione TERRA TRAC raggiunge lo stesso livello di efficienza con cingoli larghi 30 o 36 pollici (762 o 914 mm).

Con due assi sterzanti, i TERRA TRAC e TRAC sterzano in modo stretto, con la cabina e il sollevatore posteriore che rimangono a metà dell'asse. Il comportamento dello sterzo è simile a quello dei trattori standard: le manovre di sterzo e le operazioni di svolta sono facili da eseguire per l'operatore, con una formazione minima di carreggiata.

Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12

Oltre al programma di sterzatura standard con ruota posteriore trainata, è disponibile anche la classica sterzatura a quattro ruote con l'azione simultanea dell'asse anteriore e posteriore, e TRAC può essere guidato anche in modalità delicata (granchio ridotto) per lavori di insilamento.

La funzione DYNAMIC STEERING, disponibile nel programma di sterzo standard, dimezza il numero di giri del volante necessari durante il lavoro sul campo e riduce ulteriormente la forza da imprimere sullo sterzo.

La nuova cabina

Nello sviluppo della Serie 12 XERION, garantire anche il comfort del conducente insieme alla trasmissione della potenza di trazione è stata una priorità fondamentale. La cabina è stata allungata di 27 cm nella parte anteriore, diventando così il centro di comando più grande del segmento dei trattori premium.

I poggiapiedi possono essere montati in fabbrica dietro il piantone dello sterzo e sul montante destro. Il sedile del conducente è disponibile in tre versioni con rivestimenti standard o opzionali in cotone o pelle di alta qualità e può essere ruotato di 40° per offrire al conducente una visuale perfetta sugli attrezzi collegati.

Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12

Sia il sistema di post-trattamento dei gas di scarico che l'impianto di scarico sono completamente integrati nel lato destro del telaio sotto la cabina. In combinazione con il sottile piantone di sterzo, è garantita una visibilità elevata.

Le funzioni chiave vengono gestite e monitorate tramite il bracciolo ergonomico con leva di comando multifunzione CMOTION e il terminale touchscreen CEBIS. Ciò significa che per tutti i trattori Claas da 125 a 653 CV esiste un solo concetto di controllo standardizzato, da ARION 500 in su.

La nuova sospensione a quattro punti della cabina offre un livello di comfort finora sconosciuto in questa classe di prestazioni.

Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12

Ammortizzando gli impatti e contrastando i movimenti di rollio, essa consente al conducente di concentrarsi sul lavoro da svolgere senza affaticarsi, anche durante le lunghe giornate di lavoro. Inoltre, la cabina è stata ulteriormente disaccoppiata dal telaio per ridurre significativamente l'impatto del rumore e delle vibrazioni della trasmissione e del telaio sul conducente.

La nuova Serie 12 XERION offre luna nuova sospensione della cabina a quattro punti. Il sedile del conducente ruota di 40° a destra.
 

CEMIS 1200 per l'agricoltura di precisione

La Serie 12 XERION è dotata di un pacchetto personalizzabile per applicazioni ISOBUS e agricoltura di precisione.

I Clienti possono scegliere tra la guida automatica GPS PILOT con diversi segnali di correzione, la gestione delle attività online e non, e le applicazioni di agricoltura di precisione con il controllo sezioni e l'applicazioni a rateo variabile (VRA).

Sono quindi disponibili tutte le funzioni per un lavoro moderno, preciso e sito specifico grazie al terminale CEMIS 1200 da 12 pollici che utilizza il noto concetto di controllo CEBIS. Con CLAAS connect, le nuove licenze o attivazioni possono essere trasferite direttamente al terminale online.

Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12

Le attività, incluse line di guida o mappe di prescrizione possono essere trasferite direttamente da software informativi di gestione aziendale collegati (CLAAS API). La possibilità di creare automaticamente più linee di riferimento direttamente in campo offre un ulteriore incremento di efficienza.

Utilizzando i confini di campo registrati o importati, le linee A-B o le linee curve possono essere create e calcolate perfettamente ancora prima di iniziare il lavoro.

Questa funzione semplifica il lavoro nei campi di forma irregolare, poiché oltre alla direzione di lavoro principale è possibile salvare come riferimento diverse capezzagne con confini di campo curvi.
Anche la gestione delle tramline di CEMIS 1200 semplifica notevolmente il lavoro. Le tramline sono contrassegnate automaticamente con colori diversi sullo schermo e un segnale avverte il conducente quando è necessario crearne una. 

Fotogallery: Foto - Claas: i nuovi trattori 2024 XERION 12.590 e 12.650 GEN 12