Nobili, a Enovitis in Campo 2023, ha proposto un interessante sistema elettrostatico, a equipaggiare le propie irroratrici Ventis.

La nuova generazione del “sistema elettrostatico” ES riduce le perdite e aumentando la copertura.

Combinando l’elevata capacità di penetrazione dei nebulizzatori pneumatici con il sistema a carica elettrostatica Nobili, si ottengono incrementi di copertura e omogeneità del trattamento, al contempo si riducono le perdite per deriva e a terra.

Grazie al campo elettrostatico creato su ogni modulo irrorante, è possibile polarizzare le gocce generando una vera e propria attrazione delle stesse su ogni parte della vegetazione.

ES: da cosa è formato

L’equipaggiamento ES è composto da un rinnovato generatore elettrostatico operante a elevato voltaggio, un comando in cabina comprendente un indicatore led di corretto funzionamento e la nuova generazione di moduli irroranti, integranti gli elettrodi, distinguibili grazie alla dedicata livrea azzurra.

Foto - Nobili: sistema elettrostatico sulle irroratrici Ventis

L’indicatore led consente di monitorare la potenza del generatore elettrostatico e programmare le attività di manutenzione e pulizia sulla macchina qualora siano necessarie.

NOBILI fornisce inoltre un semplice strumento portatile (brevettato) con il quale è possibile valutare la carica direttamente sul prodotto nebulizzato. Grazie all’Electrostatic Charge Tester si può testare l’effettiva polarizzazione delle gocce direttamente sul campo, provando l’efficienza del sistema prima di ogni trattamento.

ES è disponibile su irroratrici trainate e portate della gamma VENTIS configurate con moduli irroranti a ventaglio (brevettato) oppure con “mani”.

Foto - Nobili: sistema elettrostatico sulle irroratrici Ventis

Ventis multifilare OFT Plus 100 trainato con elettrostatico

La gamma Nobili presenta l’irroratrice pneumatica a basso volume multifilare OTF PLUS, la soluzione per trattare 6 facciate in un solo passaggio in condizioni impervie e vigneti irregolari.

Grazie alla combinazione di diversi moduli irroranti, il lavoro risulta agevole e la regolazione istantanea e precisa.

La forte spinta dell’aria concentrata nei cannoni esterni permette ottima copertura e penetrazione in filari larghi fino a 3 m. È inoltre dotata di sistema elettrostatico che efficienta ulteriormente il trattamento e limita la deriva di prodotto.

Foto - Nobili: sistema elettrostatico sulle irroratrici Ventis

La movimentazione della struttura è agevolata da un sistema a 3 cilindri idraulici (sollevamento, apertura DX e SX) e due attuatori elettrici che regolano l’inclinazione dei cannoni esterni. Disponibile con cisterne da 1.000, 1.500 e 2.000 litri.
Le irroratrici VENTIS, ma in generale buona parte delle irroratrici che produciamo, possono essere dotate di computer di spandimento che monitorano e controllano la distribuzione di prodotto autonomamente.

Possano eseguire autonomamente la distribuzione di prodotto in quanto vengono equipaggiate da gruppi di comando comprendenti flussometro, sensore di pressione, sensore di velocità GPS, valvole di sezione e di regolazione pressione elettriche ed infine il computer che comanda il tutto.

Step successivi sono le elettroniche dotate di sensore di vegetazione che permettono apertura/chiusura autonoma in caso di presenza/assenza della pianta oppure trattamenti rateo variabile attraverso l’impiego di mappe di prescrizione.

Foto - Nobili: sistema elettrostatico sulle irroratrici Ventis

Tutto quello che ti ho scritto è possibile averlo anche con soluzioni ISOBUS piuttosto che con computer proprietari. Come ben saprai, con l’elettronica ISOBUS si comanda l’irroratrice direttamente dal Virtual Terminal del trattore e, per eseguire trattamenti con mappe, andiamo a sfruttare le funzioni quali TC-GEO e TC-SectionControl.

Per chi avesse necessità di monitorare e gestire la flotta in tempo reale abbiamo disponibile Nobili IOT. Connettendo l’irroratrice ad un server è possibile monitorare, controllare e operare da remoto attraverso un web service dedicato.

Ventis 501 2MANI5 e 2CANNONI portato con elettrostatico

Altra macchina vista in occasione di Enovitis 2023 è stata l’irroratrice pneumatica portata con 2 mani a 5 dita e 2 cannoni per trattare fino a 4 facciate contemporaneamente.

La micronizzazione avviene grazie al flusso d’aria spinto attraverso speciali erogatori, senza l’ausilio di ugelli come su macchine tradizionali.

I vantaggi nell’utilizzo delle irroratrici pneumatiche Nobili sono molteplici: migliore penetrazione dovuta alla maggiore velocità dell’aria (fino a 180 m/s), fine micronizzazione delle gocce ed una distribuzione più omogenea, riduzione dei volumi di acqua utilizzati a parità di agrofarmaco impiegato ed un conseguente aumentato di autonomia di lavoro. La famiglia si articola in macchine portate, trainate e multifilari.

Foto - Nobili: sistema elettrostatico sulle irroratrici Ventis

La particolarità delle testate Nobili risiede nella forte modularità delle stesse, questo consente di conformare al meglio l’irroratrice al proprio sesto d’impianto.

Importanti migliorie sono introdotte negli ultimi anni, esempi ne sono lo sviluppo dei nuovi regolatori e l’ottimizzazione in termini di ingombro della versione portata.

Ulteriore miglioria archiviata sull’intera gamma dei VENTIS di tipo portato sta nella riduzione dell’ingombro longitudinale. Vantando uno sbalzo di soli 140 cm dai bracci del sollevatore, consente di effettuare svolte a fine filare e zone impervie con maggiore agilità.