DemoGreen 2023 è la festa del verde che si svolgerà a Milano, precisamente il 28 e 29 settembre a San Donato (MI). Si tratta di un evento dedicato alle macchine e alle tecnologie per il giardinaggio e la cura del verde.

Circa 50 le case costruttrici previste, che esporranno negli stand i modelli più innovativi e che parteciperanno alle prove dimostrative in campo.

Foto - DemoGreen, la festa del verde

La due giorni, che è organizzata da Demogreen srl in collaborazione con il Comune di San Donato, la Confagricoltura, Assoverde, Kepos e Comagarden, si rivolge ad un pubblico di professionisti del verde, ma anche al vasto mondo degli hobbisti e appassionati del gardening e delle attività “en plein air”.
 

Una grande kermesse per il verde urbano

Così si preannuncia l’edizione 2023 di DemoGreen, che si svolge a San Donato Milanese il 28 e 29 settembre prossimo nella bellissima cornice del Parco dei Conigli.

Trattorini, rasaerba, ride-on, decespugliatori ed ogni altro tipo di macchina e attrezzatura per il giardinaggio e la cura del verde saranno in mostra negli stand, e impegnati nelle prove dimostrative su una superficie di 100 mila metri quadrati, dinnanzi ad un pubblico composto da progettisti del verde, giardinieri, manutentori, operatori delle municipalità, oltre che da appassionati e hobbisti.

Foto - DemoGreen, la festa del verde

L’evento, organizzato da DemoGreen srl con il patrocinio del Comune di San Donato e in collaborazione con Assoverde, Confagricoltura, Comagarden e Kepos, coinvolge circa 50 case costruttrici, che mostreranno i modelli più avanzati e più funzionali per una gestione sostenibile dei parchi, degli impianti sportivi e degli spazi verdi pubblici e privati.

Mezzi elettrici e a basso impatto ambientale, piantumazione di alberi e specie vegetali adatte ai cambiamenti climatici, semina dei prati con la gramigna per ridurre il fabbisogno d’acqua e un bilancio totalmente “carbon free” (giacché il verde impiantato compensa ampiamente le emissioni prodotte dai mezzi e dalle strutture espositive nel corso delle manifestazione) sottolineano lo spirito ecologico dell’evento e il suo obiettivo primario, quello di portare nel settore del gardening gli standard più alti in termini di progettualità, tecnologia e gestione.

Foto - DemoGreen, la festa del verde

Tanti incontri tematici

Particolarmente ricco il programma dei convegni, che prevede nel primo giorno un evento firmato Confagricoltura, con l’intervento di Planta Regina, specificamente rivolto alle amministrazioni municipali e dedicato al nuovo codice degli appalti, ai contratti di produzione delle coltivazioni e alle specie vegetali più adatte ai cambiamenti climatici.

Nella seconda giornata è previsto un incontro, promosso da Assoverde, centrato sull’impostazione e l’applicazione del nuovo preziario per le attività di giardinaggio e manutenzione.

Foto - DemoGreen, la festa del verde

A fine fiera, il 30 settembre, è in programma un evento centrato sul “Libro bianco del verde”, dedicato alla gestione dei parchi della salute, con focus sull’acqua, organizzato da Kepos. Altre iniziative di carattere tecnico e divulgativo sono in corso di definizione.

Molto significativa la partecipazione a DemoGreen di Asproflor, l’associazione che promuove il prestigioso premio Comuni Fioriti, e che punta a sviluppare sinergie tra le municipalità piccole e grandi, le organizzazioni dei professionisti del gardening e le case costruttrici di mezzi meccanici.