Novità in casa Faresin per il 2023 perchè arriva la nuova release del sollevatore telescopico elettrico 6.26 Full Electric.
Si tratta quindi della versione aggiornata del telehander in livrea bianca di Faresin Industries, che punta molto su questa macchine che stanno rapidamente conquistando il mercato globale, grazie alla sempre più restringenti normative sule emissioni inquinanti.
Tre nuovi "electric" al Bauma
Con la presentazione dei tre nuovi modelli della Big Range Full Electric avvenuta lo scorso ottobre al Bauma (14.42, 17.40 e 17.45), Faresin persegue nello sviluppo della line-up Faresin Full Electric, iniziato nel 2018 con il sollevatore 6.26.

I sollevatori telescopici Full Electric, progettati e industrializzati interamente negli stabilimenti di Breganze (VI), incarnano i dettami della “sostenibilità efficace”: il rispetto per l’ambiente che non rinuncia a redditività e prestazioni. L’azzeramento delle emissioni di CO2 e la ridotta rumorosità permettono l’utilizzo di queste macchine anche in ambienti chiusi, come stalle o serre
Stiamo vivendo una straordinaria stagione di affermazione sui mercati internazionali grazie ad una visione di sviluppo sostenibile, dove le macchine utilizzano tecnologie intelligenti, che aumentano la redditività del business dei clienti ed allo stesso tempo riducono consumi ed emissioni di CO2 – ha commentato il presidente Sante Faresin.
La sostenibilità è diventata un valore aggiunto sempre più importante dei nostri nuovi prodotti.
Pertanto abbiamo in programma di attuare importanti investimenti per raddoppiare la produzione con un’offerta di prodotto sempre più ecosostenibile.
Batterie migliorate
In prima istanza Faresin ha equipaggiato questa nuove versione con batterie più performanti, adatte anche per lavori intensivi.
Il pacco batterie da 80 V, completamente rinnovato e con una densità energetica migliorata, può avere tre differenti capacità: di 24 kW/h (315 Ah) con autonomia fino a 6 ore, di 32 kW/h (420 Ah) con autonomia fino a 8 ore e di 43 kW/h (560 Ah) con autonomia fino a 11 ore.
Rispetto alla versione presentata cinque anni fa, il 6.26 Full Electric MY 2023 può essere configurato con ben quattro sistemi di ricarica disponibili, a seconda della frequenza di utilizzo e dall’intensità dei cicli di lavoro.
Questa gamma allagata di caricabatterie permette di soddisfare le necessità di tutti i clienti da ogni parte del mondo, che possono quindi avere tensioni d’ingresso differenti, offrendo la stessa capacità di ricarica finale.

Le tipologie di ricarica sono (con riferimento alla batteria di 315 Ah) tramite caricabatterie on board standard monofase (fornito di serie), completamente ripensato e con tempi di ricarica dimezzati rispetto alla versione del 2018; c'è poi un caricabatteria esterno trifase che carica la batteria in poco più di 3 ore.
In alternativa un caricabatterie esterno FAST trifase, per ricariche estremamente rapide in poco più di un’ora o un caricabatterie FAST onboard per ricariche veloci che ricarica in poco più di due ore, con la comodità di non utilizzare un supporto esterno, e che può sfruttare sia interfaccia monofase sia trifase.
Il telescopico 6.26 Full Electric si avvale di un sofisticato sistema che recupera l’energia, convertendola in carica elettrica. Il recupero dell’energia avviene in frenata e in rilascio dell’acceleratore e si attiva automaticamente.
I motori elettrici agiscono come un generatore convertendo gran parte dell’energia cinetica della macchina in energia elettrica, che viene immagazzinata nella batteria aumentandone l’autonomia.
Un sistema davvero intelligente che evita dissipazioni di energia sottoforma di calore, a favore di una ricarica automatica della batteria, e che permette una minore usura dell’impianto frenante della macchina.
Nuovo motore da 20 kW
Per massimizzare le prestazioni e ridurre i consumi durante gli spostamenti, Faresin ha sostituito il motore trazione da 15 Kw con uno più performante da 20 Kw S1. Inoltre è stato installato un innovativo sistema di controllo della temperatura del motore, che permette di allungarne la vita utile e ridurre gli interventi di manutenzione.
Il motore dedicato all’idraulica del braccio da 18Kw S3 garantisce le medesime performance a livello di sollevamento del suo gemello a motore endotermico e movimenti estremamente fluidi.

Tele più sicuro
Oltre al sistema di antiribaltamento di serie, nel 6.26 Full Electric vengono installate tecnologie sviluppate appositamente per rendere le macchine più sicure ed efficienti in ogni condizione ambientale.
L’autonomia delle batterie, infatti, presenta come fattore chiave la temperatura di esercizio che deve essere tenuta costante su determinati valori di riferimento. Per questo motivo le macchine montano di serie un sistema di gestione termica della batteria per evitare surriscaldamenti o cali di potenza dovuti al gelo, salvaguardando la vita utile del pacco batterie.
Nuova cabina
Anche la cabina è stata completamente rivista rispetto alla versione presentata nel 2018. Il nuovo display a colori garantisce un contrasto sempre ottimale per la massima leggibilità di tutti i principali indicatori della macchina.

La pulsantiera d’ispirazione automotive permette di navigare tra i vari menu in modo intuitivo e pratico, anche durante le operazioni di movimentazione. Infine è stato montato un nuovo joystick più ergonomico e sensibile ed è stata aggiunta la possibilità di installare anche l’aria condizionata, un accessorio indispensabile nelle torride giornate estive.